| inviato il 10 Aprile 2021 ore 17:00
Basta aspettare, ci saranno obiettivi di terze parti per attacco RF ,per tutti i gusti e per tutte le tasche...... |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 18:44
“ Rimango scettico sul Sony GM perché secondo me non ha uno sfuocato convincente (a livello del 24GM, per capirci). „ Aspè.. cosa non và con lo sfuocato del 24 GM?? Perché per me è uno dei pochi (se non l'unico) 24mm che ha uno sfuocato bello intenso, cremoso e che non dà fastidio. |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 20:00
Il 24 era l'esempio dello sfuocato convincente... Il 35 non ha sfuocato così bello... |
| inviato il 10 Aprile 2021 ore 22:38
“ Il 24 era l'esempio dello sfuocato convincente... Il 35 non ha sfuocato così bello.. „ Ah ok infatti me sembrava strano... avevo interpretato male io! |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 17:20
“ Il 35 non ha sfuocato così bello... „ Immagino si parli d'altro, il Sigma 35mm f/1.2 DG DN Art ha uno sfocato SPLENDIDO e il nuovo leggermente meno luminoso e più leggero non sarà da meno. |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 17:58
Il riferimento era al GM. Leggi bene. Ma dalle ultime immagini viste mi sto ricredendo. Questo GM mi sembra molto valido anche come resa sullo sfuocato. Vedremo il nuovo Sigma 1.4. |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 19:25
Secondo me questo Sigma 1.4 ha qualche chance solo se sarà molto valido (diciamo meglio dello ZA) e costerà 500-600 euro meno del GM, altrimenti non ne vedrei veramente il senso.. |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 19:46
Esatto. Ma Sony è come il prezzemolo, per i corpi e mo' pure per le ottiche |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 19:59
Si certo, per L-mount sicuramente ne hanno decisamente più bisogno al momento |
| inviato il 18 Aprile 2021 ore 20:47
Sonaro, Canonaro, ex Nikonista, ex Fujista (una X-E1 in realtà ce l'ho ancora), scatto perfino con una Pentax Q, mi piacerebbe tanto conoscere l'unico altro in Italia che ne ha una.. |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 13:20
Ahahaha manco so che la Q di Pentax, conosco solo quella di leica |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 13:29
Snob Direi che sei in buona compagnia cmq, a parte in Giappone, le Q hanno miseramente fallito in praticamente in tutto il resto del mondo, soprattutto per colpa del sensorino piccino picciò che già al tempo praticamente era grande come quello di un cellulare (ma BSI e stabilizzato, quindi non esattamente una ciofeca). Nelle seconde serie l'hanno leggermente ingrandito per correre un pò ai ripari ma rimaneva sempre decisamente più piccolo dei sensori da 1" che ormai erano già la norma in tutte le compatte "premium" (con la differenza che il sistema Q era un sistema a lenti intercambiabili). Ergo: in pochi anni sono praticamente sparite dal mercato, gli è rimasto il solio "cult status" in madrepatria dove ne hanno fatte uscire a bizzeffe anche in serie limitate come quella di Neon Genesis Evangelion Senza sbrodolare troppo l'OT, io lo trovo un sistemino divertentissimo per la fotografia "casual", i corpi e le lenti sono veramente piccoli e, almeno per me che non sopporto di fotografare con il cellulare, almeno danno ancora il "sapore" di stare ancora fotografando con una macchina fotografica (senza contare che alcune delle lenti come il 70-200 2.8 equivalente poco più lungo di un pacchetto di fiammiferi sono dei piccoli gioielli). Tonando IT, di fatto Sigma con questo ha completato la triade dei 35 "per categorie peso": leggero (35 F2), medio (35 1.4) e pesante (35 1.2), ce n'è per tutti i gusti e le borsette direi |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:44
Q di Pentax, carina! tipo toy camera! peccato che non ha avuto futuro |
| inviato il 19 Aprile 2021 ore 14:46
Ma qualcuno conosce le intenzioni di sigma sul sistema RF? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |