RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne - Tredici


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottiche Vintage VS Ottiche Moderne - Tredici





avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2021 ore 19:09

Con l'opzione di ricerca ho trovato questo mio post di oltre sei anni or sono:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1098954#4720520

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2021 ore 19:16

Avrei una domanda.
Ho provato per la prima volta l'helios 44-3 sulla mia Panasonic.
Ho messo il mio viltrox per ridurre la focale, l'anello per m42 e l'helios.
Ho dovuto spessorare un po' l'adattatore perchè l'helios 44-3 necessità di questo (circa 1 millimetro).

È normale che a fuoco infinito metta a fuoco solo la roba a massimo 2 metri?
Perché a breve distanza fa bellissime immagini e un ottimo bokeh.

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2021 ore 19:58

Ho dovuto spessorare un po' l'adattatore perchè l'helios 44-3 necessità di questo (circa 1 millimetro).
È normale che a fuoco infinito metta a fuoco solo la roba a massimo 2 metri?


Premesso che non conosco l'helios né il suo adattatore... ma alla domanda 'è normale?' la risposta è sìMrGreen

spiego: anche io ho a che fare con gli adattatori, da olympus a nikon ed ho verificato che una differenza di 2 decimi (0,2mm!) in più sul 24mm, impedisce o compromette gravemente la MAF a infinito che diventa accettabile solo a f11

Ora... se tu hai spessorato di 'ben' un millimetro, chiaramente non potrai più mettere a fuoco a infinito. E' un po' come se tu avessi montato un tubo per la macro da 1mm.

Quanto sto scrivendo si basa sul presupposto che spessorando, tu abbia allontanato la lente dal corpo macchina di 1mm. In questo caso la soluzione è togliere lo spessore.

Se invece avessi capito male cos'è lo spessore, allora tutto quanto ho scritto non ha alcun valore.

avatarjunior
inviato il 12 Marzo 2021 ore 20:02

Ok ho spessorato perché l'alternativa è limare la ghiera, purtroppo quel tipo di helios (solo il 44-3) funziona così.
Grazie per la spiegazione :)

avatarsenior
inviato il 12 Marzo 2021 ore 21:38

Ho ricevuto e provato il Nikkor 35-70 f3,5 Ai prima versione, questo: www.photosynthesis.co.nz/nikon/ai3570.html
dal serial number dovrebbe essere stato fabbricato nel 1978. E' corredato del suo paraluce ed in condizioni molto buone, direi eccellenti, se si considera che è in circolazione da oltre 40 anni.

Le prime impressioni sono più che positive.
E' di dimensioni ragionevoli, non è compatto ma nemmeno eccessivamente grosso ed anche il peso non è eccessivo (550g). Insomma... una lente che si può tranquillamente mettere nello zaino perché le dimensioni sono ancora ben contenute.

Ho fatto qualche scatto confrontandolo con sigma art 24-105 f4 su D850.
Se si centra la messa a fuoco (unico vero problema di questa lente 'vecchia' usata su macchine moderne molto esigenti) la nitidezza è buona a tutta apertura e diventa superlativa a f8, con dettagli finissimi ancora distinguibili al 400%

Rispetto al Sigma se la gioca alla pari a TA -sembra un pelo meglio in Sigma- ma a f8 lo distacca ed il vantaggio del nikkor diventa molto forte e su tutto il frame.

Sembra una lente molto contrastata -come anche il Sigma- ma per comprendere appieno questo aspetto del suo carattere devo farci ancora molte foto.

A tutta apertura, facendo dei notturni, soffre un po' di coma e purple fringing sui punti luce (lampioni) ma già chiuso di un diaframma scompare tutto e mostra delle bellissime stelle sui punti luminosi
Mi spiace per Jacopo: ma dalle mie prove in pratica non soffre di flare evidente, né ha interriflessioni delle lenti.

Questo un esempio a f8, ho solo corretto l'esposizione di uno stop ed ho leggermente ritagliato.




postimg.cc/sQCZgxdt

Ragazzi... è realmente notevole e si valuta sui 150 euro


avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 1:42

Ragazzi... è realmente notevole e si valuta sui 150 euro


Non ho il Nikkor 35-70, ma segnalo il coevo e similare Pentax 35-70 2.8-3.5. Un mattoncino che però produce immagini di qualità paragonabili ad una lente prima.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 7:58

Complice una Konica Autoreflex T3 ereditata da mio suocero, mi sto facendo un corredo di lenti Hexanon AR da usare esclusivamente con la A7r3.
Avevo già il 24 2.8 (rarissimo) ed il 50 1.4.
Durante questa settimana mi sono preso il 28 3.5 (la versione 7/7), il pancake 40 1.8 (nitidissimo) il 50 1.7 (il più nitido tra i 50 Konica), sua maestà 57 1.4 (ultima versione “total black”) ed il 135 3.2 che tra i tre 135 (2.5-3.2-3.5) è il migliore.
La resa di queste lenti è eccezionale, il 24 2.8 non ha alcuna distorsione, è incredibilmente perfetto (come pure il 28)...il mio attutale 24 (che è il tamron 2.8 per Sony) lo lancerò perché distorce più di una banana.
In ogni caso bisogna sapere quale lente comprare perché per ogni focale ci sono tre-quattro versioni e le ultime sono quasi sempre le più cheap (meno gruppi e meno elementi con resa non all'altezza delle versioni precedenti).
Come adattatore uso il K&F che è il migliore, ne avevo provati due presi su Amazon e la maf ad infinito era possibile ma non coincideva mai col simbolo infinito, si fermava prima, segno che erano più corti.
Ho preso anche l'Helios 44-3 MC 58 f/2 attacco M42 (8 lamelle ed il primo con trattamento MC) e lo uso con l'adattatore della Neewer...perfetto, maf infinito precisissima.

Un po' di esempi sullo sfocato (scusate per il soggetto ma tre obiettivi e l'adattatore K&F mi sono arrivati all'ora di pranzoSorriso)

40 1.8
alessio70.prodibi.com/a/1jo0dlemjre4yd2/i/4y9081mkodol1vk

50 1.4
alessio70.prodibi.com/a/1jo0dlemjre4yd2/i/kj674dwx9ydyzlr

50 1.7
alessio70.prodibi.com/a/1jo0dlemjre4yd2/i/vgklwr7y54r4qx4

57 1.4
alessio70.prodibi.com/a/1jo0dlemjre4yd2/i/1jo0dl1gq6l67wo

E pure l'helios
alessio70.prodibi.com/a/1jo0dlemjre4yd2/i/zv6qg59l51581km

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 8:33

Sulla nitidezza in generale non trovo nulla da obiettare, mi sembra comunque generalmente buona, e considerato che stiamo parlando di lenti vecchie usate a tutta apertura su digitale... 'tanto di cappello'

Ma... sullo sfocato quello del 57 in effetti è un'altra cosa, molto bello. E' strana la differenza di sfocato che si percepisce rispetto al 50 f1.4, evidentemente il 57 nasce con l'idea di proporsi come alternativa al noct nikkor 58

Quello che come sfocato mi piace di meno è il 40, ma senza dubbio non è una lente che nasce per quello scopo

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 8:34

Ho ricevuto e provato il Nikkor 35-70 f3,5 Ai prima versione, questo: www.photosynthesis.co.nz/nikon/ai3570.html
dal serial number dovrebbe essere stato fabbricato nel 1978. E' corredato del suo paraluce ed in condizioni molto buone, direi eccellenti, se si considera che è in circolazione da oltre 40 anni.........


bene! Quindi la buona fama che ha è meritata....
Se regge alla grande il confronto con il Sigma ART 24-105mm/4 vuol dire che ne ha di qualità!
Sono tentato di prenderlo anche io, ma non vorrei appesantire troppo il mio corredo di vintage.
Ho già il 35-105mm/3,5-4,5 Zuiko che va molto bene anche lui, secondo te il Nikkor fa meglio?

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 9:06

Ho già il 35-105mm/3,5-4,5 Zuiko che va molto bene anche lui, secondo te il Nikkor fa meglio?


penso di sì, perché sembra realmente notevole, già aprendo le immagini su monitor 4k si vede che la nitidezza ha qualcosa di più, ma senza compararli non è possibile saperlo con certezza e poi il contrasto rimarrebbe sempre un'incognita.

Si potrebbe fare una comparazione a distanza usando la sony A7 e la D850: fotografando i rami di un albero -ancora spoglio o magari con qualche fiore- con la calotta che va a riempire tutto il fotogramma, in modo che ai lati si distinguano bene i rametti più sottili, e poi caricare l'immagine in piena risoluzione su postimage. Le specifiche di ripresa potrebbero essere a 70mm f5,6 con sole laterale

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 9:16

Sulla nitidezza in generale non trovo nulla da obiettare, mi sembra comunque generalmente buona, e considerato che stiamo parlando di lenti vecchie usate a tutta apertura su digitale... 'tanto di cappello'

Ma... sullo sfocato quello del 57 in effetti è un'altra cosa, molto bello. E' strana la differenza di sfocato che si percepisce rispetto al 50 f1.4, evidentemente il 57 nasce con l'idea di proporsi come alternativa al noct nikkor 58

Quello che come sfocato mi piace di meno è il 40, ma senza dubbio non è una lente che nasce per quello scopo


Il 40 non è naturalmente nato per sfocare, la sua peculiarità è l'estrema nitidezza già a 1.8 e la sua portabilità...lungo solo 2.7 cm. Naturalmente sulle konica T sarebbe perfetto ma sulle Sony, con l'adattatore, diventa più lungo.
Il 57 1.4 è nitido quanto basta per essere una lente da ritratto. Lo sfocato è molto cremoso. Ci sarebbe anche la versione 1.2 ma costa (usata) due volte l'1.4 e su sensori densi si porterebbe dietro tutte le magagne delle lenti 1.2 vintage.
A me piace molto anche lo sfocato del 50 1.4.


avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 9:16

Jacopo...poi ho risolto tra la D90 e il 50mm f1.2 Ais. Era una vita che non usavo gli Ais su Aps-c MrGreen, dovevo mettere la rotella in M (la D90 è di mio figlio)...mi cospargo il capo di cenere Sorry

Lo strano è che non riesco a montare il 105mm Pre-ai modificato AI Confuso

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 9:45

Purtroppo la D90 con gli AI perde l'esposimetro...

Strano che non riesci a montare il 105mm, è stato modificato artigianalmente?
Non forzare nulla però

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 10:12

Si, modificato artigianalmente, però sulla D3x e D3s nessun problema.
Infatti quando ho sentito una forzatura mi sono fermato.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2021 ore 10:15

probabilmente non è stato eseguito benissimo



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me