RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon 105 2, 5 manual focus


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nikon 105 2, 5 manual focus





avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2014 ore 8:23

Vorrei prenderne uno ma sono confuso per le troppe versioni esistenti: p, f non ai, ai, ais. Mi date una mano a scegliere?
Grazie

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2014 ore 9:24

qualche spiegazione :
www.mir.com.my/rb/photography/companies/nikon/nikkoresources/105mmnikk

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2014 ore 13:31

Grazie

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2014 ore 13:45

@Paride su quale macchina lo monteresti?

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2014 ore 13:46

Fuji xt1 xe1

avatarsupporter
inviato il 18 Novembre 2014 ore 14:01

Fino al 1971 il 105/2.5 presentava uno schema ottico Sonnar. Dal '72 in poi ha adottato un disegno Gauss, rimasto inalterato nelle successive versioni Ai e Ai-S.
Stando al fotografo norvegese Bjorn Rorslett, che le ottiche Nikon le conosce bene perché le ha o le ha avute quasi tutte, sarebbero entrambi eccellenti:
www.naturfotograf.com/lens_short.html

Comunque con i 105/2.5 la Nikon ci ha sempre azzeccato.

Ricordiamo che sia il primo, con lo schema Sonnar che il secondo con il Gauss sono associati a fotografie famose scattate da grandi fotografi.
Con il Sonnar innestato su una F Bert Stern realizzò alcune degli scatti per il suo celebre servizio su Marilyn Monroe nel 1962. Se ne parla qui e nella pagina successiva:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=901174&show=8

È noto che il 105/2.5 Ai-S con una FM2 e pellicola Kodachrome è stato utilizzato da Steve McCurry per la sua famosissima foto della ragazza afgana su National Geographic del giugno 1985:
it.wikipedia.org/wiki/Ragazza_afgana

avatarjunior
inviato il 18 Novembre 2014 ore 18:00

grazie anche a te, Roberto

ho deciso, cercherò un AIS

avatarsenior
inviato il 18 Novembre 2014 ore 18:29

Se riesci a trovare un AI-s forse ti conviene, anche se da quando hanno cambiato lo schema ottico, come ti è stato detto, dovrebbe avere beneficiato di alcuni rivestimenti antiriflesso in più, se non sbaglio.
Comunque sia, io ho il primissimo P modificato in AI e ne sono ancora soddisfatto, come costruzione poi, è un carro armato

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me