RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Morte definitiva da Covid 19 della fotografia amatoriale stampata.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Morte definitiva da Covid 19 della fotografia amatoriale stampata.





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 13:59

"Che stampanti usate e su che carte?"

Invitando a parlare di stampe in periodo di Covid e non del Covid, per rispondere alla domanda, io uso una stampante Epson Stylus Pro 3880 (è del 2008 e un mese fa me l'hanno riparata per il rotto della cuffia: la prossima stampante sarà una Canon ProGraph 1000), e le carte che normalmente uso sono le Canson Infinity Photosatin/Photogloss Premium RC per il B&N ed la Epson Premium Semigloss/Glossy Photopaper per il colore, sono carte da 270 gr/m2, costano il mio giusto e danno ottime stampe, sia satinate che lucide.

Più raramente uso Hahnemuhle Photo High Gloss RAG Baryta sia per il B&N che per il colore, è una carta da 315 gr/m2, è lucida, e ottima, al tatto è quasi sensuale da tanto che è buona, ma costa "li mortacci suoi", uno sproposito, e ci stampo poco.

Dal punto di vista estetico, quando la stampa A3 è dentro la cornice 50 x 60 cm, con passepartout nero o chiaro, la differenza tra le RC e la Baryta non è affatto evidente, il più delle volte si vede pochissimo, mentre se le prendi in mano, le RC hanno un'impronta plasticosa, sono dei cessi, mentre la Baryta è tutto un altro mondo, è bellissima, e mi sembra di tornare alla mia amatissima Agfa Brovira BEH dei tempi della pellicola, era una baritata lucida ( andava smaltata) pure quella.

Però, al solito, in Fotografia conta solo e soltanto l'immagine finita, stampata, non il toccare la carta, e quelle due sopra, Canson ed Epson, a me danno ottimi risultati, mi soddisfano.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 14:06

"Invitando a parlare di stampe in periodo di Covid e non del Covid"

Sono pienamente d'accordo!

Alessandro come ti trovi con la Epson Premium Semigloss Photopaper?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 14:10

un mese fa me l'hanno riparata per il rotto della cuffia: la prossima stampante sarà una Canon ProGraph 1000)


Alessandro hai visto la nuova Epson P-900? Io sceglierò tre queste due se la dovessi ricomprare

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 14:12

Io continuo a stampare, almeno 3 - 4 foto alla settimana. In a4 - a3 e a3+. Però anche io mi sono chiesto se non fotografo cosa mai stamperò... Ho un archivio di diapositive che sto pian piano scansionando e presto inizierò a stampare anche quelle.

Comunque anche se il momento è difficile, forse più difficile che in primavera, sono sicuro che non durerà per sempre e che prima o poi torneremo a fotografare liberamente! ;-)


avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 14:13

"Alessandro come ti trovi con la Epson Premium Semigloss Photopaper?"

Io mi ci trovo molto bene, ci stampo da 10 anni.

Parlare comunque di stampe senza vederle (e qui si casca appunto sul tema della discussione che ho aperto!) non ha praticamente senso, le stampe vanno osservate, con la luce giusta, per giudicarle.

Io sono di Lucca e dico a te quello che ho sempre detto ad altri qui sul forum, e diversi sono venuti: le stampe sono qui a casa mia e se vieni mi fai solo piacere, parliamo di quelle e di fotografia, ma....... non adesso, è troppo rischioso.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 14:16

"Passerà per tutti (con l'accento sennò si creano assembramenti)" Ok adesso ti cito nel topic delle frasi di poeti e cantanti...

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 14:20

"Alessandro hai visto la nuova Epson P-900? Io sceglierò tre queste due se la dovessi ricomprare."

Avevo aperto una discussione proprio su quella stampante, visto che la mia era in agonia:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3719682

Ma alla fine, avendo fatto sia un confronto di gamut di stampa sulle carte Canson che uso oggi io, di peso, quindi robustezza, e di costo/capacità cartucce, tra la nuova Epson P 900 e la Canon Pro Graph 1000, io propendo per la Canon.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 14:25

Lo so che la questione è off topic: ma sono l'unico che ama la carta lucida e che non ama per niente la resa delle stampanti a pigmenti su questo tipo di supporto?
le stampe della canon pro1 e della Pro Graph 1000 le trovo ben meno piacevoli di quelle di una vecchia epso stylus pro del 1997.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 14:29

Si la carta lucida non mi piace...troppo poco fotografica come resa. Se penso a quanto erano lucidi i vecchi Cibachrome da diapositiva e mi sono subito disabituato...per le lucide ci vogliono solo i dye

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 14:30

"ma sono l'unico che ama la carta lucida "

No, a me piace moltissimo, e poi è quella che ha gamut di stampa più ampio, io infatti stampo anche in carta lucida.

Ma il problema della carta sono i riflessi della luce che la illumina, poi quando guardi la stampa, possono disturbare e molto, è difficile illuminare bene le stampe lucide senza che facciano riflessi verso chi le osserva, ci vuole l'illuminazione dall'alto in basso, ma con angolo d'incidena elevato, non sempre facili da ottenere.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 14:38

Io stampo A3 ed A3+ su carta ilford pro pearl, con la epson R2400. Però sto smettendo, avendo calato il numero delle foto uso sempre meno la stampante e per la r2400 questo non va bene.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 14:47

Bene bene Ale, in linea con il tipo di qualità di carta che fornisco ai miei clienti. Io mi affido a due stampatori e prediligo carta Canson. Anche Fotospeed fa eccellenti carte ad un prezzo veramente invitante. Ottime anche le Ilford

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2020 ore 15:09

A casa stampo solo con carta lucida, dai laboratori invece carte diverse

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 15:11

Anche io non vado matto per le carte lucide, anche se l'effetto può essere piacevole

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2020 ore 16:21

Antonio non conoscevo le carte Fotospeed, il prezzo mi sembra ottimo!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me