RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Qual è la scelta migliore per me? aiutatemi a capirlo, se possibile. [grazie]


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Qual è la scelta migliore per me? aiutatemi a capirlo, se possibile. [grazie]





avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 13:31

Inoltre il 16-300 dovrebbe montarsi senza adattatori. ?
Confermo, Tamron lo fa nativo per baionetta EF.
Queste tutte le lenti per mount EF APSC:
www.juzaphoto.com/lens.php?l=it&m=canon_ef&size=apsc
Però dai retta, se vai con quella soluzione prendi il Sigma 18 300, secondo me è globalmente meglio e 2mm in più lato wide non valgono una eventuale perdita di qualità lato tele. Ci sarebbe anche un 18-400 ma secondo me è un "trombone" assurdo e inservibile oltre una certa focale, lo eviterei.

PS: comunque se ti servono più di 480 equivalenti e decenti non si scappa eh, devi per forza andare di bridge. Per andare oltre 480, nel mondo ML/reflex, schizzi verso costi e ingombri che sono del tutto fuori target.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 13:33

@ Ramon N.

Ma Io sono assolutamente cosciente di ciò e sono assolutamente d'accordo con te.

Ecco perché forse, ritenevo per assurdo conveniente la Bridge che costa quasi la metà, se poi alla mirrorless ci devo comprare solo il 16-300mm.
Tutto qui.

PS volevo andare su camerasize per confrontare la Panasonic Fz1000M2 vs Canon EOS 250D+16-300 ma non mi funge.

Qualcuno ha idea del perché ? ?

Anni fa funzionava alla perfezione il sito.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 13:36

@ Theblackbird

Scusa che intendi con questa frase?
Che gli obiettivi superzoom sopra una certa lunghezza focale (ipotizzo 300mm) sono inferiori rispetto la stessa lunghezza focale con la bridge ?

"PS: comunque se ti servono più di 480 equivalenti e decenti non si scappa eh, devi per forza andare di bridge"

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 13:42

Con quel post scriptum intendo che su sistemi con sensori più grandi del micro quattro terzi avere più di 480mm di focale equivalente, mantenendo la decenza qualitativa, comporta lenti di ingombro, peso e costo del tutto al di là delle tue intenzioni.

E comunque in generale i superzoom per sistemi a lenti intercambiabili hanno focali alle quali si comportano meglio anche a TA, altre focali a cui si comportano bene ma devi chiudere un po' il diaframma, altre a cui non è che vadano granché (ma le sai e in genere è facile evitarle o scattarvi solo se costretto). Mantenere la stessa qualità su tutti quei mm di escursione focale su un sistema a lenti intercambiabili è arduo. Perciò si, spesso le bridge offrono una resa più uniforme, dal punto di vista ottico, su tutta l'escursione, anche grazie al fatto che devono coprire solo il loro "sensorino".
Comunque sono differenze spesso anche poco rilevabili all'atto pratico eh, nelle foto di tutti i giorni. Bisogna a volte mettersi a cercarle col lumicino per trovarle.

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 13:43

Ah okay, certamente.
Spunto decisamente interessante..

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:09

Ramon ancora mi precedi.
Andrei dritto MEDIO FORMATO anche ioMrGreen

“ leggo.
Ho visto le 4/3 ma se faccio il salto ulteriore quindi saltando il mondo bridge da 1" a sto punto onestamente punterei direttamente all'apsc”
Occhio agli zoom amigo!

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:14

La Canon 250d mi sembra abbastanza piccola, inoltre ha 24 mpx e, soprattutto, WiFi e Bluetooth che cercavo per collegamenti facili col cel.

Giusto per capirci un po': a che ti serve poter collegare la macchina fotografica al telefonino? In sintesi, che ci devi fare?

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:18

E tu dimmi, perché ti incuriosisce tanto sta informazione? ??

avatarjunior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:27

La Canon 250d mi sembra notevole, almeno da ciò che sto leggendo on-line.
L'unica pecca può essere un po' il focus con soli 9 punti di maf ma non dovrebbe essere preoccupante.

Ero rimasto alla 200d dove ne avevo letto di ogni (pareri negativi) e manco mi ero accorto che ne avessero fatto un modello nuovo e migliore.

Grazie per il consiglio.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:34

il dubbio permane tra la bridge da 1" e una mirrorless col 16/18-300mm.
cHiaro che la mirrorless ha una qualità più alta, ma devi anche ragionare che la bridge, così come nasce, così muore. Se con la mirrorless vuoi una qualità decisamente superiore e anche di uno o più ordini di grandezza rispetto alla bridge, prendendo zoom più ridotti di focale e fissi, hai decisamente qualcosa non confrontabile con la bridge fatta su compromessi e aspettative.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:46

200d dove ne avevo letto di ogni (pareri negativi)
Anche da questo si capisce l'attendibilità della rete per queste informazioni! MrGreen ;-)
Avessi dovuto dar retta alla rete non avrei oggi la macchina perfetta per me (che secondo la rete è la peggiore mai prodotta in saecula saeculorum).

user19933
avatar
inviato il 02 Luglio 2020 ore 14:53

La Canon 250d, come reflex piccola, ha tutto quello che serve.
Ma quale lente zoom gli abbineresti?
Rinunci a quanti millimetri la davanti? Ti fermi a 300mm su aps-c?
Oppure a quanta luce rinunci sulle focali più lunghe rispetto ad un f/4? Vai a f/5.6? Più buio ancora?
Inoltre, rispetto all'ecosistema m4/3, hai molta meno compatibilità delle ottiche.
Sulla carta la 250d è un'ottima scelta, come macchina, ma poi non è che assemblata alla lente ti ritrovi con una “cosa” né carne né pesce? Hai più ingombro, sei più corto, credo con meno luce davanti, compatibilità così così.
Se è quello che ti serve va benissimo.
Se cerchi un'opzione non “chiusa” (come là bridge) forse riducendo il sensore (scalando a m4/3) ti manterresti un po' più versatile e più lungo come focali. Poi per la luce è da vedere.

Personalmente Investirei Su un corpo come la 250d solo nel caso in cui mi interessasse avere una reflex (anziché una mirrorless) a cui abbinare come minimo 2/3 ottiche (diciamo 2 fissi e un zoom piuttosto “standard”). Insomma un corredino (da reflex, magari usato e comprato nel tempo a buon prezzo) per sfruttare bene le potenzialità del sensore “grande” abbinato alle ottiche. Insomma... una scelta tutt'altro che “generalista” ma invece molto ma molto specifica, e per certi versi “chiusa” (trattandosi di reflex aps-c). Qualitosa non c'è dubbio, se ci spendi sopra anche con i vetri. Altrimenti così così.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 15:05

Ti fermi a 300mm su aps-c?
Oddio, è comunque "un bel fermarsi" 300mm ... con 480 equivalenti su 24Mpx ci fa praticamente di tutto... croppando di un 30% è già a 600mm equivalenti circa e siamo nel regno dell'avifauna con 10Mpx: se riesce a inquadrare giusto il soggetto, è a posto. Magari dovrà chiudere a f7.1 o f8 per massimizzare la resa (che comunque professionale non sarà), ma vabbè, ci sta col superzoom.

Concorderei sul fatto che il m43, se uno vuole tante focali con maggior versatilità, è una scelta un pelo migliore. Tanto più che come scrivevo non c'è questa abissale differenza di rendimento in scarsa luce o in situazioni "difficili" dall'APSC, specie con il 20mpx attuale che montano quasi tutte le m43 moderne (tipo GX9 ad es. o EM5 III).
Però è pure vero che di ottiche 12-240 (l'omologa di quella di cui sopra come angolo di campo) nel panorama m43 non ce ne sono.

NB: il 12-200 resta ok comunque eh... non saranno quegli 80mm equivalenti in meno a cambiarti la vita.

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 15:09

E tu dimmi, perché ti incuriosisce tanto sta informazione? ??

Se ti ho offeso chiedo scusa. Ma detto così come l'hai scritto non riesco a capire cosa ci devi fare. E' per caso un segreto?

avatarsenior
inviato il 02 Luglio 2020 ore 15:16

Se lo usa come me, manda le foto sul cellulare per condividerle subito con amici, parenti et similia, oppure anche pubblicarle online. Molto comodo, specie se prevedi in un secondo tempo di scordarti o non avere tempo di passargliele con un qualsivoglia altro metodo. Ormai ho perso il conto di quante foto ho scaricato sul cell col Wifi della fotocamera per mandarle seduta stante alle persone che le volevano.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me