RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Serie TV Netflix, Amazon Prime video, Apple TV, Disney+, Raiplay e youtube (parte 3)


  1. Forum
  2. »
  3. Tema Libero
  4. » Serie TV Netflix, Amazon Prime video, Apple TV, Disney+, Raiplay e youtube (parte 3)





avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 10:33

Ho trovato molto, molto carina la mini-serie "The Eddy" jazz e storie di vita..... ottima fotografia . luci ed ambientazioni, musiche e voci veramente coinvolgenti. Traspare l'amore per la musica sopra ogni cosa...

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2020 ore 19:26

Direi questa: Capilla de San Frutos

Sì. È una location proprio bella.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2020 ore 13:04

Dunque avevo visto la prima stagione di Hanna su Amazon, più che altro spinto dalla grande pubblicità fatta anche a livello di cartelloni stradali, e mi aveva un pò deluso. Un pò alla twilght, un pò troppo adolescenziale. Però visto che è arrivata la seconda stagione, mi sono detto, cominciamo a vederla, nel caso la mollo. L'ho divorata. Sta prendendo una piega molto diversa, forse può essere la degna serie spin off del celebre Nikita di Lui Besson !

Consigliato
(sopravvivete alla prima stagione introduttiva).

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2020 ore 14:32

“ Su suggerimento di un amico cinefilo, ho iniziato a guardare " La fantastica Signora Maisel " (Amazon) temendo che con un titolo del genere si trattasse di una cosa per casalinghe disperate. Invece no!
E' una serie recitata in modo magnifico, con ambientazioni, scene e costumi da oscar, lieve, spiritosa, a volte da vere sghignazzate.
La trama (pochi spoiler): fine anni 50, una giovane moglie della alta borghesia ebrea di New York nella prima puntata viene mollata dal marito (dirigente aziendale con velleità di attore di cabaret) che se ne va per vivere con la segretaria. La moglie in vestaglia a pizzi, esce di casa sotto la pioggia, torna nel malfamato club dove si esibiva il marito, sale sul palco ubriaca e... lì inizia la sua carriera di cabarettista comica. La sua "spalla" è l' aggressiva, maleducata, sboccata, gestrice del locale, spesso scambiata per un uomo, forse lesbica, che decide di diventare la sua manager.
Ricorda molto Woody Allen per i dialoghi fulminanti e veloci, ma con battute più feroci e poco politically correct.
Ho divorato le prime otto puntate della prima serie, ma non voglio abbuffarmi troppo, ne guarderò tre-quattro a settimana per godere per più tempo (ci sono tre stagioni e la quarta in arrivo.)
it.wikipedia.org/wiki/La_fantastica_signora_Maisel“


Iniziata e finita a razzo la prima stagione (che potrebbe anche finire così!), strepitosa!

avatarsenior
inviato il 02 Agosto 2020 ore 14:59

Spero che sia stile woody Allen dei primi due film comici e non lo stile che poi ha preso, palloso e insopportabile.

user92328
avatar
inviato il 02 Agosto 2020 ore 16:01

"se non è stata citata, Consiglio vivamente Homelant..


La fantastica Signora Maisel mi è piaciuta tanto.....

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 13:49

La prima stagione di Altered Carbon l'ho trovata davvero ottima: hard sci fi come non si era mai vista in TV, come qualità complessiva ai livelli di Firefly, complicata da seguire ma comunque ugualmente appagante.

La seconda stagione, per ora vista sola a quasi metà, è un grande mah: la sci fi rimane solo lo sfondo, con idee riciclate dalla prima parte ma usate solo come abbellimento e deus ex machina, per ritrovarci una "semplice" e mainstream avventura ambientata nel futuro con una storia che ricorda (per ora, ovviamente) il Total Recall del pessimo Paul Verhoeven.

Si lascia comunque vedere, ma il livello mi sembra più basso o forse, per meglio dire, è di un livello diverso rispetto alla prima stagione.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 13:53

La seconda stagione é mediocre e a livello di trama davvero banalità.
Diciamo che se la prima stagione merita un 8 la seconda é da 4.5

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:02

Spero che sia stile woody Allen dei primi due film comici…

Ho provato a rivedere Prendi i soldi e scappa e Il dittatore dello stato libero di Bananas , che quando uscirono all'inizio degli anni '70 mi avevano fatto rovesciare dalle risate. Insomma... confesso che sono rimasto un po' deluso, ricordavo migliore soprattutto il secondo. Ma mi è successo lo stesso con altri film comici degli anni '70/80, si vede che anche l'umorismo è legato a un'epoca.

… e non lo stile che poi ha preso, palloso e insopportabile.

Invece a me gli ultimi di Woody Allen, anche quelli drammatici, sono piaciuti molto. Alcuni sono disponibili su Amazon , così faccio una mia personale classifica:

1 - Manhattan (1979)
2 - Io e Annie (1977)
3 - Crimini e misfatti* (1989)
4 - Match Point* (2005)
5 - Un giorno di pioggia a New York (2019)
6 - Hannah e le sue sorelle (1986)
7 - Blue Jasmine* (2013)
8 - Magic In The Moonlight (2014)
9 - Midnight in Paris (2011)
10 - Alice (1990)

Quelli drammatici li ho segnati con l'asterisco, gli altri sono commedie

Una bellissima sorpresa è stato il più recente, Un giorno di pioggia a New York , commedia deliziosa, con dialoghi brillanti e interpreti eccellenti. Peccato che poi molti degli attori abbiano “ripudiato” il lavoro con Woody Allen, spinti dal conformismo accusatorio fomentato dalla orribile megera.

Gli “spreferiti” invece sono From Rome With Love (nonostante l'intento comico), Vicky Cristina Barcelona , Melinda e Melinda , Celebrity . Ma su una cinquantina di film diretti da Woody Allen alcuni scarsi ci possono stare.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 15:49

Fine OT
Qui si parla di serie non di film; per quello c'e' un topic a parte
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=3443580#21047493

Ho riportato la tua segnalazione dei film di WA di là.

user92328
avatar
inviato il 17 Agosto 2020 ore 19:06

Leggendo il titolo della serie Tv "The rain" che non conoscevo e mi ha incuriosito, mi ha fatto ricordare " The Train " serie interessante, l'ho vista parecchi ani fa, consigliata....


" Warehouse 13 " e " Sanctuary " Altre serie che a suo tempo ricordo che mi sono piaciute....


" Snowpiercer " l'ho vista di recente, di cui esiste il film che avevo visto prima, ma debbo dire che, il film sviluppato a serie TV è molto ma molto meglio.....


" The Magicians " non ricordo se è stata nominata, secondo me piacerà a molti....

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 21:42

Invece a me gli ultimi di Woody Allen, anche quelli drammatici, sono piaciuti molto. Alcuni sono disponibili su Amazon , così faccio una mia personale classifica:

1 - Manhattan (1979)
2 - Io e Annie (1977)
3 - Crimini e misfatti* (1989)
4 - Match Point* (2005)
5 - Un giorno di pioggia a New York (2019)
6 - Hannah e le sue sorelle (1986)
7 - Blue Jasmine* (2013)
8 - Magic In The Moonlight (2014)
9 - Midnight in Paris (2011)
10 - Alice (1990)


A me di questi neanche uno, purtroppo forse non riesco a prenderlo sul serio

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 21:45

Match Point l'hai visto?

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2020 ore 21:49

Si un po' di anni fa

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2020 ore 1:42

Su amazon segnalo " future man* serie d'azione esilarante che apprezzeranno i nostalgici per i riferimenti a ritorno al futuro, terminator, e tanti altri classici degli anni 80-90. A parte kosh hutcherson conosciuto come uno dei protagonisti in hunger games ( oddio, all anima della gran parte) e haley joel osment ( l attore bambino protagonista di A.I. e il sesto senso) il cast e praticamente sconosciuto, ma ho trovato molto valido l attore nella parte di wolf, derek wilson, anche per via del personaggio .



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me