| inviato il 20 Aprile 2020 ore 14:25
Ok,hai già uno zoom e un 50 1.8 A meno che tu non voglia migliorare lo zoom e averlo più luminoso,un 17-50 f 2.8 lo lascerei perdere. Con il 18-55 ti consiglio di individuare la lunghezza focale che ti serve per i ritratti che vuoi fare e di acquistare un fisso luminoso per quello scopo Per quanto riguarda il Sigma 30 1.4 suppongo che tu non stia parlando di quello della serie art |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 14:27
Si Sadko, si parla del Sigma 30 Art 1,4 Il quale però - sempre a mio modesto parere - costa un po' troppo per quel che è, e più di 400 EUR credo siano fuori budget |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 14:55
Con la m50 il 17-50 mi è durato circa 1 ora, e poi l'ho ridato indietro e ho preso il 17-55 canon, è stato come passare alla notte al giorno. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 15:10
Io non mi limito a dire proprio nulla. Quella lente l'ho avuta per anni. Mostrami per cortesia foto concrete a f4 che non siano nitide e non un link ad una mira ottica |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 15:12
“ Si Sadko, si parla del Sigma 30 Art 1,4 Il quale però - sempre a mio modesto parere - costa un po' troppo per quel che è, e più di 400 EUR credo siano fuori budget „ Ah ok, dato il budget pensavo si parlasse di quello vecchio |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 15:20
Ah ok scusa, un test con mira ottica è inaffidabile... di foto non ne ho anche perchè le ho cestinate dopo 30 secondi. Non credo che fosse il mio esemplare sinceramente, per lo meno col sensore della m50, il 24.2 mpx di certo non eccelleva anzi. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 15:41
Ho l' impressione che il suggerimento più giusto sia proprio quello di acquistare il piccolo 24 f2.8. E' una focale, che su aps-c, ha come angolo di campo equivalente quella di un 38mm su FF, che è in pratica la focale con la quale ci fai di tutto, dal panorama al ritratto, io ho il fratellino 22 f2.0 su ML ed in pratica non lo smonto mai, proprio per quanto detto prima. Il 24 è la scelta più saggia, costa poco, è piccolo, e rende benissimo, magari vedi di prenderlo usato, risparmi ancora di più e se non ti piace lo rivendi perdendoci poco o nulla. Guarda la galleria di questa lente e vedi gli ambiti in cui viene usato, mi sembra proprio che coincidano con quelli della tua richiesta. www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_efs24stm |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 15:44
" credo che l'unica scelta sia il 24mm o aspettare e prendere il 30mm sigma" su 200D ho avuto il 30mm art e l'ho rivenduto dopo poco, per tenere il Canon 24mm stm. diversi motivi: - il Canon è leggerissimo e per quello che costa non ha difetti. - su reflex Canon purtroppo l'af Sigma va a fortuna...e attenzione che la dock (che io avevo) NON risolve un problema di f/b focus incostante. - la focale del Canon è molto più polivalente, mentre per i ritratti è meglio per me il 50mm che hai già. - il Sigma é sì f/1.4 ed ha uno sfocato molto bello, ma fino ad f/2.8 è molto morbido, ed in generale sui bordi è addirittura meglio il Canon. tutto più o meno opinione personale. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 16:10
al centro è buono lo si sa... è ai bordi che a me nn è piaciuto affatto, rumore autofocus a parte..... |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 16:18
Gran bel cane, adoro quella razza! |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 17:42
Per Lookaloopy: "E la miseria, 85/100 per un piano americano/figura intera? Con quelle focali su APS-C ci fai primo e primissimo piano, su dai." Si, ovvio, ma ci fai anche figura intera/americano. 24 mm su aps-c = 36 mm, non stiamo parlando di persone "ambientate" (ok per 35mm) ma di ritratti. Prova e confronta. Per Rafx24x. "un bel 100mm magari in casa per un ritratto a figura intera...." Se gli spazi lo consento, perchè no. Un pò meno ironia, grazie, nessuno ha il verbo in tasca... Condivido Simone Simonetti: "X il mio modo di vista io i ritratti li faccio da 50 in sù". Appunto quel che intendevo. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 17:55
Aganpe se avessi letto il contesto.. Vuole una focale per riprese a figura intera o piano americano IN INTERNI su aps-c Quanto lontano devi andare per fare una figura intera/piano americano con un 85/100 su aps-c? Ti sembra fattibile in interni? Il 50 ce l'ha già e ha gia detto che si trova "lungo". PS se ritrai una persona a figura intera o piano americano stai facendo un ritratto. |
| inviato il 20 Aprile 2020 ore 19:14
Lookaloopy, l'ho letto bene (è un pò il mio lavoro leggere e scrivere), ma sono andato comunque a rileggere la richiesta iniziale...IN INTERNI non c'è proprio scritto...è stato inserito, forse, in seguito da qualcuno... Comunque tu prova: figura intera/americano con 24 e con 85. Poi questione di gusti, io rispetto tutte le opinioni. In realtà la questione sarebbe più di contenuto (che sempre più si perde di vista) e meno tecnica: cosa voglio esprimere con i ritratti? quali sensazioni, emozioni? che voglio dire? La questione tecnica (ottica e contesto e luce ecc. ecc.) avrebbe più senso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |