| inviato il 19 Aprile 2020 ore 12:52
“ quindi dimmi se sbaglio Roberto, ma se vado sulla fuji che è aps-c e in futuro (non so se questo accadrà mai) voglio passare a full frame, gli obiettivi comprati precedentemente per aps -c non vanno più bene? Oltre a cambiare corpo per passare a full frame devo cambiare anche tutti gli obiettivi? „ Si è così. La Fuji ha APS-C e Medio Formato, ma con attacchi assolutamente incompatibili tra loro. Ha saltato il Full Frame. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 12:53
Full frame prevede netta impennata di costi, pertanto, secondo me, al momento scegliere in base alla possibilità di attaccare in futuro al corpo macchina lenti FF non è la scelta vincente. Condivido poi la tesi di Sadko sul fatto che Apsc basti e avanzi a molti:per me è oltre il necessario per il 99% degli amatori |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 13:06
fileo: “ Definire una macchina APSC con un sensore da 324 megapixel, come la Sony A6000, una entry level, è veramente assurdo. „ Se ti riferisci a me, non era mia intenzione definirla entry level.. Io parlavo di una "macchia più economica possibile" qualunque, di qualunque brand: più economica significa sceglierla di fascia bassa però. Simo: se vorrai passare a FF dovrai cambiare le ottiche (indipendentemente dal tipo di attacco) perchè quelle progettate su FF sono più grandi. Diverso è il discorso se compri già ottiche FF, e scegli di montarle anche su un corpo aps-c (in quel caso stesso attacco è un vantaggio). |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 13:07
“ Simo0912 Fuji non produce Full Frame. Comunque l'APS C basta e avanza per molta gente „ “ Full frame prevede netta impennata di costi, pertanto, secondo me, al momento scegliere in base alla possibilità di attaccare in futuro al corpo macchina lenti FF non è la scelta vincente. Condivido poi la tesi di Sadko sul fatto che Apsc basti e avanzi a molti:per me è oltre il necessario per il 99% degli amatori „ Io ho un paio di corpi APS-C, uno FF e una quantità eccessiva di obiettivi, recenti e vintage (con questi ultimi entra in ballo il fattore collezionistico), di entrambi i formati. Ho appena consultato le mie statistiche www.juzaphoto.com/statistiche.php?m=statistiche_personali&stats=39862& nell'ultimo anno ho fatto decisamente più foto con le APS-C che non con la FF. E' soprattutto la compattezza dell'A6000 a farmela preferire in molte circostanze e, anche se io fotografo da quasi mezzo secolo, ritengo che per le mie esigenze amatoriali le sue prestazioni siano più che sufficienti (ma magari sono uno che si accontenta di poco). L'A7II l'ho presa più che altro per sfizio, soprattutto per usare i miei numerosi vintage (alcuni dei quali li ho da quarant'anni) con l'angolo di campo per cui sono nati. Poi, da quando ho il 24-105/4 G, l'A7 la uso un po' di più (ma spesso lo adopero anche sull'A6000). A guardare le mie statistiche un anno fa, il rapporto tra le foto con l'A7II e l'A6000 era circa 1 a 3. Per il resto, io la penso come "user158139" (prima di cancellarsi il suo nick era Bustrophedon) nel suo post, qui verso il fondo pagina: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2898362&show=13 |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 13:20
Fuji |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 13:23
cmq pensandoci bene il FF è troppo.Sono ancora all'inizio e molto probabilmente l APS-C mi basterà per un bel po o forse per sempre a livello amatoriale. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 14:44
Valuta acquisto usato perché sui corpi macchina può essere una soluzione vincente |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 14:51
Il formato APS-C è sufficiente alle esigenze della maggior parte degli appassionati. Gli obiettivi Sony E per mirrorless sono utilizzabili su tutte le macchine, anche FF. Le lenti APS-C su Sony FF vanno automaticamente in crop. Diciamo che è una possibilità in più, se un domani si decide di comprare una A7. |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 15:00
Però usare un'A7x in modalità crop con obiettivi Aps-C mi sembra un po' sprecata (perlomeno se la usi solo con quelli). Poi ci sono le eccezioni, ad esempio il 10-18/4 che, con qualche accorgimento e limitazione, può essere usato anche in modalità FF (disabilitando da menù l'opzione che attiva automaticamente il crop quando innesti una lente Aps-C): www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=1&t=2731879#14637115 |
| inviato il 19 Aprile 2020 ore 17:08
Possedere corpi Sony di entrambi i formati può tornare utile in alcuni casi particolari, naturalmente scambiare gli obiettivi comporta alcune limitazioni, però se già li possiedi hai il vantaggio del funzionamento con tutti gli automatismi. Molte persone hanno corredi di formati diversi, nel caso di Sony, gli obiettivi E sono perfettamente intercambiabili senza limitazioni se non quelle del formato coperto e della focale equivalente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |