RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ml Canon vs ml Sony, è possibile recuperare un ritardo tecnologico di 10 anni?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Ml Canon vs ml Sony, è possibile recuperare un ritardo tecnologico di 10 anni?





avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2020 ore 23:13

Ha cercato disperatamente di recuperare per tutti gli ultimi 30 minuti, ma proprio non ce la poteva fare.


Si, alla fine ha provato senza riuscirci (sono romano e romanista anche io)
Intendevo che con un minimo di attenzione (il minimo richiesto a questi livelli) non ci sarebbe stato neanche il bisogno di provarci.



Un rumor che dice che forse avrebbe potuto avere 24 mega, un po diverso da quello che avevi scritto prima

Canon ha affermato che il sensore della 1DX mk III doveva essere nuovo e di 26 o 28 mega e guardacaso è di 20 mega come quello della 1DX mk II


PS: lo sai che Canonrumors non è legato in alcun modo a Canon Inc. vero? Eeeek!!!

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2020 ore 23:26

Allora: prima non esistevano false notizie sul sensore da 20.1 mega della 1DX mk III. Esistevano però dei rumor.
Io credo che sono i soldi che fanno girare i rumor. Ma ci sono rumor attendibili come quelli che riguardano i nuovi prodotti Nikon o Fuji, e ci sono pure rumor-pinocchio. O no?Confuso

Questo è un rumor-Pinocchio

www.fotografia.it/news/rumors-la-nuova-mirrorless-canon-pro-con-stabil

O sbaglio?

user14103
avatar
inviato il 15 Febbraio 2020 ore 23:31

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3314069&show=1

L'ibis è la sparata piu grossa..

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2020 ore 23:35

Ah, mi pareva! Ecco un altro rumor. Un'altra bufala. Confuso

Forse l'effetto di qusti rumor è rallentare le vendite dei concorrenti. Molti utenti canon non hanno lasciato ancora canon perché fermati dalle improbabili aspettative che questa disinformazione genera. Ho troppa fantasia? O qui non ci sono quelli che credono agli asini che volano?

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2020 ore 23:42

La mia risposta alla domanda posta come titolo di questo 3d è che dopo questi fatti non è molto credibile che i rumor e i 3d riguardanti la R5 parlino un prodotto reale, con 13 ft/sec e un af come la a9 o la a7r4. Imho.
Io mi aspetto un' altra smentita. E voi cosa vi aspettate?

avatarsupporter
inviato il 15 Febbraio 2020 ore 23:51

@Ignatius
Finite le pillole?


Piaciute le pillole sulla 1DX mk III?;-)

Qualcuno può fare qualche altro esempio su comportamenti tipo Il gatto e la volpe da parte di chi mette in giro storielle tipo l' ibis sulla 1DX mk III?

Su fate con calma, non spingete....MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Febbraio 2020 ore 23:57

Salto a pie pari tutte le 5 pagine...! — certo che e' possibile visto che non si e' mai trattato di ritardo tecnologico ma di bieche scelte commerciali (insulse x gli acquirenti ma remunerative x Canon) - dolente di aver dissacrato un teorema molto in voga, se ne facciano una ragione entrambe le fazioni - ps: sono come Mirkopetrovic.... Posso permettermi solo prodotti "stagionati", quindi la questione non cambia di una virgola il mio approccio alla fotografia MrGreen

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 0:00

Va beh.... ma cosa conforta il tuo punto di vista? Mi sembra che se canon avesse avuto in mano la tecnologia ml di Sony o Fuji o Panaleica se la sarebbe giocata istantaneamente due anni fa. Hanno perso una caterva di clienti. O conosci ragioni reali per cui non lo hanno fatto? Perché di questo passo tra due anni Sony sarà la prima company in fotografia. Non credo che questo crei piacere nei portafogli degli azionisti canon.;-)

Perché da foto Mecarini o da Fototerni si vende praticamente solo Sony. Le reflex e le ml canikon sono al palo. Non ti risulta? Proietta questo ai prossimi due anni e trai le tue conclusioni.

Per me Canon non è in grado di contrastare con nuovi prodotti ml la velocissima ascesa di Sony. Perché non ha la tecnologia di Sony. È troppo semplice per essere vero? È una considerazione che facevo già qualche tempo fa.

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3048723

Conosco da sempre Canon e da 46 anni ho avuto una caterva di prodotti di questo marchio. Faccio foto d'azione, perciò per 42 anni Canon è stata una vera sicurezza. Ma questi ultimi due anni sono stati diversi. Molto diversi dai precedenti 42. Anni pieni di silenzi o di rumor poi regolarmente smentiti dai fatti.Confuso

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 0:18

Partecipo attivamente a questo forum da circa un anno.

Ho sempre fatto foto a partire dalla pellicola per passare nel 2002 al digitale.

Da sempre mi sono interessato più del mondo video rispetto a quello fotografico.

Il mondo video discende da quello fotografico e i due mondi hanno sempre viaggiato in parallelo e, a mio giudizio, in modo estremamente ravvicinato.

Quello che non ho mai capito è che la quasi totalità delle persone che frequentano questo forum ignorano il mondo video con grande limitazione nel comprendere il mondo dell'immagine statica o "animata".
In tale visione limitata, da molti, non è stato compreso il significato di "mirrorles".
Le mirroless non sono semplicemente delle macchine reflex alle quali è stato tolto lo specchio.
Sono macchine nate per poter fotografare e riprendere video in ottima qualità con costi relativamente bassi.
L'EVF serve proprio a questo scopo perchè permette non solo di fotografare ma anche di fare riprese video dove poter vedere esattamente il risultato in tempo reale è essenziale.
Hanno tre ulteriori vantaggi:
- permettono di fare video utilizzando sensori di grandi dimensioni dotati di alta sensibilità ISO cosa che buona parte delle telecamere anche di buona qualità professionale non hanno
- permettono di avere l'intercambiabilità degli obiettivi
- il costo di tali macchine è piuttosto contenuto.

Detto questo, passo al succo della discussione.

Con la stessa limitata visione sopra citata, il mondo dei fotografi guarda in modo parziale i brand senza comprenderne la loro totalità e competenza nel campo dell'immagine.

Tra i brand ce ne sono tre che sono dei colossi delle immagini (foto e video):
Canon
Sony
Panasonic

Queste tre aziende non producono solo fotocamere ma sono i protagonisti fondamentali del mondo video.
Producono telecamere che vanno dal livello consumer a quelle di alto livello professionale con possibilità di ripresa anche all'infrarosso.
Producono anche le telecamere da studio televisivo che, ovviamente non compaiono nei "listini" per i comuni mortali.

Tutte e tre hanno una grande competenza nel mondo delle immagini.

Quindi vanno osservate con gran rispetto.

Veniamo al problema Canon.

Canon, pur avendo grandi competenze in merito, ha attuato una politica suicida relativamente al mondo ML.

Con buona probabilità la loro strategia è stata la seguente:
a) il mondo della fotografia sta a se, al fotografo non interessa filmare, quindi noi produciamo delle reflex e per accontentare alcuni che fanno qualche video diamo la possibilità di fare anche riprese video.
b) il sensore stabilizzato su una reflex? Chi se ne frega! A chi fa foto non interessa.
c) noi produciamo telecamere con sensore stabilizzato. A chi fa video serve! Evita di montare Gimbal & C.

In sostanza la logica Canon, basata sul suo strapotere, è stata quella di tenere separati i due mondi supponendo che in tale modo avrebbe tenuto separato i clienti che fanno video da quelli che fanno foto, indirizzandoli verso due tipi di attrezzature ben distinte.

E' arrivata Sony che ha sparigliato e a detto: no, per noi un cliente è sempre un cliente quindi facciamo delle mirrorless di alto livello dotate di ogni possibilità foto e video.

In Canon devono essere piuttosto supponenti o testoni, questo non si sa. Sicuramente hanno perso un treno.

Adesso giocano alla rincorsa in modo un po' frettoloso e alla rinfusa.

Il gap accumulato da Canon nel mondo mirrorless è notevole.

Canon ha le conoscenze e le competenze per poter fare un buon lavoro.
Per ottenere buoni risultati dovrebbero cambiare qualche "manager".

Vi ricordo che le telecamere Canon, ad esempio, montano la stabilizzazione sul sensore da diverso tempo e quindi non è un mondo a loro sconosciuto.

Concludo

Personalmente apprezzo tutti i brand, Nikon, Pentax, Olympus & Co. compresi.
Quando scelgo una macchina fotografica o una telecamera la scelgo per le sue caratteristiche tecniche e non per la sua appartenenza ad un brand.
Fotografo o faccio le riprese video, non faccio mica una partita di calcio!

Personalmente penso che se Canon sfrutta il suo potenziale tecnologico in modo intelligente può avvicinarsi a Sony e anche a Panasonic in tempi ragionevolmente brevi, vale a dire un paio di anni.

;-)



avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 0:27

Ma non risulta che abbia cambiato classe dirigente. Perciò non credo che possa raggiungere Sony in due anni.
Qualcuno ha notizie di rivoluzioni nel vertice Canon?

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 0:27

I rumor sono rumor i fatti restano, la cosa che sorprende ,è il fatto che nel portale Canon viene presentato un corpo ...booh....le cose sono due:
O stanno cercando di frenare una migrazione in atto prometendo mari e monti, o giocano a nascondino per fare tana quando meno te lo aspetti.
Anche su Sony riguardo a9II circolavano voci di 36 mpx assenza filtro,ecc, ma appena fu presentata sul portale venivano chiaramente specificate tutte le caratteristiche, non capisco perché con le tecnologie avanzate che Canon possiede sia rimasta così indietro in campo mirrorless ,mi auguro per i possessori di lenti Canon desiderosi di passare a mirrorless che arrivi un corpo che sia all altezza della concorrenza che in questo momento non so se di mesi o di anni si tratta come tu hai messo nel titolo, ma è senza ombra di dubbio più avanti,
per gli utilizzatori di supertele,Claudio è vero che la serie 2 va meglio della serie 3 ,Sony con lo stesso peso è riuscita a fare il 600 ma con una qualità superiore ,quando ti prendi accoppiata 600gm a7r4 ( non cito a9 perché non la possiedo) a mano libera hai una sensazione incredibile di arrivare ovunque ,maneggevolezza, stabilizzazione, qualità, non ti manca niente ,tanta tanta roba,mi auguro ripeto che anche gli utilizzatori Canon desiderosi di mirrorless al più presto possano avere queste soddisfazioni,questo 'e un parere mio personale che posso dire non perché ho letto o mi è stato riferito, ma perché ho avuto entrambi i sistemi, per svariati anni,non posso invece dire nemmeno una parola su Nikon perché non ho mai utilizzato questo sistema ma questo non è in oggetto nel topic aperto

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 0:32

Per me Canon non è in grado di contrastare con nuovi prodotti ml la velocissima ascesa di Sony. Perché non ha la tecnologia di Sony. È troppo semplice per essere vero? È una considerazione che facevo già qualche tempo fa.


Claudio, allora si devono evolvere anche i fotografi passati a Sony perchè, a giudicare dalle gallerie su Juza e su tutti gli altri siti, fanno le stesse identiche foto di prima...le stesse identiche foto.
Tutta la meraviglia tecnologica che tanto decantate, è solo sulla carta ;-)

avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 0:32

Conosco una azienda che era leader in un settore chimico ad alta tecnologia. Negli anni '80 veniva inseguita da molti. Poi il padrone cacciò via il direttore generale e si mise a fare la sua parte. In dieci anni i dirigenti che assunse fecero fallire l'azienda che fu venduta a un pezzo di pane a una azienda che fino a pochi anni prima era piuttosto piccola. Nel mondo industriale la cattiva gestione distrugge fior fiori di aziende.

avatarsenior
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 0:34

Claudio, ritengo che sia lo stesso motivo che spinge Sony a non inserire la sua indiscussa superiorità tecnologica (almeno su alcuni comparti), su corpi dall'ergonomia adeguata, (visto che ora ha un parco ottiche completo) e con menù intuitivi - non penseremo mica che non sia in grado di farlo? — Sony ha semplicemente fatto da apri pista, rinunciando al settore reflex in un momento in cui avrebbe potuto essere un suicidio e invece, indisturbata ha conquistato meritatamente una sua porzione di mercato.... che continuerà a mantenere - come altri brand "incredibilmente", proporranno alternative al passo con i tempi e ci spenneranno con l'evoluzione tecnologica - - - copioni già visti e vissuti, anche in altri campi


avatarsupporter
inviato il 16 Febbraio 2020 ore 0:35

Claudio, allora si devono evolvere anche i fotografi passati a Sony perchè, a giudicare dalle gallerie su Juza e su tutti gli altri siti, fanno le stesse identiche foto di prima...le stesse identiche foto.?
Tutta la meraviglia tecnologica che tanto decantate, è solo sulla carta?


Beh.... dammi tempo di cominciare a usare l'a9 e l'a7r4 in avifauna volante e forse ti stupiro' con effetti speciali..MrGreenMrGreenMrGreen
Credo che basterà il 200-600 che sto aspettando, in futuro un 500 mm da 2,3 chili sarà anche meglio. ;-)

L'ambito in cui utilizzerò l'attrezzatura Sony riguarda foto come questa, dove la copertura completa del frame da parte di 700 sensori af a rapida risposta fa la differenza con qualsiasi reflex.

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3238710

Per queste fotografie la migliore tecnologia ml è molto utile per non perdere scatti.


RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me