| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 9:49
“ Sto leggendo MrGreen MrGreen MrGreencomplimenti per l'acquisto ! E' un'ottica dalle due personalità: effetti speciali e gran bella vignettatura ad 1.4, si trasforma ad f 2.0 e diventa molto nitida. „ L'Ai-S degli anni '80 ha un comportamento simile (del resto anche lo schema ottico è simile) www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3311890&show=12#19141555 |
| inviato il 25 Ottobre 2021 ore 12:24
Grazie a tutti per i contributi. Mi metto alla ricerca di un esemplare in buone condizioni. A seguire mi sa che farò spazio negli scaffali per un 105 f2.5 |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 8:23
Io invece vorrei affiancare, alla coppia 24 mm. (identico e coetaneo a quello di Raffaele72) e 85 f. 1,8 "Blow-up", un 35 mm., che è la mia focale preferita. Mi piace molto l'aspetto dei vecchi modelli (lo userei sulla mia Nikon F), mi pare di capire che la versione migliore sia quella f. 2, vero? Le versioni più vecchie, a parte (immagino) un trattamento antiriflessi peggiore o del tutto mancante, in cosa differiscono? Grazie, Sky |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 8:34
Ciao Riobasco, Purtroppo non sono in grado di risponderti... Buona giornata, Roberto |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 8:48
“ un 35 mm., che è la mia focale preferita. Mi piace molto l'aspetto dei vecchi modelli (lo userei sulla mia Nikon F), mi pare di capire che la versione migliore sia quella f. 2, vero? Le versioni più vecchie, a parte (immagino) un trattamento antiriflessi peggiore o del tutto mancante, in cosa differiscono? „ Se ti piace l'aspetto dei vecchi pre-AI, con luminosità f/2 c'è anche una versione con rivestimento antiriflesso multistrato come i successivi, il 35mm f/2 OC; lo schema ottico è identico in tutti gli f/2. Ottimo obiettivo Con apertura f/2.8 invece nel tempo sono stati usati ben quattro schemi ottici diversi. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 11:05
“ Con apertura f/2.8 invece nel tempo sono stati usati ben quattro schemi ottici diversi. „ Molto interessante, grazie! In base alla tua espereinza e conoscenza, quale consiglieresti tra le quattro versioni? |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 11:14
“ Buona giornata, Roberto „ Altrettanto a te Roberto. |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 12:43
“ Molto interessante, grazie! In base alla tua espereinza e conoscenza, quale consiglieresti tra le quattro versioni? „ Ne ho avute e provate tre (oltre al 35mm f/2.5 Serie E), mi manca la prima con focale indicata ancora in cm; alla fine ho tenuto la seconda versione, 35mm f/2.8 S. Le due più recenti sono migliori a TA (miglior contrasto e nitidezza) in centro ma, almeno le copie che ho provato, hanno una zona intermedia con calo nitidezza piuttosto accentuata (cosa piuttosto frequente nei vecchi obiettivi da 50mm in giù), la versione S fa un po' meglio. Nel complesso le più recenti sono forse un po' migliori (però lo schema è stato semplificato: 7/6 per l'S, 6/6 per il K/AI e 5/5 per l'AI/AIS) ma mi piaceva avere un 35mm pre-AI. Un esempio a f/5.6 su Sony A7RII
 |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 14:12
Grazie mille Rolubich, ottima spiegazione. Per quanto riguarda la versione f. 2, mi pare che ci sia unanimità di vedute sul fatto che sia un'ottima lente, confermi? Grazie ancora |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 15:17
Ne approfitto anch'io per altri suggerimenti. Cosa mi dite del Nikkor-s auto f2? Mi riferisceo a questa versione a 7 elementi www.destoutz.ch/lens_5cm_f2_526427.html A parte la differenza di apertura con l' f1.4, è una lente che vale la pena avere? |
| inviato il 26 Ottobre 2021 ore 15:23
Ai tempi... nella prima metà degli anni '70 era considerato il migliore. Poi... se fosse vero... non lo so |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |