| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 12:43
Mettile tu... |  
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 13:29
Innanzitutto ti ringrazio per la stima. Forse mi esprimo male. Io non sto asserendo che è il miglior obiettivo del mondo. Le foto di Casciani le facevi anche con: lo smartphone? Per me assolutamente no. Il 50/2? Probabilmente, al netto di varie pp al 95% si. Con lo zoom kit? All'85% si. A spanne ovviamente. Si gioca più o meno. Sono assolutamente d'accordo con te, che non servono ottiche estreme per street o uso generico, si possono fare ritratti splendidi anche con zoom economici. Non sono assolutamente un "contapixel", per me l'idea, la visione viene sempre prima dell'incisione etc. Scrivo ciò, perché dopo averlo acquistato, scattavo quasi sempre a ta o quasi. Ultimamente invece, lo sto riscoprendo anche ad altre aperture minori. E lo trovo splendido. La differenza con lo zoom kit, io, la vedo anche nel display della macchina...premetto che odio postare miei scatti, in generale non mi piace l'autocelebrazione. Tralasciando assolutamente il (presunto) valore artistico (ammesso che ne abbia), guardando solo la parte tecnica di stacco/sfocato, con un f2 o ancora peggio uno zoom kit, uno scatto del genere non l'avrei mai fatto: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3036842&srt=data&show2=1&l=it Tieni presente che il soggetto era abbastanza distante, più di quanto sembri, eppure i palazzi son riuscito a staccarli. il tutto è per ribadire la mia opinione: è un obiettivo esclusivamente per ritratti? NO Si possono fare scatti simili, quasi uguali a parità di apertura? Ovviamente si! Vedi Walter Colombo. Un piacere esprimere opinioni con persone educate, come dicevi tu prima. Vi saluto, Matteo. | 
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 13:32
Matteo, probabilmente stavamo dicendo quasi la stessa cosa ma il modo di comunicare tramite forum aliena la reciproca conversazione, un saluto e un piacere anche per me | 
| inviato il 02 Ottobre 2019 ore 20:08
Nessuno obbiettivo non è adatto è più consona a fare ritratti per una questione di prospettive che restituisce nei ritratti. | 
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 2:33
Scusate la latitanza, ma il lavoro mi ha impedito di seguire assiduamente la discussione. Ringrazio tutti, in particolare Cesare Callisto e MattheeX che hanno affrontato una questione che, se avessi avuto tempo e modo di interagire più costantemente, avrei sollevato io. Un saluto a tutti :) | 
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 10:20
"Nessuno obbiettivo non è adatto è più consona a fare ritratti per una questione di prospettive che restituisce nei ritratti." Scusa Emanuele, ma io non riesco a capire cosa intendi più che altro... | 
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 10:31
Che un 35mm distorce le proporzioni del viso. un 85 no ed molto meglio un 135 Se scatti un viso con 35 mm avrai nasi improponibili e occhi naso e bocca con proporzioni e distanze tra loro diversi che se fatto con un 135. | 
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 15:21
Vero. Ma dipende anche dalla distanza di ripresa.... | 
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 16:24
Vabbè ritratto inteso come ritratto, diciamo da figura intera a solo viso, per ritratto ambientato va bene anche il 18,24 e 35 |   
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 17:24
Appunto... dipende dalla distanza. Ma comunque si parlava del 56 1,2. .... | 
| inviato il 05 Ottobre 2019 ore 18:06
Volevi chiarimenti e ti ho risposto. | 
| inviato il 06 Ottobre 2019 ore 9:37
Ti ringrazio Emanuele . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |