| inviato il 29 Settembre 2019 ore 10:53
Felix, non è che scavalchi posizioni, sparando sempre caz.zate... Ogni tanto ci sta, lo faccio pure io. Ma sempre e comunque... Di questo signore, mi pare di aver visto un video riguardo alla tecnica di stampa. Praticamente impressionava la carta, utilizzando diaframmi molto chiusi e quindi impiegando tantissimo tempo. Utilizzando un sistema di proiezione rovesciata di 90 gradi. Nello stesso tempo, schermava parti della carta, così da ottenere il risultato voluto. |
user23063 | inviato il 29 Settembre 2019 ore 11:24
Una sola parola: sublime. Il genere di foto che vorrei riuscire a fare. A me però escono veramente banali, "qualunqui". Mi suscita sensazioni differenti ma che si riconducono allo stesso risultato finale, piacere e sollievo, delle immagini di Michael Kenna. O di Vincent Munier. Il che direi che dice tutto. Felix purtroppo assomiglia a molte persone che conosco, non lo fanno con cattiveria ma certe cose non le riescono a capire, e ci sta, ma l'ostinazione che applicano nel fare i "maestri" diventa presto stucchevole e fastidiosa. Peccato. |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 11:35
Grazie Antonio per aver aperto questo bellissimo topic su un grande fotografo che meriterebbe di essere più conosciuto. Il gattaccio prosegue imperterrito da almeno tre o quattro anni nella sua serie di provocazioni e nella sua apologia dell'ignoranza, che non ho capito fino a che punto c'è e fino a che punto ci fa. Provocazioni che magari un tempo potevano sembrare divertenti ma a lungo andare risultano stucchevoli per la loro ripetitività. Il bello poi consiste nel fatto che è (o finge di essere) convinto di mettersi "fuori dal coro" o "dal gregge" con questi atteggiamenti che invece lo collocano in pieno nel vastissimo gregge dei peggiori frequentatori del Web: superficialità, disprezzo per la cultura, lo studio e le competenze specifiche e soprattutto la presunzione di poter pontificare su argomenti di cui si sa poco o nulla. Con la parola chiave "Victor dell'Aveyron", nel tasto di ricerca, ho rintracciato alcuni post dell'anno scorso in cui commento questo suo modo di fare: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=12&t=2725055#14610628 Per quanto mi riguarda, appena inviato questo post farò click sul tasto "Blocca utente" vicino all'avatar del gattaccio. Non come segno di ostilità, ma perché nei suoi post non ci trovo nulla di interessante e, se un tempo mi potevano divertire, ora mi annoiano per i motivi che ho sopra detto. Il fatto è che ho compiuto da poco i 60 anni e il tempo che vedo davanti a me non lo percepisco certo come infinito e quindi, se posso, evito di perderne con post (o programmi televisivi o letture o discussioni o...) che non hanno per me il minimo interesse. Quindi addio al gattaccio.* Se il felino in questione proseguisse nella sua azione di disturbo ti consiglio di fare come me sul tasto di blocco utente. Sarà escluso da questo topic e andrà a disturbare altrove. Buona domenica e ancora grazie. * P.S.: Tengo a precisare che è il terzo utente che blocco in cinque anni che sono su questo forum, quindi non so se sono da classificare tra quelli che il buon Paolo Iacopini ha definito "Bloccatori dell'Illinois". |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 11:39
Grazie tantissime ragazzi per i vostri commenti :) Personalmente non conoscevo I Felix e le sue vicende, ma sono rimasto un po' sconvolto nel vedere utilizzare termini ed offese gratuite, sia nei confronti del fotografo in questione, che verso chi apprezza questo genere di fotografia. A mio avviso, è segno di poca cultura. Avessi saputo dei suoi comportamenti, l'avrei ignorato da subito, evitando di inquinare il post. |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 12:04
Mi è scesa la lacrimuccia.. Giusto 40 anni fa cominciavo a fotografare e i miei riferimenti erano fotografi americani di intimate landscape, stile A. Adams. Ora sono più attratto dalla deviazione astrattista e grafica del genere, ma rimango sempre colpito da autori come Burkett. Due anni fa negli USA ho scoperto Mangelsen www.mangelsen.com/index.php/open-edition-art.html Che a tratti è un intimate nature photographer. Grazie Antonio per aver aperto questo post, parlare di fotografia e non di attrezzi è quello che dovremmo fare in questo forum. Forse ci azzanneremo di meno |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 12:09
Grazie a te per il commento :) adoro la fotografia grafica, che in un certo senso è un ramo del paesaggio intimo. Grazie per la segnalazione :) |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 12:32
Bhe lui lo conosco :-) |
user23063 | inviato il 29 Settembre 2019 ore 12:38
Beh il gattaccio l'ho conosciuto su Nikonland 1.0 anni fa. E lì fece presto una brutta fine... |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 13:07
Antó però Hans strand nell'intimo non mi entusiasma quando si cimenta nei soggetti boschivi.... Ho "intimate 1"e sinceramente non mi ha per nulla impressionato |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 13:27
Angus idem. Per me i fotografi boschivi degni di nota sono altri. Christopher Burnett è uno di questi |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 13:36
“ Ho "intimate 1"e sinceramente non mi ha per nulla impressionato „ Anche io ho quel libro. A me invece trasmette molto. Trovo le sue fotografie “immersive”. |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 13:41
In alcuni suoi lavori, Fortunato Gatto, mi ricorda Hans Strand, soprattutto nell'utilizzo e nella ricerca degli accostamenti cromatici, nel gioco che viene a crearsi tra due colori, magari, complementari. |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 14:03
Proporrei di creare una pagina con i fotografi di paesaggio che riteniamo importanti/interessanti. Cercando però di mantenere il più minimal possibile la discussione inserendo nome e link (qualora ci sia). In modo da creare una pagina dove ognuno può conoscere nuovi fotografi. Che ne ve pare come idea? |
| inviato il 29 Settembre 2019 ore 14:09
Esiste già :-) anche se non di paesaggio, ma un po' in generale |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |