| inviato il 18 Agosto 2019 ore 9:22
@claudio ci credo |
user187800 | inviato il 18 Agosto 2019 ore 9:33
Ah be Otto, per quelle foto e' bene usare altra strumentazione. Quelle sono foto un po particolari Diciamo che io sono stato abituato cosi': la foto che deve essere fatta per essere vista con un certo ingrandimento bisogna cercare di scattarla con la lente che ti assicuri la giusta visione in fase di scatto. Poi in alcuni generi diventa dura, ma tendo sempre a cercare questo Insomma il crop deve essere un tentativo disperato, assolutamente indispensabile, limitato soprattutto ad alcuni generi. Non la consuetudine! Che senso ha scattare in un citta' o ad un panorama con un 28mm 1.4 sigma art, e poi croppare al 100% per vedere la tapparella di una casa? se era quello lo scopo della foto bisognava usare una focale diversa ;). Se poi e' solo un giochino all'obiettivo piu' nitido, ok Ma mi hiederei, serve davvero a far fotografie migliori? bha. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 10:09
E' vero Claudio, spesso il pixel-peeping si rivela una pratica narcisistica fine a se stessa, che ci appaga perché ci fa dire "ma guarda che attrezzatura figa che ho" o "quanto sono bravo in ripresa e postproduzione". Ma la fotografia è per molti un hobby e ci stanno anche queste soddisfazioni. Altrimenti, di obiettivi costosissimi che permettono uno sfocato (leggermente) più cremoso o risolvono cinque linee per millimetro in più, non ne venderebbero uno. Si accontenterebbero tutti di ottiche mid-level (come i fissi f/1.8-2, con i quali ci fotografi tutto) o gli zoom f/4 (idem). Invece per avere la luce sullo sfondo ridotta ad una "palla" un po' più grande, un po' di rumore in meno (si vedrà in stampa?) o contare 9 piume anziché 7, spendiamo cifre iperboliche per gli 85 1.4, i 50 1.2 o il 400/2.8...attaccati rigorosamente a fotocamere da 4000+ euro. Insomma sono pochi quelli senza peccato che possono scagliare la prima pietra. Io di sicuro non mi sento tra questi! |
user187800 | inviato il 18 Agosto 2019 ore 10:24
Otto sta attento. Fai il conto di quanto costa l'attrezzatura che hai usato per fare quello scatto (13? 14000?). Scommetto che con meno della meta' compri un'attrezzatyra piu' specualistica che con una focale differente (e non solo) ti consentirebbe di avere risultati ed ingrandimenti maggiori! Poi in avufauna, dove si lavora sui crop spesso (ma non sempre eh), contare la piuma e' importante, giusto! Ma e' un genere particolare! L'ho detto. Mi riferivo al crop come consuetudine, sempre!!! |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 10:42
“ Otto sta attento. Fai il conto di quanto costa l'attrezzatura che hai usato per fare quello scatto. Scommetto che con meno della meta' compri un'attrezzatyra piu' specualistica che con una focale differente (e non solo) ti consentirebbe di avere risultati ed ingrandimenti maggiori! „ Quello è un altro discorso, è chiaro che con metà della spesa del 500ISII ci prenderei un tripletto apocromatico da 130mm: www.astroshop.it/telescopi/william-optics-rifrattore-apocromatico-ap-1 capace di ben altre prestazioni nel genere. Nemmeno io pratico come consuetudine il crop, tranne che in generi come appunto l'avifauna dove l'avvicinamento è sempre problematico, o lo sport indoor, dove l'utilizzo di focali magari un po' corte ma molto luminose (ad esempio, ho usato spesso il 105/1.4) mi restituisce comunque una resa rispetto all'uso della focale giusta ma due stop più buia. |
user187800 | inviato il 18 Agosto 2019 ore 11:28
“E' vero Claudio, spesso il pixel-peeping si rivela una pratica narcisistica fine a se stessa, che ci appaga perché ci fa dire "ma guarda che attrezzatura figa che ho" o "quanto sono bravo in ripresa e postproduzione". Ma la fotografia è per molti un hobby e ci stanno anche queste soddisfazioni. “ Per carita' di Dio! L'importante e' anche dire che anche come “resa finale”, se siscatta con le giuste focali in fase di scatto (oltre ad esp., luce, etc etc e giusta pp), e quindi senza crop o crop moderati, vedere le differenze e' sostanzialmente impossibile (anche su stampe o minitor di grandi dimensioni). Praticamente, cosa saputa e risaputa, ad es. un fisso luminoso e super nitido ti assicura si una maggiore flessibilita' in fase di scatto ma a patto di utilizzarlo in un intorno della sua inquadratura che e' capace di fornire! Altrimenti anche un discreto zoom risulta fornirci la soluzione migliore (anche come resa). Cioe' insomma il fine ultimo della fotografia deve essere la fotografia e non la ricerca spasmodica dell'obiettivo piu' nitido; il perche'? perche' le differenze in termini di pura nitidezza si apprezzerebbero niente! Poi se parliamo di cromatismo, aberrazioni, bokeh resa dei colori etc, beh secondo me contano piu' della nitidezza fine a se stessa ;). |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 11:55
“ Poi se parliamo di cromatismo, aberrazioni, bokeh resa dei colori etc, beh secondo me contano piu' della nitidezza fine a se stessa „ Certamente, ho sperimentato solo da poco più di un anno ottiche come Zeiss e Leitz (prima avevo adoperato solo Nikon e Canon) e ne ho apprezzato la differente resa proprio in alcune delle caratteristiche che indichi. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 14:12
@Alessandro “ Ma né tu né Valgrassi sapete fare questo, altrimenti tu no facevi la domanda e Valgrassi non scriveva quello che ha scritto. „ tu usi il centimetro della sarta, Ulysseita aveva già postato i calcoli: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2904843 www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2899115&show=1 Nel mio piccolo pensavo di averli capiti. Once again: quando posti TIFF secondo te esemplari per PP, dacci un'occhiata, pls. Oppure ammetti che ti sono sfuggiti, non c'è bisogno di insultare quelli che rilevano che sono ciofeche.
 |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 22:15
@Valgrassi Tu non stampi e non sai nemmeno come si stampa. Da quello che scrivi, tu sei uno che gioca coi pixel e che non fa Fotografie, ed infatti nelle tue Gallerie non ci sono Fotografie. Non conosci nemmeno il concetto di CoC applicato alle stampe, altrimenti non faresti quei discorsi lì. Ti blocco, perché non sto a perdere tempo con chi non è in grado di capire quello che dico, la vita è breve ed il tempo è importante, almeno per me. |
| inviato il 18 Agosto 2019 ore 22:41
Pollastrini.. hai scritto decine di cagate in anni di Juza vendendole per verità uniche.. Non sentirti così imperiale. è risaputo che ormai giochiamo a fare foto se andiamo di 100% soprattutto su schermo fhd con file da 36.. 42..60..100mpx. l'ho scritto decine di volte e non ci arrivi se non studiando e stampando da te a determinate verità. ..quelle che ti fanno dimenticare certe paranoie sulla qualità di vetri e ricerca di risoluzione. Prendi me però.. vendo A1 e A0 in fine art.. a me serve il vetro nitido da lato a lato al 100% e solo ultimamente sto vedendo quanto i manuali APO lascino a piedi tutto il resto.. Nei link di Valerio ho scritto tanto riguardo la nitidezza e la stampa.. guardatelo se non stampate da a1 in poi.. se lo fate.. evitatelo e co tinuate col pixel peeping ricordandopero che una ottima stampa ha cmq un file che visto a monitor sembrerà una cagata! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |