JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Confesso di non conoscere il significato della sigla RR. „
Rapporto di riproduzione. Certamente però, anche se l'obiettivo pare molto compatto, la distanza del soggetto dalla lente frontale alla minima distanza di messa a fuoco deve essere molto ridotta. Sono molto curioso e interessato. Lo fanno anche per la mirrorless Nikon, anche se io per la sostituta della mia macchina penso più a Sony, per questione di praticità nell'uso di obiettivi di altre marche.
In tal caso penso che sia praticamente un macro, o quasi.
All'inizio dovrebbe uscire con l'innesto Leica M. Quindi con un semplice adattatore potrà essere usato su tutte le mirrorless. In seguito (ma potrebbe anche essere in contemporanea) arriveranno anche le versioni Sony FE, Nikon Z e Canon RF.
Sicuramente non avrà un rapporto da quasi macro visto che quello per APSC ha un rapporto di 0,13x (circa 1:7,7) con una distanza di 12cm se questo per FF arriva a 10cm avrà un rapporto un po' maggiore del precedente ma non di molto (forse 0,15-0,16-0,17x non credo di più).
Per via del tiraggio non può essere adattato a nessuna reflex.
user12181
inviato il 22 Maggio 2020 ore 9:40
Però però, nel video (min 1.29) c'è l'esempio di un close-up di un'orchidea non male. Certo un'orchidea da supermercato non è una Polygala alpina, e nella foto riempie buona parte dell'inquadratura con il fiore, però mi sa che per una foto da terra molto ravvicinata e un po' dal basso verso l'alto dei ranuncoli glaciali del Pass di Matt nella loro interezza e con il Pizzo Matto nel frame andrebbe bene… Addirittura prova anche con un tubo di prolunga (l'adapter tale mi pare) a fare foto con la distanza minima spostata all'interno dell'obiettivo, ottenendo qualcosa a fuoco, ma questo mi interessa meno.
Sì ho visto, mi ero sbagliato, quindi anche una distanza di pochi centimetri inferiore cambia di parecchio il rapporto di ingrandimento (quanto meno con queste focali estreme).
leggo che, perlomeno all'inizio, questo 9mm dovrebbe essere disponibile solo con gli innesti Leica M e L.
Ovviamente con dei semplici adattatori lo si potrà usare su qualsiasi mirrorless.
Ho anche trovato questo video che, a parte qualche battuta e qualche trovata che può sembrare o non sembrare divertente, non mi pare che riveli nulla di nuovo
Un'ottima novità comunque, avrà sicuramente il vantaggio di essere l'unico 9mm per FF Sony. Peccato che non sono molte le occasioni in cui mi sentirei di sfruttarla, sarebbe bella da avere in più. Mi piacciono le 10 lamelle però, che vorrei avere nel mio Laowa 15mm f2, ad oggi il mio grandangolo perfetto. Se solo fosse decentrabile!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.