RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

E chi diceva che le reflex fossero alla frutta..???????


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » E chi diceva che le reflex fossero alla frutta..???????





user183452
avatar
inviato il 21 Maggio 2019 ore 13:05

Mi unisco a te e a Banjo.


Dopo un dubbio, prontamente risolto in questo 3D, pure io mi unisco a voi sostenitori delle collaudatissime ed affidabilissime reflex. ;-)

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 13:35

poi mi ricollego e rispondo a IPPO105 che non mi riferisco solo all'ultima tua risposta ma in generale anche alle altre discussioni alle quali hai partecipato. Senza offesa ma si parlava di perche' alcuni ce l'hanno a morte con le reflex e da come siete pronti a denigrarle ci si chiedeva perche'.



Guarda io non ho nulla contro le reflex, le ho usate con soddisfazione per tanti anni quindi non ripudio assolutamente qualcosa che usavo fino a qualche me fa. Quello che non capisco e non condivido è invece questa paura del nuovo che serpeggia in questo forum. Le ml esistono ormai da vari anni ma da quando hanno cominciato ad infastidire le reflex c'è stata un'alzata di scudi contro le nuove arrivate percepite come un pericolo per i nostri giocattoli che non devono essere assolutamente toccati. Io vedo le ml come una evoluzione delle reflex non come un'alternativa. Quando dico che le reflex sono destinate a scomparire non lo dico perché ho qualcosa contro quel sistema ma perché è naturale che con le nuove tecnologie si possono superare limiti per il sistema reflex insormontabili. Tra pochi anni le reflex saranno quello che sono adesso le macchine a pellicola, un settore di nicchia. E vedrete che le case faranno corpi con la stessa tecnologia di diverse dimensioni in modo che ognuno potrà, in base alle lenti che usa, scegliere dimensioni e peso più congeniali al proprio bisogno.

avatarsupporter
inviato il 21 Maggio 2019 ore 13:38

Quotone per Ippo! Non si poteva dire meglio

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 13:53

Tra pochi anni le reflex saranno quello che sono adesso le macchine a pellicola, un settore di nicchia. E vedrete che le case faranno corpi con la stessa tecnologia di diverse dimensioni in modo che ognuno potrà, in base alle lenti che usa, scegliere dimensioni e peso più congeniali al proprio bisogno.


La diatriba tra Reflex e ML per me non ha senso, perché non c'è tutta questa differenza, è solo un diverso modo di monitorare il soggetto...alla fine anche le Reflex con il Live View hanno i vantaggi/svantaggi della visione elettronica..
diverso è il raffronto con la pellicola, lì è stata veramente una svolta, non si può paragonare.
Le Reflex continueranno ad esserci per molti anni, ma è chiaro che le quote di mercato saranno sempre più ML.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 14:08


Io continuo a odiare quel mirino delle mirrorless che sembra un tubo catodico dentro un buco, che si accende in ritardo e consuma batterie solo a stare acceso. Sono il solo?

In realtà oramai adottano tecnologie oled, ma vi sono due problemi sostanziali che sono intrinseci del tipo di tecnologia, e sui quali non si può fare molto.

- naturalezza di visione: se la frequenza refresh è bassa, durante i panning rapidi si noterà il problema del judder, tipico dei video (la scena si muove a scatti). Se la frequenza di refresh è elevata, si avrà una percezione di movimento anomalo (rispetto ad un mirino ottico), ed eccessivamente fluido, come accade nei filmati registrati a 60fps e oltre.

- affaticamento della vista/sindrome da visione al computer: come per gli schermi lcd, anche la tecnologia oled non è assente da tali controindicazioni. Non a caso, sui manuali di molte mirrorless viene chiaramente indicato di evitare l'utilizzo prolungato del mirino, e di fare delle pause ai primi sintomi di eventuali disagi di salute (vertigini, nausea, cefalea ecc.).
Chiaramente la percezione di tale disagio è soggettiva, ma ad alcuni basano anche solo 10 minuti per avere fastidi del genere.

Ecco perché molti preferiscono ancora il mirino ottico, visto che non trovano accettabili tali limitazioni. Soprattutto il secondo problema, per chi deve utilizzare la fotocamera per molte ore al giorno.

La discriminante tra reflex e mirrorless è oramai primariamente il mirino (a meno di lavorare con superteleobiettivi di 600mm e oltre, nel qual caso l'unica opzione per avere prestazioni autofocus di un certo livello sono le reflex), a mio avviso.

Alla luce di quanto scritto sopra, i mirini elettronici non sono affatto una evoluzione di quelli ottici, quantunque in certi particolari utilizzi possano fornire alcuni vantaggi.

Non a caso, diversi costruttori procedono con lo sviluppo della gamma reflex, consapevoli della cosa (o meglio, consci del fatto che hanno ancora margine per trovare acquirenti).

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 14:19

Nikon e Canon, le ultime novità reflex quando le hanno presentate?

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 14:37

alla fine anche le Reflex con il Live View hanno i vantaggi/svantaggi della visione elettronica..

si, ma devi inquadrare tenendo la reflex davanti a te, con un angolo di visione della scena proiettata sull'lcd piccolissimo rispetto all'angolo con cui vedi la scena dal mirino. Oltre alla differente stabilità, controllo del puntamento e "isolamento" dalla luce ambientale. L'esperienza di uso del Live view e del EVF non hanno nulla in comune, a parte impiegare uno schermo per creare l'immagine.

da un anno circa ho preso un EVF aggiuntivo per la g1x: la differenza tra usarla dall'lcd e dall'EVF è abissale, nonostante la qualità dell'EVF Canon aggiuntivo sia tutt'altro che ottima.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 14:48

La discriminante tra reflex e mirrorless è oramai primariamente il mirino (a meno di lavorare con superteleobiettivi di 600mm e oltre, nel qual caso l'unica opzione per avere prestazioni autofocus di un certo livello sono le reflex), a mio avviso.

Quoto Hbd..."almeno per me" oltre allo scarso Grip nelle ML ci sono anche questi limiti, e direi cosa non da poco...

Non a caso, diversi costruttori procedono con lo sviluppo della gamma reflex, consapevoli della cosa (o meglio, consci del fatto che hanno ancora margine per trovare acquirenti).

Io di sicuro sono uno di quelli....

avatarjunior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 14:54

Sicuramente si andrà in quella direzione , ma datemi i nativi dei corrispettivi Nikon 28mm E - 58mm 1,4 - e soprattutto 105mm 1,4 che ho fino ad allora non sarò pienamente convinto . l'adattatore ?!

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 14:56

[si, ma devi inquadrare tenendo la reflex davanti a te, con un angolo di visione della scena proiettata sull'lcd piccolissimo rispetto all'angolo con cui vedi la scena dal mirino. Oltre alla differente stabilità, controllo del puntamento e "isolamento" dalla luce ambientale. L'esperienza di uso del Live view e del EVF non hanno nulla in comune, a parte impiegare uno schermo per creare l'immagine]

Non mi risulta, ho provato anche la A7RII, ed il Live view è analogo... lo uso soprattutto in macro, ma va bene anche in altre occasioni.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 15:23

insomma...i dettagli che vedi guardando un'immagine virtuale di tipo 2x3m e una di 5cm (alla stessa distanza) non sono gli stessi.


avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 15:28


Nikon e Canon, le ultime novità reflex quando le hanno presentate?

La data di presentazione delle varie fotocamere segue strategie commerciali, tra le altre cose: il ciclo di vita dei modelli di fascia medio-alta è di almeno 3-4 anni, in genere (quelli di fascia bassa si fermano a un paio d'anni). Comunque, per quanto riguarda Canon (se mi ricordo correttamente):

2016: 80d, 5d mark IV, 1dx mark II
2017: 6d mark II, 77d, 800d, 200d
2018: 2000d, 4000d
2019: 250d

Non so quali siano i piani per le serie 1d, 5d e 6d, ma probabilmente non vi saranno aggiornamenti prima del 2020 (o al limite fine 2019).

Vi sono già "voci" di una 1dx mark III e 90d, ma nulla di confermato.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 15:53

Qui continuiamo a ripeterci le stesse cose ogni santo giorno, il forum è aggredito da questo stillicidio continuo, il fatto fondamentale è che stiamo qui per scambiare pareri, informazioni, test, soluzioni invece tutti ci buttiamo sullo sfoggio del corredo. E' una cosa normale apprezzare il proprio corredo ma da qui a demonizzare un brand o a idolatrare un altro brand ce ne passa. Io mi sento nel mezzo ho due sistemi uno M/L nato da esigenze particolari l'altro reflex derivato dal punto "buio" del primo sistema.
Il sistema M/L che ho acquistato si è reso necessario per me (esclusivamente per me) perchè acquisto solo ed esclusivamente ottiche particolari (ossia con una resa che io reputo personale) e soprattutto sempre usate! Nel fare questo negli ultimi anni ho sbattutto pesantemente contro il muro del "front/back focus"...un problema che mi ha letteralmente fatto avvilire al punto che passavo più tempo a cercare obiettivi che ne fossero esenti che scattare.
Ho intrapreso la strada delle M/L per questo vantaggio NON DA POCO. Continuando mi sono reso conto che in alcuni ambiti era meglio avere ottiche reflex e anche questa scelta mi ha favorito perchè avevo tenuto la mia reflex nel cassetto ed ora è parte del corredo.
Adesso se vogliamo parlare delle reflex io ipotizzo che saranno soppiantate o sostituite da un sistema che ai produttori crei meno problemi (quello del f/b focus non era mica uno scherzo da poco) e non credo che si possa tornare indietro semmai gli stessi produttori si appoggerano al nuovo sistema migliorandolo e portando dentro le qualità del mirino ottico che alle M/L manca...quindi la vedo più una soluzione ibrida che una vera e propria fine delle reflex... e comunque per anni le reflex avranno ancora la loro fetta di mercato...parliamo sempre di prodotti con un parco ottiche adeguato, con progetti recenti e ben collaudati...le stesse mirrorless si appoggiano a progetti esistenti per le ottiche native.
Il meglio questo, meglio quello per me non ha proprio senso...esistono solo scelte che possono essere giuste o sbagliate ma i sistemi sono tutti validi per poter scattare.

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 21:07

insomma...i dettagli che vedi guardando un'immagine virtuale di tipo 2x3m e una di 5cm (alla stessa distanza) non sono gli stessi. 


Non capisco...non so se hai mai usato un Live View da reflex, ma hai la stessa visione...poi il discorso AF è un'altra cosa, ma vorrei capir e cosa intendi

avatarsenior
inviato il 21 Maggio 2019 ore 21:15

saranno soppiantate o sostituite da un sistema che ai produttori crei meno problemi

Io sono certo che i produttori storici, Canon e Nikon, se avessero potuto si sarebbero tenuti alla larga anni luce dalle ml, e avrebbero fatto di tutto per non sentirle nemmeno nominare. Decenni di duopolio, tecnologie consolidate con piccoli miglioramenti a loro discrezione, senza praticamente concorrenza, un cartello insomma. Il paradiso del produttore.

Le ml non sono nate per volontà dei produttori, ai quali non frega nulla di produrre questo o quello, si sono imposte per richiesta del mercato, cioè gli utenti. Come del resto qualunque prodotto/tecnologia di successo, non imposta dallo stato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me