| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 13:02
"Ma nn potro mai permettermi di spendere poi 3-400 euro per un solo obiettivo...". Secondo me in tal caso devi scegliere il sistema complessivamente più economico, vale a dire il micro 4/3, e poichè ami lo stile vintage la Olympus OMD-Em 10 mII. Il vecchio zuiko 50mm f1.8 lo usi come tele da ritratto (100mm equivalente, perfetto come lunghezza focale, non fa niente se risulterà leggermente morbido, per il ritratto poco male), sfruttando anche la stabilizzazione in camera che è un plus mica da poco. In alternativa la Sony a6000, se te ne frega poco degli zoom costosi (a livello di zoom in kit poca differenza o nulla tra Sony e Oly) e vuoi sfruttare l'economicità dei Sigma fissi. I vintage Tokina, ma anche il vecchio Oly, secondo me non ti devono influenzare nella scelta. Saranno in ogni caso uno sfizio. | 
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 13:36
Grazie Roberto P., hai fatto un lavoro grandioso. Ho dato una occhiata veloce giusto per poterti ringraziare ma credo che mi ci vorranno giornate per esaminare il tutto. Ti faro sapere. | 
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 15:00
non avrei mai immaginato fosse cosi difficile prendere questa decisione! grazie Roberto P del suggerimento studiero tutte le variabili grazie ancora a Sadko e Salvatore |  
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 15:26
Stai tranquillo che qualunque cosa sceglierai sarà un passo in avanti mostruoso rispetto alla 350D :) E ricordati che sistemi perfetti non esistono | 
| inviato il 18 Febbraio 2019 ore 16:51
“ Stai tranquillo che qualunque cosa sceglierai sarà un passo in avanti mostruoso rispetto alla 350D :) E ricordati che sistemi perfetti non esistono „ mi punge vaghezza che hai ragione anche sta volta... | 
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 9:15
Buon giorno Ciriaco, io credo che le risposte che ho avuto da Sadko possano essere di grande utilita´anche per la tua scelta. | 
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 11:40
Caro Sadko, grazie a te posso riflettere sull´investimento. Spero che le mie riflessioni possano essere di aiuto a altri che leggeranno. Si tratta del mio regalo dei 50 anni. Si tratta di una spesa per il mio bilancio familiare importante che mi accompagnera per lungo tempo. I miei dubbi sul tema sono principalmente dovuti ad un mio difetto accademico. Avendo fatto studi tecnici non posso fare a meno di vedere cosa offre il panorama tecnologico attuale. Restare un po indietro al top mi da l´impressione (dico impressione) di partire con l´handicap. Come se colui che andra ad impugnare l´apparecchio (il sottoscritto) fosse poi in grado di apprezzare e sfruttare tutte le caratteristiche a disposizione... Ma e´piu forte di me, non posso farci niente. Devo pero cercare di non dimenticare che l´ottica e´indispensabile. Posso prendere un corpo meno attuale a 350 euro ora e prendere tra tre anni sempre a 350 euro un corpo che costa 700 euro oggi... L acquisto di questa macchina e´dovuto a due fattori in simbiosi. Il primo e´la passione per la fotografia. Quando vedo un film o un documentario cio´che apprezzo di piu´e´proprio la fotografia, la composizione, il bilanciamento tra corpi e luci ecc. Il secondo e´quello di poter fissare su carta dei ricordi delle persone a me care. Vorrei fare belle foto dei miei tre "terroristi". La mia 350D era scomoda, molte volte restava a casa per il peso e l´ingombro. Quindi necessito di una macchina il piu´possibile compatta che sia al tempo stesso in grado di fare delle belle foto. Scattero´piu foto in ambienti semi bui che in ambienti luminosi, pertanto ho bisogno di obiettivi di qualita´con focali luminose. Del resto comprare una macchina del genere e lasciarla con un solo obiettivo kit, per quanto possa essere valido, e´un po come comprare un acquario e lasciarlo senza pesci... (o al piu un pesce solitario) La Fuji xt20 sarebbe stata una bella idea ma gli obiettivi sono molto cari. Troppo per me. La scelta del 4/3 o APS-C e´una scelta che condiziona per il futuro (se si investe nelle ottiche). Benche´mi senta di preferire l´Aps credo che sia piu adatto a me il 4/3. A questo punto Panasonic o Olympus? tra le due cambia poco poiche´a me interessano solo le fotografie, dei video ho poco interesse e poche pretese. I due sistemi si equivalgono a mio avviso visto che la stabilizzazione del 4/3 puo compensare la meno luminosita rispetto all APS. Il mio sforzo sara´concentrato ad abbinare ad uno dei due apparecchi sopra citati un Panaleica DG Summilux 25 o 15 f 1.4. Credo sia meglio la Panasonic gx80 +kit+ panaleica pittosto che la gx9 con il solo kit. Credo che il 15 o il 25 possano benissimo essere uno dei miei "tuttofare" da utilizzare per la maggior parte delle foto familiari. l´Oly vintage lo utilizzero per vedere se e quanto sara´utile alla mia bisogna uno zoom. Se la resa sul sensore fosse soddisfacente potrebbe essere il mio terzo obiettivo. Poi come dici tu, Sadko, qualunque scelta faro´rispetto la 350D e il cellulare la differenza che notero sara sicuramente gigantesca. Ti chiedo scusa per la mia sfacciataggine nel chiederti aiuto. un saluto | 
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 12:00
Si Simone ritengo Roberto P e Sadko persone esperte e preparate tecnicamente. Comunque oltre all'aspetto puramente tecnico c'è sempre una scelta soggettiva. Nel mio caso dopo aver esaminato Fuji e Panasonic (dalla quale ero partito) sono arrivato a Sony oltre che per l'aspetto tecnico perché in definitiva mi piace l'oggetto. Ora dovrei scegliere solo l'ottica e in questo Roberto P mi è stato di grande aiuto. | 
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 12:54
“ Si tratta del mio regalo dei 50 anni. Si tratta di una spesa per il mio bilancio familiare importante che mi accompagnera per lungo tempo. I miei dubbi sul tema sono principalmente dovuti ad un mio difetto accademico. Avendo fatto studi tecnici non posso fare a meno di vedere cosa offre il panorama tecnologico attuale. Restare un po indietro al top mi da l?impressione (dico impressione) di partire con l?handicap. Come se colui che andra ad impugnare l?apparecchio (il sottoscritto) fosse poi in grado di apprezzare e sfruttare tutte le caratteristiche a disposizione... Ma e?piu forte di me, non posso farci niente. Devo pero cercare di non dimenticare che l?ottica e?indispensabile. Posso prendere un corpo meno attuale a 350 euro ora e prendere tra tre anni sempre a 350 euro un corpo che costa 700 euro oggi... „ Si capisco bene che sono spese che per una famiglia non sono indifferenti e che quindi giustamente non vengono fatte a cuor leggero ma in modo ben ponderato. Anche io rifletto molto attentamente prima di spenderei soldi risparmiati Per quanto riguarda il modello top è un po' una cosa dei giorni nostri.Prima le macchine a pellicola venivano rinnovate dopo anni,ora ogni anno sparano modelli nuovi,spesso con minimi miglioramenti,ma sembra che con quella "vecchia",che prima era il top,non si riesca più a fotografare. In realtà abbiamo raggiunto un livello tecnico tale che anche la macchina di 4 anni fa va benissimo per il 99% delle persone.E i forum non aiutano in questo,sembra che le persone siano tutte concentrate sulle novità tecnologiche piuttosto che sul fotografare Anche a me viene ogni tanto il pensiero di cambiare,di provare altro,ma poi mi domando se la qualità delle mie foto cambierebbe e puntualmente mi rispondo "no",quindi torno sereno in poco tempo e mi concentro sulla fotografia in sè. D'altronde le fotocamere sono macchine con uno scopo preciso e se si individua una fotocamera "vecchia" ma che ha tutto quello che serve,perchè non usare quella? E non dimentichiamoci che le foto le fa il fotografo e ormai con i mezzi che abbiamo,quello che fa una buona o cattiva foto è spesso il fotografo,che deve applicarsi nella teoria e nella pratica Altra cosa importante è il feeling con il mezzo. La A6000 ad esempio non è una macchina perfetta ma mi ci trovo,magari con una macchina migliore tecnicamente ma scomoda da tenere o da comandare o con un mirino peggiore o più scomodo,farei più fatica. O magari un giorno scoprirò una macchina migliore per me e deciderò di cambiarla Quindi il limite di tutto questo è il fatto che si cerca (per forza,non ci sono altri modi) una fotocamera solo attraverso dati tecnici quando in realtà conta anche il feeling. Il mio consiglio è quindi quello di provare almeno la macchina accesa in un negozio (non so se in Germania lo fanno) o acquistare in un negozio online che permetta il reso in caso non ti dovessi trovare. Amazon non mi sta particolarmente simpatico ma sotto questo aspetto è molto comodo. “ La scelta del 4/3 o APS-C e?una scelta che condiziona per il futuro (se si investe nelle ottiche). Benche?mi senta di preferire l?Aps credo che sia piu adatto a me il 4/3. A questo punto Panasonic o Olympus? tra le due cambia poco poiche?a me interessano solo le fotografie, dei video ho poco interesse e poche pretese. I due sistemi si equivalgono a mio avviso visto che la stabilizzazione del 4/3 puo compensare la meno luminosita rispetto all APS. „ Eh qui mi è difficile consigliarti,di m 4/3 non provai nè la Em 10 II nè la Gx80 ma provai l' em 1,che era il top, e la panasonic GX 7 A me,a pelle,piace Panasonic, ma principalmente perchè ha lenti che m' interesserebbero di più e anche se si possono montare su corpi Olympus preferirei accoppiarli tra di loro Se ora volessi comprare una m 4/3 probabilmente comprerei la GX80, mi piace il fatto che abbia una messa fuoco rapdia anche con poca luce e mi piace il dual IS (stabilizzatore doppio sensore e obiettivo). L'unico dubbio sarebbe il mirino che qualcuno definisce piccolo,quindi magari cercherei di provarla | 
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 15:05
per chiudere: mediamarkt (il mediaword italiano) propone: -Sony a 6000 + kit 16-50+borsa e memoria 16Gb a 559 euro potrei aggiungerci il sigma 30f1.4 oppure il Sony 35 f 1.8 OSS -Panasonic lumix gx80 +12-32 piu memoria 16Gb e borsa a 539 euro potrei metterci il panaleica 15 o 25 f1.4 avrei una "bomba" in mano adatta a fotografare i miei 3 "terroristi" la scelta tra le 2 la farei al tatto toccando prima con mano i due oggetti ho la soluzione del mio problema... | 
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 15:13
Di tanto in tanto emerge l'alternativa tra A6000 e Gx80, anche per la similitudine di prezzo, tipologia e ingombri tra le due macchine. Questa comparazione l'ho fatta nel giugno dello scorso anno, posta la premessa che l'A6000 la conosco "di persona" e la Gx80 "di fama": www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=4&t=2854616#15483704 P.S.: Tra i pro della Gx80 ho messo i 100 euro in meno perché quelli erano allora i prezzi. A quanto pare si sono livellati. | 
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 15:24
Grazie Roberto | 
| inviato il 19 Febbraio 2019 ore 15:42
Non c'è di che. | 
| inviato il 07 Marzo 2019 ore 19:54
Ciao a tutti gli amici del forum, da circa un ora ho in casa la mia nuovissima sony alfa 6300 alla fine toccando con mano la Oly, la Panasonic e la Sony ho optato per quest ultima. Cosciente di avere in mano qualcosa di superiore alle mie capacita cerchero ora sul forum elementi ed info che mi permetteranno a fare i primi settaggi. La batteria e´in carica ancora non l ho ancora provata... sono come un bimbetto che ha in mano un giocattolo che attende da tanto... Grazie Sadko !!!!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |