RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon 500 pf review


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » nikon 500 pf review





avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:03

3828 dominante rossa e aberrazioni, 3823 più verdognola meno contrasto e meno aberrazioni.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:04

Oppure e' Nikon che con quel trattamento “perfido” (MrGreen) ai nanocristalli blocca alcune frequenze rosate del primo mattino, me ne rendo conto quando uso il 300 F2.8 VR :-P

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:06

Anche per me la 2823 sembra più corretta o equilibrata.

Comunque sono differenze che rimangono entro tolleranze di gusto o di visualizzazione e nella vita reale contano quasi nulla.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:06

Ecco, questo potrebbe essere banjo
Anche a me le ottiche G con il trattamento N danno un po' quella impressione rispetto alle vecchie.

Ma soprattutto a parte alcune professionali, buona parte delle nikon soffre di "cromatismo sfrenato";-)

Oh.. intendiamoci.. non che sia un problemone in fotografia diurna eh.. però a me disturba

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:10

“cromatismo sfrenato";-)”

Puoi spiegare? Grazie.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:15

“cromatismo sfrenato";-)”

Puoi spiegare? Grazie.



Cose già analizzate in maniera chiara:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2945043

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:20

Guarda, la volevo buttare un po' sul ridere..MrGreen

Diciamo che tendenzialmente ho notato negli anni che le ottiche Nikon G spesso hanno una correzione inferiore della aberrazione cromatica rispetto agli equivalenti Canon
Non è la regola, però mediamente ti direi che è così

Sulle stelle la aberrazione cromatica è "inguardabile" salta subito all'occhio. Io che faccio tanta astrofotografia probabilmente tendo a notarlo di più.
In fotografia tradizionale si nota molto meno, anche se magari un occhio attento la nota un po'

La aberrazione cromatica (banalizzo un po'.. porta pazienza), come effetto principale produce "aloni colorati" ma in realtà fa anche perdere un po' di dettaglio, perché in pratica la luce a differenti lunghezze d'onda va a fuoco su piani diversi.

Quindi se per esempio il blu è perfettamente a fuoco il rosso che è all'altro estremo dello spettro sarà leggermente fuori fuoco e viceversa.
Se è a fuoco il verde, che è nel centro dello spettro visibile più o meno, rosso e blu sono leggermente fuori fuoco ( o anche pesantemente fuori fuoco se il cromatismo è molto alto... ma quelli si chiamano fondi di bottiglia)


Premesso che contano MOLTO DI PIù i profili di sviluppo delle fotocamere che le lenti
Come effetto visivo se sviluppi con stessi identici profili e parametri due foto una fatta con un buon apocromatico e una con un obiettivo con molto cromatismo, a parte i dettagli che probabilmente saranno leggermente migliori, avrai l'impressione che i colori siano un po' più.. non so come dire.. migliori insomma


avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:24

Marcorik quello parla di profili colore.

Una lente acromatica o apocromatica non c'entra coi profili colore.
Ad esempio acromatico vs apocromatico





Le lenti acromatiche o apocromatiche non generano dominanti colore , solo che una manda tutto a fuoco sullo stesso piano, l'altra no

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:27

Ho il Nikkor AIS 80-200 f4 che mi restituisce cromie favolose, ma con soggetti chiari e netti mostra aloni blu e gialli che sembrano dipinti... MrGreen


avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:36

ehMrGreenMrGreen

P.S. Otto ma quindi quale era quello alla Fluorite?

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:47

Stafano:

Ecco, questo potrebbe essere banjo
Anche a me le ottiche G con il trattamento N danno un po' quella impressione rispetto alle vecchie.

Ma soprattutto a parte alcune professionali, buona parte delle nikon soffre di "cromatismo sfrenato";-)

Oh.. intendiamoci.. non che sia un problemone in fotografia diurna eh.. però a me disturba


Cioè sopra parlavi di aberrazione? O di cromatismo???

Marcorik quello parla di profili colore.

Una lente acromatica o apocromatica non c'entra coi profili colore.
Ad esempio acromatico vs apocromatico


No perché si salta di palo in frasca.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 13:54

Io prima avevo un Nikon 500 AF-sII in versione bianca, l'ho venduto a questo signore che fa astrofotografia, usa Nikon da sempre, oltre che telescopi da favola, se Nikon avesse ottiche non all'altezza di altri brand le userebbe uno così?

Foto scattata con il mio ex 500..:
www.danilopivato.com/tabulae_coeli/0000_n60/region_m52_500mm_d810a.htm

www.danilopivato.com/introduction/history_setup/teleobiettivi_2018.htm

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 14:03

ossignur.. qua c'è chi mi pesa le parole...

Per Cromatismo io intendo aberrazione cromatica... come tanti..
">www.treccani.it/enciclopedia/cromatismo/

cromatismo

fisica

Aberrazione di un sistema ottico dovuta alla dispersione della luce nei mezzi rifrangenti del sistema.


ma certo che il 500 è apocromatico!
Io ho un 300 ed è splendido
Prova un 35 1.8 e confrontalo al canon 35 IS f2 e poi mi dici chi dei due è corretto.
Oppure prova il 24-70 2.8 ...
ci sono un sacco di esempi
e resta il fatto come ho scritto sopra che non è la regola .
Ci sono anche lenti peggiori in Canon
E ripeto non è che fluorite = apocromatico o bei colori.... se non sai progettare l'ottica sempre na schifezza esce
Oggi tanti telescopi usano vetri ED per contenere i costi ed evitare problemi di umidità, che la notte son pericolosi


Basta non rispondo più che qua si dovrebbe parlare di 500 PF
Banjo se ti serve qualche altra info scrivimi in MP. Passo e chiudo.
Esco che c'è una bella giornata che è meglio




P.S. Danilo è un amico;-)
P.P.S Otto dai please togli la curiosità;-)

avatarsupporter
inviato il 10 Novembre 2018 ore 14:05

P.S. Otto ma quindi quale era quello alla Fluorite?


La 3828, 100-400ISII a f/8.

avatarsenior
inviato il 10 Novembre 2018 ore 14:06

e l'altra cos'è?

(il 100-400 usa la fluorite, vero?)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me