RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passione per la fotografia o per la tecnologia?


  1. Forum
  2. »
  3. Blog
  4. » Passione per la fotografia o per la tecnologia?





avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 14:34

Salve a tutti. Se posso dare il mio contributo, sto facendo lo stesso percorso, ho trovato un'alternativa ed ora sono felice !!! www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2902549 o, se il link non va, cercate su forum obiettivi "il perfetto obiettivo moderno". Grazie.

user90373
avatar
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 16:13

I mezzi, con relativo carico di tecnologia, dovrebbero adattarsi al percorso, allo stile ed alle necessità ed essere in grado di produrre risultati soddisfacenti. Oggigiorno credo esista una tendenza a scegliere percorsi, stili ed ad avere necessità in base ai mezzi ed alla tecnologia disponibili. Alla resa dei conti si potrebbero ottenere i medesimi risultati, ma.......... !

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 17:07

Questa è una grande verità Ettore, oggi tendiamo ad adattare le nostre necessità ai mezzi enon il cobtrario purtroppo.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 17:31

E' il culto moderno per la comodità: raggiungere il medesimo scopo con l'ingegno costa fatica, ma genera una soddisfazione maggiore; peccato che saper apprezzare la soddisfazione sia rimasta un'arte per pochi

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 18:33

Secondo me questo accade perché non ci si ferma a riflettere, c'è troppa fretta. Mio figlio di 8 anni mi ha insegnato questa "Filastrocca della lentezza".

Io vado lento, io vado piano
Chi corre sempre non va lontano
Il mondo è pieno di cose lente
Chi corre sempre poi non le sente
Guarda che bello questo universo
Se corri sempre te lo sei perso
Senti che bella questa carezza
Non ci sarebbe senza lentezza
Rallenta un poco, rallenta ancora
Cosa succede se perdi un'ora?

avatarjunior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 19:16

E' il culto moderno per la comodità: raggiungere il medesimo scopo con l'ingegno costa fatica, ma genera una soddisfazione maggiore; peccato che saper apprezzare la soddisfazione sia rimasta un'arte per pochi


a me (ma se ho capito bene anche a Ettore) sembra ben peggio: lo scopo viene definito in base a cosa il mezzo permette.

il mezzo permette l'eyefocus dentro l'evf? allora, dato il mezzo, lo scopo diventa produrre ritratti ad aperture improbabili con (solo 1) occhio a fuoco

user90373
avatar
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 19:46

Sono cosciente del fatto che qualcuno potrebbe tracciare un parallelo: dal momento che io uso preferibilmente la pellicola il mio scopo è quello di ottenere immagini dal "vecchio sapore sgranato". Però uso la pellicola perchè la mia visione, un pò nostalgica e demodè del mondo credo si presti ad esser meglio rappresentata da mezzi della passata tecnologia. Poi riuscire o meno nell'intento è altro gradino.

avatarsenior
inviato il 27 Ottobre 2018 ore 23:23

Si, ti capisco Ettore.

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 8:17

Agganciandomi all'ultimo post di Ettore, io sono passato decisamente al digitale perché mi consente di seguire l'intera filiera di produzione dell'immagine a colori, così come prima facevo per il BN, senza costi eccessivi e, soprattutto, senza dover litigare con mia moglie per "uso improprio" della stanza da bagno MrGreen
Un'ulteriore sprone mi è venuto dalla possibilità di utilizzare tecniche altrimenti di difficile applicazione in ambito amatoriale (anche se non impossibili per professionisti di sviluppo e stampa analogica). Per dire: tra la fine degli anni '80 e l'inizio dei '90 avevo realizzato alcune serie di due o tre scatti, in dias, per comporre panoramiche che però, all'epoca, non ero in grado di portare a termine; in questi ultimi anni le ho tirate fuori dal cassetto, scansionate e montate tramite computer. A quel punto, un computer già lo avevo anche per farci altre cose, mi sono dotato di una reflex digitale che, sia pur minimale, mi permetteva di realizzare le stesse cose (focus stacking, blend di esposizioni, panoramiche) meglio di una scansione non professionale e per ora vivo comunque bene la mia passione nonostante le piccole pecche già evidenziate, che comunque si superano con l'ingegno.
Basti dire che uso spessissimo il focus stacking, ma non ho mai acquistato una slitta micrometrica, dato che per rapporti d'ingrandimento non superiori a 1:1 ho visto che tutto sommato è sufficiente raggiungere una buona sensibilità sulla ghiera della messa a fuoco.
Mi sono scoperto più appassionato alle tecniche anche, o forse soprattutto, se applicatre in modo "artigianale", che non alle tecnologie; e devo dire che spazio alla manualità e all'inventiva ce n'è parecchio anche col digitale, basta non lasciarsi incanalare nella logica a cui accennava Uli66: "
lo scopo viene definito in base a cosa il mezzo permette
"

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 8:23

Ti quoto in pieno, anch'io facevo focus tsacking come te, poi ho preso una 2/3" che ha tutto afuoco da 15cm a infinito e con tanta luce mi ci trovo benissimo. Poi sono sorpresso delal resa fino a 800 iso.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 9:24

Daniele Ferrari, possiamo dire che la meta e' il viaggio?

user90373
avatar
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 10:26

@ Uli66

Daniele Ferrari, possiamo dire che la meta e' il viaggio?


Tema già affrontato, con scarso seguito qua:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2915070


avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 12:18

E ancora, non è che correre dietro alla tecnologia ci sta fuorviando da quello che è il vero cuore della fotografia? Forse la nostra è più passione per la tecnologia che per la fotografia?


Quando si spende più tempo a leggere recensioni che a leggere libri di fotografia/studiare un soggetto/pensare a come realizzare una foto, bhe allora si, è sicuramente più voglia di possedere il nuovo giocattolo che fotografare.

avatarjunior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 13:28

Bruno77 quanto hai ragione TristeSorry

avatarsenior
inviato il 28 Ottobre 2018 ore 14:00

possiamo dire che la meta e' il viaggio?

Per la singola foto no, ma per la passione per la fotografia probabilmente si

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me