RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho venduto la 6d...In cerca di consigli.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Ho venduto la 6d...In cerca di consigli.





avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 8:46

Mi intrometto x un consiglio ho una oly m1 old con 12-40 pro volevo affiancargli un tele x avere 2 lenti x coprire buo e distanze focali e avevo pensato all'oly 75-300 o il pana 45-200. Secondo voi quale conviene? A livello qualitativo invece quale rende meglio?

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 8:48

dipende che focali ti servono. Sulla qualità non saprei. Peccato che il m4/3 non ha zoom all in one più lunghi del 14-150. Per le reflex c'è il tamron 16-300, unico nel suo genere per versatilità e leggerezza

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 8:52

Lo scatto ad alta risoluzione m43 non va bene per paesaggi, che mi sembrava essere un tuo scenario di uso, dove tutto si muove a livello micro e si generano artefatti.

Va bene in studio su cavalletto dove genera ottimi risultati anche se una big mpx nativa con una lente appropriata ottiene risultati migliori (ma con altri costi e pesi).

Ci sono articoli e discussioni a riguardo che confermano quanto ti ho scritto se vuoi informarti e ovviamente ciò vale anche per lo scatto hires di a7r3 e Pentax.

Per alzare la risoluzione è meglio fare foto stitching dove lo scenario lo consente e nei paesaggi in genere viene molto bene ed è facile anche a mano libera.

L'assenza di stabilizzazione nel sensore su fuji secondo me non è un reale problema perché sui fissi (tranne il 90) non è indispensabile e con l'auto ISO sfrutti la tenuta del sensore mentre gli zoom sono stabilizzati.

Una omd em5 mk2 io l'ho avuto ed è una macchina molto piacevole da usare ma il sensore non regge il confronto con un ben più moderno apsc da 24 mpx.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 8:54

....ed ha un af a contrasto non molto performante da quello che ho letto (la em5)

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 9:30

Lo scatto ad alta risoluzione m43 non va bene per paesaggi, che mi sembrava essere un tuo scenario di uso, dove tutto si muove a livello micro e si generano artefatti.

Va bene in studio su cavalletto dove genera ottimi risultati anche se una big mpx nativa con una lente appropriata ottiene risultati migliori (ma con altri costi e pesi).

Ci sono articoli e discussioni a riguardo che confermano quanto ti ho scritto se vuoi informarti e ovviamente ciò vale anche per lo scatto hires di a7r3 e Pentax.

Per alzare la risoluzione è meglio fare foto stitching dove lo scenario lo consente e nei paesaggi in genere viene molto bene ed è facile anche a mano libera.

L'assenza di stabilizzazione nel sensore su fuji secondo me non è un reale problema perché sui fissi (tranne il 90) non è indispensabile e con l'auto ISO sfrutti la tenuta del sensore mentre gli zoom sono stabilizzati.

Una omd em5 mk2 io l'ho avuto ed è una macchina molto piacevole da usare ma il sensore non regge il confronto con un ben più moderno apsc da 24 mpx.


Non avevo pensato che l'high res non andasse bene per i panorami. Visto che sei così gentile ti chiedo se i file raw della Fuji sono così ostici da lavorare o no.

Detto tra noi, non saprei neanche da dove partire per il photo stitching Ma prometto di studiare la tecnica.

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 9:35

Prendi una m1 old e ti passa la paura a tutt'oggi ancora molto valida. L'ho appena presa preferendola alla m5 mk 2

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 10:15

Qualcuno ha qualche tutorial su come realizzare foto ad alta definizione?

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 10:52

Cerca su Youtube è pieno

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 13:55

Detto tra noi, non saprei neanche da dove partire per il photo stitching Ma prometto di studiare la tecnica.

www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/013%20Stitch%20prima%20parte/Tec
www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/015%20Stitch%20seconda%20parte/T
www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/017%20Stitch%20approfondimento/T
www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/029Focus_Stitch/FocusStitch.asp
www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/032Turbo-Stitch/TurboStitch.asp
www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/037MiliardoPixel/MiliardoPixel.a
www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/050PuntoNodale/PuntoNodale.asp
www.photoactivity.com/Pagine/Articoli/053KrPano/KRPano.asp

Sono un po' vecchiotti, ma sempre validi. Io per questa tecnica ho sostituito qualunque reflex con la ML EOS M3.

Ci sono un sacco di software a pagamento e freeware per questo genere. Quelli che conosco io sono:
PTGUI: no dei migliori;
Autopano www.google.it/search?q=autopano&oq=autopano&aqs=chrome.0.69i59j0l5.226
Hugin: freeware, se non ha cambiato.
Derivano tutti dalla stessa sorgente.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 14:58

@Dan86

Giobol ti ha fornito degli ottimi link.

per il photostiching scatti in verticale una serie di foto cercando di tenere l'orizzonte in linea e in modo che gli scatti si sovrappongano di circa un 20% l'uno con l'altro (se parti da sinistra e vai verso destra, il bordo destro della prima foto si deve sovrapporre per circa 20% con il bordo sinistro della seconda e così via). Dopo di che userai un software per assemblare le foto.

Ci va un pò di pratica ma è molto facile e se ti limiti a pochi scatti (5-7) non hai correzioni particolari da apportare.

Puoi usare un fisso a bassa distorsione (35-50-85) o le focali migliori dei tuoi zoom a diaframmi ottimali.

Per assemblare le foto lightroom e photoshop hanno una funzione basic che lo fa ma ci sono tanti altri software (alcuni gratuiti) con cui giocare, leggi anche qui
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2543839

Per fare foto a definizione spaventosa si possono fare varie linee di scatti in parallelo e poi fondere tutto insieme ma servono software e attrezzature più sofisticate del metodo a mano libera.

Queste foto le ho fatte tutte col metodo a mano libera e non essendo un professionista ne sono soddisfatto (ovviamente per metterle su juza ho dovuto ridurle parecchio):

www.juzaphoto.com/me.php?pg=242949&l=it

Riguardo alla lavorazione dei files fuji ora che c'è capture one express per fuji gratuito e il pro scontato direi che la lavorazione non è più un problema. Anche su adobe pare abbiano introdotto miglioramenti con le ultimissime versioni CC ma non lo uso e non ti so dire.

sotto un confronto di un files a6500 vs xt2 elaborato con capture one fatto da me e un amico

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2894094


avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 15:06

Io uso più del 20% suggerito da Maurizio. Forse esagero, ma da quando eseguo questo procedimento non ho più avuto errori di giunzione.
In pratica, la procedura è questa: fai il primo fotogramma e osservi un riferimento sull'estrema destra del fotogramma, per il successivo fotogramma porti il riferimento al centro del fotogramma e fai un altro scatto. Prosegui con questo metodo fino alla fine della scena che vuoi riprendere.
Alla fine consegni tutto al sw di giunzione e provvede lui a fare tutto.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 15:20

sì come dice giobol più le fai sovrapporre e più il software di fusione avrà vita facile.

dimenticavo: non do i raw al software di fusione, prima faccio post con capture one poi exporto in tiff e faccio unire quelli.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 15:25

Per le reflex c'è il tamron 16-300, unico nel suo genere per versatilità e leggerezza


C'è pure il Tamron 18-400. ;-)

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 15:28

Sì ma pesa, costa di piu e non è un granché ottcamente mentre il 16-300 è più bilanciato costo prestazioni e lato Wide è più sfruttabile

avatarjunior
inviato il 24 Ottobre 2018 ore 16:04

Un ringraziamento particolare a Giobol e MaurizioXP, non appena torno a casa inizio a studiare quanto mi avete proposto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me