| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 15:05
Qualche suggerimento? Colpito da Capture One sto provando a dismettere Adobe ma mi manca questa funzione. Sto provando: PTGui Kolor Autopano Pro 4.4 PanoramaStudio 3 Consigli? |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 17:41
HDR Photomatix - Image Composite Editor |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 17:50
non fa paesaggi però giusto? |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 17:55
Io uso Hugin |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 18:24
per paesaggio mi sono spinto con 8foto di Orvieto dalla terrazza del belvedere,come esempio può andare ? |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 18:40
@FabioRosi Con quale programma? Attualmente mi piacciono i risultati di Kolor Autopano Pro 4.4 e anche Hugin. Grazie del consiglio Gio3000m... risparmiare 120€ non fa male |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 18:44
image composite con hugin faccio i monumenti |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 19:02
@MaurizioXP : se lavori in automatico hugin va molto bene da subito, ma se vuoi risultati perfetti lo devi studiare un po' e intervenire manualmente sui punti di controllo. Ci sono i pro ed i contro, non li riporto tutti qui ma dipende anche dalle unioni che fai, con Hugin in manuale puoi pure fare unioni quasi perfette a 360 gradi, anche se ti sposti di qualche metro, fra un gruppo di foto e le altre... pero' bisogna intervenire manualmente con molta pazienza. Ultimamente non faccio piu' le panoramiche per questioni di poco tempo libero, mi accontento di visualizzare le foto ad una ad una... |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 19:04
PTGui, Autopano e Hugin derivano tutti da una base comune, quindi sono molto simili, tuttavia l'estate scorsa ho fatto diversi panorami utilizzando sia PTGui Pro che Hugin, osservando che in alcuni casi Hugin canna le giunzioni, dove invece PTGui non commette errori. |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 19:05
Io uso umilmente photoshop con photomerge. Se gli scatti sono fatti su cavalletto, li unisce bene.

 |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 19:23
ho fatto diverse prove notando che hugin a volte sbaglia a differenza di autopano che produce risultati migliori. Sarebbe appunto da mettersi lì a correggere tutto manualmente ... @Paco68 splendide foto solo che io sto cercando di lasciarmi dietro Adobe :) |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 19:30
Io Autopano Pro lo uso per le panoramiche su più righe, perché la versione che ho io di PTGui Pro ha qualche imprecisione ed occorre intervenire a mano, su questo tipo di panoramiche. Comunque un conto è fare panoramiche di 4 o 5 foto più o meno grandangolari, un altro è fare panoramiche a 180° con focali di 80-100 mm su APS-C. Ultimamente usavo la leggerissima 100D col 40/2.8 Pancake. |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 19:33
“ hugin a volte sbaglia „ alcune note da un mio manualetto personale : 1) in Anteprima panorama provare i pulsanti Raddrizza e centra... 2) Quando aggiungo delle foto e qualcosa non va , provare Ottimizza : Geometria : posizioni, traslazione e barilotto ; oppure : ogni volta che qualcosa non va , tornare indietro e rifare Ottimizza sulla Geometria che funzionava l' ultima volta ( ad es. : Posizioni ) e poi provarne un' altra piu complicata e cosi' via . 3) Se qualcosa non va controllare i dati selezionando in alto a sinistra : Foto , a destra selezionare : posizioni Se alcune foto risultano ruotate : selezionare il gruppo di foto e poi : tasto destro - ripristina posizioni , cosi' azzera tutti i dati . Poi rifare l' ottimizzazione ... Se non basta , azzerare tutti i parametri obiettivo e rifare l' ottimizzazione ... 4) Per cercare i punti di controllo meno affidabili : clic su Visualizza - Tabella punti di controllo , poi Seleziona per distanza : indicare ad es. 1.9 : verranno evidenziati i punti con errore superiore a 1.9 , eliminare questi punti nella pag. dove ci sono le immagini dei punti di controllo ed eventualmente inserire dei nuovi punti , iniziare ad eliminarei punti piu' distanti , poi continuare fino ad un risultato buono . |
| inviato il 29 Ottobre 2017 ore 19:37
“ Comunque un conto è fare panoramiche di 4 o 5 foto „ Il mio record con Hugin è di 82 foto da 12 Mpixel e se alla panoramica finale a 360 gradi aggiungo poi un pezzo di inizio foto alla fine foto, la giunta non si vede, è perfetta. Ma ci vuole molta pazienza... Purtroppo le foto piu' grandi superano il max formato salvabile in Jpeg, allora le salvo in Tif, poi se voglio darle ad amici in Jpeg le spezzo in due o le riduco perché il Jpeg ha il limite max di 65535×65535 pixel. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |