RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

La nuova mirrorless FF Panasonic sarà una top di gamma


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » La nuova mirrorless FF Panasonic sarà una top di gamma





avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 20:34

Ma, si farà per parlare.
Ma Perchè a uno che ha scelto il 4/3 dovrebbe interessare una FF da 3.500 Euro Confuso Triste Cool
Per poi attaccarci ottiche 4/3 castrate. il discorso lo posso capire per chi ci lavora e prende ottiche dedicate.
Io ho una Utilitaria mi basta, mai pensato di prendermi un Mercedes da 50/70 mila Euro tanto mi porterebbe negli stessi posti e se arrivo 5 minuti dopo fa niente. ;-)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 20:44

E il micro m4:3 che fine farà ?


Un giorno si arriverà a dover scegliere tra FF (performante ma grosso, pensante, scomodo e costoso) e foto-cellulare ?
Ovviamente il 99.99% di persone opterebbe per il secondo... (me compreso)

le dimensioni di un sistema piccolo dipendono ben poco dalle dimensioni del sensore.
è sufficiente fare fissi f4 o 5.6 o zoom f5.6/8 su FF e la compattezza resta, con la variabile che se non vuoi compattezza su un'ottica puoi anche mettere in corredo un f1.2

i sistemi a sensori piccoli sono nati esclusivamente per i costi + bassi dei sensori.
tutto questo attuale fiorire di FF (il ritorno) è determinato dal fatto che il costo del sensore per una camera ff riversa una % di spesa inferiore rispetto il passato.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 20:45

Anch'io non ho mai capito l'utilità di montare ottiche destinate ai formati inferiori su un corpo più grande e in modalità sensore castrato; ha più senso il contrario, come un tele Full Frame su un corpo Aps-c per sfruttare il fattore crop.

user86191
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 20:46

Baionetta Leica M MrGreenMrGreenMrGreen

Quindi Leica derebbe il benestare a Panasonic che costera meno della metà per rendere ancora più esigua quella nicchia di mercato che si ritrova MrGreen:

poi non capisco che senso avrebbe usare ottiche 4/3 nel ff, siamo all'assurdo

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 20:57

Gf siccome Leica è di Panasonic direi che ha poca voce in capitolo.
;-)

user86191
avatar
inviato il 13 Settembre 2018 ore 21:05

La baionetta M è la storia in fotografia, Leica non darà mai il permesso nemmeno se di proprietà Jap

tra un po' vedremo chi ha ragione, ma oggettivamente serve a qualcosa avere l'attacco M ?

basta un tiraggio di 2mm inferiore e con un merdoso adattatore Cinese monti tutti gli M che vuoi

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 21:11

zio Beppe dixit:
Vi siete chiesti perche' tutti ff o mf vero?

Si chiamano cellulari.. e grazie ai software stanno invadendo stile D Day il mercato fotografico ben oltre il solo fenomeno "Iphone fotocamera piu' usata su flickr".


esatto SexTower MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen (e' tanto che non ti chiamo cosi' zio Beppe!!!)

il mercato inevitabilmente si sta spostando tutto verso l'alto FF/altissimo(MF) dato che i cell stanno prepotentemente invadendo il settore "dal basso"... se un paio di anni fa, avessi visto quello che ora esce da Gcam e qualcuno mi avesse detto che era il frutto del sensorino+lentina di un cell, avrei chiamato la neuro per farlo rinchiudere!!







avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 21:16

Vero che c' è l ' invasione dei cellulari MA
a me sembra più centrata, pertinente e interessante l analisi della grande cozza Ooo
Direi un 80% Ooo
20% ulysseita


Nulla da dire sul fatto che l iq smartphone sia salita molto , e capisco il paragone con m43 su quell' aspetto... ma finché i telefoni non avranno 7 8 sensori con diversa lenta più grip per aumentarne l'ergonomia / comandi non saranno mai a spartirsi la clientela con le ml....
Le m43 sono minacciate invece già oggi dal basso costo delle ff

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 21:21

e dimensioni di un sistema piccolo dipendono ben poco dalle dimensioni del sensore.
è sufficiente fare fissi f4 o 5.6 o zoom f5.6/8 su FF e la compattezza resta, con la variabile che se non vuoi compattezza su un'ottica puoi anche mettere in corredo un f1.2

i sistemi a sensori piccoli sono nati esclusivamente per i costi + bassi dei sensori.
tutto questo attuale fiorire di FF (il ritorno) è determinato dal fatto che il costo del sensore per una camera ff riversa una % di spesa inferiore rispetto il passato.


Come non quotare

Tornando a questa macchina Panasonic sono convinto che alzera' parecchio l asticella ,paga lo scotto di aver sbagliato formato anni fa e non essersi buttata su fuffu altrimenti a quest ora sarebbe sicuramente imprendibile o quasi.

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 21:29

Leica ha un accordo con Panasonic dal 2012, ma ne ha anche uno la cinese Huawei !!!;-)

Il vero proprietario di Leica è la Lisa Germany Holding GmbH che sembra sia un contenitore creato appositamente da alcuni fondi... date un'occhiata a questo link:
www.photojournal.it/blackstone-lascia-leica/
Sembra sia in vendita ed il più probabile acquirente potrebbe essere ZEISS!!!Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 21:46

L'intervento di Ooo è da incidere sulla pietra, la compattezza si può mantenere a prescindere dalla dimensione del sensore, ce lo insegna Leica (con tutte le variabili che volete) che ha linee di lenti differenti divise per luminosità, dagli 1.4 grossi e pesanti agli f 2.8/3.5/4 piccoli e compatti, e il sensore sempre FF è rimasto.

Quindi ben vengano le ML FF, basta che siano corredate dalle lenti adatte alle esigenze di ognuno.

Ps. mettere lenti di formati inferiori è incredibilmente comodo per un uso disimpegnato, avere una FF alla quale attaccare all'occorrenza un 16-50 pancake (esempio con Sony che ho avuto) o pensate ai vari 14-40 su m4/3 da portare a spasso o in vacanza o tenere un tris di fissi m4/3 minuscoli (14 2.5, 25 1.8 e 45 1.8) da affiancare magari ad un 35 1.4 da 600g

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2018 ore 22:01

è sufficiente fare fissi f4 o 5.6 o zoom f5.6/8 su FF e la compattezza resta, con la variabile che se non vuoi compattezza su un'ottica puoi anche mettere in corredo un f1.2


Si ma... questi zoom FF f5.6-f8 leggeri e piccoli....(se parliamo di sistema anche quelli lunghetti) dove sono?
(non seguo il FF quindi mi potrebbero essere sfuggiti!)

La variabile la vedo anche personalmente contrario però
Se su un sistema "piccolo metto uno zoommetto non luminoso piccolo è leggerissimo
Su un FF... meno
Sotto un certo "peso non si va"
Col m4:3 si...

E se voglio un pò di luminosità in più... ci sono ottiche "meno piccole" e luminose e di qualità che sarebbero come gli zoom bui ff ... se esistessero

P.S.
Non sono un fan boy di nulla
Nella mia vita ho scattato con Canon, Nikon, Fuji, Olympus, Panasonic, ecc.
Ma ho avuto Compatte, Reflex, ML ... e cellulari Cool
Intendiamoci... se faranno FF a prezzi non da Professionisti con ottiche zoom (anche lunghe) leggerissime e piccole sarò il primo ad essere contentissimo !

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 22:04

Si ma... questi zoom FF f5.6-f8 leggeri e piccoli.... dove sono?

su questo hai ragione, ma spero che si smuova tale mecato.
www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_28-300vc_pzd
se riescono a fare un'escursione del genere in 540g con tutta quella qualità e basso prezzo (anche stabilizzato) è solo questione di domanda.

avatarsupporter
inviato il 13 Settembre 2018 ore 22:06

Giusto!
Tutto ciò che arriva a riempire "spazi" vuoti è il benvenuto!
Più scelta meglio per tutti noi
Ognuno poi potrà scegliere secondo bisogni o gusti !
( e se la competizione abbatterà i prezzi... meglio ancora!)

avatarsenior
inviato il 13 Settembre 2018 ore 22:06

Lord finalmente un intervento sensato

Ognuno ha le proprio esigenze

Io ad esempio vorrei un 16-35 e un 85 per fare i miei generi preferiti (paesaggio e ritratto) nel pieno formato che alla fine non sono così grandi e pesanti

Poi visto che utilizzo il tutto solo quando viaggio o vado qualche giorno fuori non vorrei mai portarmi dietro tele grossi pesanti e costosi ed ecco li che con un adattatore e 35-100 e 100-300 (ad esempio) anche croppati usando solo un pezzo di sensore sarei contentissimo e...Leggero.

Insomma necessità diverse per persone diverse.

Ps...ovvio che se mi fanno un 70-200 f5.6 grande come il 35-100 sarebbe ancora meglio ma visto che non accadrà mai...


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me