| inviato il 10 Settembre 2018 ore 0:25
“ Motofoto, quotone x i tuoi interventi. Tante chiacchiere e pochi fatti concreti negli utenti medi da forum.... Tanta conoscenza di concetti e dinamiche, ma foto che o non pubblicano (comodo non esporsi mai...) o non sono all'altezza del verbo proferito. „ Ecco che finiti gli argomenti validi cominciano le insinuazioni!!! Tra l'altro tirando fuori il solito argomento trito e ritrito... scusami, ma questa è proprio mancanza di fantasia!  Comunque potrei risponderti: Io non sono su facciadalibro ne su nessun social perchè non sono un esibizionista e ci tengo alla mia privacy. Oppure: Sono un personaggio troppo in vista per screditarmi su un forum. o: Non voglio farvi morire d'invidia raccontandovi che ho fatto due volte il giro del mondo! o ancora: Non pubblico le mie foto perchè sono troppo belle e non sopporto gli invidiosi o: Sono un pessimo fotografo e lo so... ...omississ... Qualunque sia la mia risposta cambia forse il senso di quello che ho scritto nel post precedente? “ La calunnia è un venticello, un'auretta assai gentile che insensibile, sottile, ...omississ... „ |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 0:26
“ Però, se vai in un negozio domani mattina e chiedi una full frame con global shutter per andare a fare foto al cane, dubito che ti offrano un prodotto. „ Oggi, non domani, è in commercio un sensore global shutter con risoluzione e formato adatto a gestire una fotocamere apsc-c, che è una cosa molto diversa dall'avere un sensore non adatto. Questo è un argomento di sicuro interesse per la sezione tecnica di un forum di fotografia, avvicina la possibilità di vederlo a breve su una macchina fotografica. Davvero non si capisce il tuo discorso, devi essere uno di quei fanboy di cui si parla tanto. Mi perdonerai se non ti rispondo più a meno che tu non dica qualcosa di interessante. “ Tante chiacchiere e pochi fatti concreti negli utenti medi da forum.... Tanta conoscenza di concetti e dinamiche, ma foto che o non pubblicano (comodo non esporsi mai...) o non sono all'altezza del verbo proferito. „ Ma di quali conoscenze e concetti parli, e di quali foto, qui si sta discutendo di un nuovo sensore per fotocamere che consentirebbe di superare diversi problemi nella ripresa video in particolare. Ma che c'avete tutti? |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 0:42
La possibilità che il 31 mpx sia sulla a7000 è concreta? Sarebbe veramente da togliersi il cappello a quel punto |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 0:49
Quando sento parlare di lenti liquide anche solo nel campo ottico mi faccio una gran risata....se poi immagino un Obbiettivo con 10/12 lenti sistemate x avere poche aberrazioni,birifrangenze al minimo,magari materiali con un numero di abbe alto e via discorrendo x creare il cono di luce perfetto....tutto questo sostituito con lenti liquide....e che dovrebbero x magia mandare a casa ogni tipo di sistema di messa a fuoco xche esse stesse si dovrebbero modulare x mettere a fuoco ogni situazione mantenendo la purezza ottica delle lenti di adesso... Ok,anche io immagino che un gg ci sederemo su una macchina e potremmo leggerci un libro mentre ci porterà da sola a destinazione,e sicuramente quel giorno arriverà prima di un obiettivo che monterà lenti liquide Detto ciò,sull'argomento io credo che sia qualcosa che x ora nn riguarda direttamente il mercato fotografico, anche se Olympus a gennaio presenterà la sua nuova top di gamma e nn sarà un sensore FF come panasonic,ma m43..e pure nuovo.. Vuoi vedere che...... |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 2:36
@Sierra “ Davvero non si capisce il tuo discorso „ Quando tu non capisci qualcosa, è meglio se scrivi semplicemente " io non capisco... " perchè la forma impersonale indica insicurezza. Per spiegarmi meglio con te, prima devo capire quali cose conosci e quali ti interessano. Dunque, vediamo: nessuna foto postata e...neanche una commentata tra i quasi 2 milioni di foto pubblicate ?!?!. Ok, è chiaro che non ti interessa confrontarti sulla fotografia. 350 messaggi tutti solo sull'attrezzatura. (sì li ho letti tutti). Quindi sei uno che parla molto di attrezzatura, ma mai di fotografia. Mmmhhh...e allora capisco perche è difficile per te capire quello che scrivo. Ne ho conferma quando metti l'attenzione dei vantaggi del Global Shutter sui video. Sapessi come farebbe comodo in fotografia, ricercato come il sacro Graal, ma è inutile che ti spiego perchè visto che non è di tuo interesse. “ Mi perdonerai se non ti rispondo più a meno che tu non dica qualcosa di interessante. „ Certo che ti perdono. Anzi, poichè l'evoluzione della tecnologia so seguirla senza il tuo aiuto e per il resto non dimostri interesse, ti rendo più facile il compito: ti blocco (di sicuro mi perdonerai ). @Bigstefano Posso capire i ragazzetti fanboy, ma con l'esperienza che dichiari, mi aspetto un po' di piedi per terra. Hai capito benissimo che i miei interventi sono legati alla deriva folkloristica che ha preso il thread dopo l'apertura, da me immediatamente commentata, senza nessuna polemica, anzi positivamente (post n.2 del thread). Quando Intel annuncia un processore con un socket diverso, ci vuole tempo perchè escano i server che li montano. Con le fotocamere, dopo l'annuncio di un sensore, ci vuole pure di più per evidenti ragioni di industrializzazione delle fotocamere, anche nel caso abbiano già i progetti pronti. Se poi parliamo di processori industriali...figurati! “ "l'essere a conoscenza dei sviluppi in corso ci permette di non essere poi colti di sorpresa dai futuri cambiamenti.". „ Ma quale sorpresa? Ci faranno una capa tanta mesi prima che sia acquistabile nei negozi qualunque fotocamera con quel sensore. Sei preoccupato di comprare qualcosa, poi esce a tradimento quella col GS e ti penti? Quante volte hai detto ad un tuo cliente: "fermo, non coprare nulla. Stai con i sistemi vecchi perchè a breve escono i nuovi server. Quando usciranno, non si sa, ma ci gioco le palle che escono a breve!". Sinceramente, dai! “ Qualunque sia la mia risposta cambia forse il senso di quello che ho scritto nel post precedente? „ Sì, cambia e lo sai anche tu che cambia perchè hai messo l'ultima opzione ("sono un pessimo fotografo e lo so"). Non mi rivolgerei ad un sistemista che non capisce a cosa serve l'architettura che gli sto chiedendo, o gli SLA che devo rispettare. Mi è capitato di incontrarne che volevano solo realizzare il sistema più ficofico del momento. Finivano sempre fuori tempo e ...fuori dall'azienda. Per la reputazione e l'autorevolezza su un forum di fotografia conta dare qualche indicazione anche minima che di fotografia si capisce qualcosa e non solo di tecnologia, ma anche questo lo sai, altrimenti non avresti scritto che hai collaborato a sviluppi software @Ilmagomaghetto Ti segnalo che la notizia l'ha data J.Pedro. E' lui che va ringraziato per la prontezza, non Ficofico. J.Pedro, lo ha fatto nel modo migliore: notizia secca, senza commenti, con tanto di fonti e dati. Non ho mai detto Ficofico sia maleducato, perchè non lo è. Solo che il linguaggio da tifoso, basato su opinioni e illazioni spacciate come verità assolute quali "miglior questo...miglior quello...stanno per uscire...hanno già in mano pronto alla commercializzazione...", alla lunga tendono stancare e chiudere la comunicazione invece di favorirla, perchè non ammettono dialogo. Capisco che tu come gli altri clienti di Sony stiate attenti alle evoluzioni dei prodotti di quel marchio, ma non c'è bisogno di dare implicitamente agli altri degli incapaci. Non mi riferisco ovviamente ai membri del forum che hanno esperienza, i quali ci mettono due secondi a pesare i fanfaroni che passano come meteore, ma ai neofiti che si avvicinano al forum per la prima volta. Tra loro ci potrebbe essere uno che ha talento e che prende decisioni sbagliate sulla base di una presunta autorevolezza di altri costruita sui rumors (e sottolineo rumors). Faccio infine notare, a beneficio tuo e degli altri utenti Sony, che i commentatori della notizia linkata l'hanno subito etichettata come "click bait", intimando all'autore di correggere il titolo per indicare che il sensore è per uso industriale. Quindi quel sensore non sarà MAI messo in una fotocamera consumer. Quindi si sta pontificando sul vuoto siderale. Non avendo moderatori nel forum, è un obbligo condiviso tenere distinte le opinioni delle informazioni, così come le previsioni dalle speculazioni. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 9:14
@Motofoto Innanzitutto devo dire che per me, specialmente all'inizio di una piovosa giornata quasi autunnale, è un piacere poter diquisire con qualcuno che evidentemente ha frequentato il classico, sa usare la lingua italiana e sa anche argomentare le proprie convinzioni. Ebbene si lo confesso non ricordavo quel post numero 2, forse è l' Alzheimer incipiente o forse il fatto che questi "serpentoni" diventano troppo lunghi... chissà! Comunque tornando nel merito: 1) Dovresti sapere che ormai da più di qualche decennio nella progettazione di tutti i processi industriali sia fisici che SW c'è una parola magica: modularità! E che, grazie a questa parolina, i tempi tra progettazione e arrivo dei prodotti sul mercato si sono estremamente ridotti. 2) Comunque i sensori di cui stiamo parlando sono nuovi su Juza, ma sono già in vendita sul mercato, dai un'occhiata a questo sito: www.framos.com/it/imx342lla-es-21144 se vuoi puoi anche metterlo nel carrello e comprarlo!!! 3) In quanti fino al mese scorso continuavano a affermare: "Gli obiettivi sono per sempre!" per poi essere smentiti? E poi, guarda caso, quello che non è mai successo con i server: “ Quante volte hai detto ad un tuo cliente: "fermo, non coprare nulla. Stai con i sistemi vecchi perchè a breve escono i nuovi server. Quando usciranno, non si sa, ma ci gioco le palle che escono a breve!". Sinceramente, dai! „ Sta succedendo proprio ora con gli annunci a raffica di questo settembre... hanno aperto le danze i due Canikon che hanno lanciato proprio quel messaggio: "non comprate Sony che tra poco arriveranno..."... e poi è arrivata Panasonic che addirittura ci rimanda all'anno prossimo! 4) Infine ultimo, ma non per importanza! Siamo in perfetta sintonia riguardo al fatto che l'autorevolezza si conquista sul campo e mi sta bene disquisire civilmente sull'argomento, ma vederlo spesso usare da diversi utenti per screditare gli "avversari" del momento è molto sgradevole ed è veramente una cosa meschina... Comunque io non ci tengo affatto a diventare un'autorità riconosciuta su questo forum preferisco tenere un profilo basso. PS: sai più o meno su tutti i forum tutti giocano anche sporco per dimostrare di avercelo più lungo degli altri così ho voluto fare un esperimento ed ho aggiunto l'ultima opzione: “ Sì, cambia e lo sai anche tu che cambia perchè hai messo l'ultima opzione (" sono un pessimo fotografo e lo so "). „ Avevo scommesso che avresti considerato soltanto questa perchè era quella che ti gratificava di più... difatti!!!  |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 11:26
“ Così dopo lo specchio si toglie anche l'otturatore. Di questo passo venderanno gli obiettivi con il sensore integrato senza bisogno di corpo.MrGreen „ Tu scherzi ma non ricordi del 2013 |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 11:49
Già la a9 potrebbe avere senso senza otturatore |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 12:06
“ Non voglio parlare male di altre marche, ma è evidente che nessuno si avvicina neanche lontanamente a tutto ciò... Come dicevo già 3-4 anni fa non c'è più possibilità di recuperare dal punto di vista tecnologico, vediamo cosa proporrà towerjazz con Panasonic ma Canon è indietro anni e Nikon si affida a Sony potendo accedere a quello che Sony stessa vorrà dargli... „ Voglio sperare che sony almeno ti paghi lo stipendio....manca solo la data dei funerali ! |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 14:32
Big,credimi..io continuo a farmi grosse risate! Sopratutto quando vedo che 5 anni fa Canon aveva brevettato delle lenti liquide...teoriche...e dopo 5 anni di questa stratosferica tecnologia nn se ne vede nemmeno l'ombra! Discorso diverso creare una lente di un millimetro di diametro x un sensore ancora più piccolo..ma anche lì nulla di ufficiale,solo tanto blablabla... Comunque credo che sia io che te staremo qui ancora x un po',ed essendo io un vero amante dell'innovazione e di tutto ciò che é tecnologia,sarò il primo a essere felice x nuove scoperte. Detto ciò,tu hai riportato scritti più che autorevoli,mentre io mi baso su conoscenze mie che xó qui valgono meno di nulla xció..hai vinto tu,aspettiamo queste nuove lenti con trepidazione 1-0 per te..e speriamo tu abbia ragione! |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 14:51
@Gatsu81 “ Tu scherzi ma non ricordi del 2013 „ no no, no scherzo affatto e mi ricordo. Mi piacque pure! Anzi, per me non siamo neanche all'inizio del vero cambiamento. L'ho scritto tempo fa qui sul forum perchè restasse traccia: il cambio di paradigma ci sarà solo quando finalmente staccheremo l'occhio dalla fotocamera potendo tornare ad essere homo erectus e non scimpanzè-fotografo. L'EVF è il primo passo per separare il sistema lente/otturatore da tutto il sistema di visione/controllo, come fanno i piloti di droni. Una serie di passi tecnologici apriranno le porte ad evoluzioni e convergenze che non hanno paragoni con l'acqua tiepida delle nuove fotocamere. Parlo di fotografia computazionale (totalmente assente dalle fotocamere e abbondante nel cellulari), drone-fotocamera (vedi i Dji mavic pro 2) con infinite possibilità in più di POV rispetto alle fotocamere, video-foto che con l'8k cambieranno totalmente il processo di scelta del fotogramma. Il global shutter è solo l'inizio. Tra 20 anni la ripresa fotografica sarà completamente diversa da come lo è stata negli ultimi 100. Ma....nulla cambierà oltre il mezzo di ripresa: sistemare la luce, mettere in posa, usare i colori e le forme per dare un messaggio, resterà tale e quale. Per questo merita dedicare tempo anche (o di più) a questi elementi invarianti nel tempo che a tutte le altre cose effimere. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 16:08
@Bigstefano Anche per me è piacevole conversare serenamente di temi inerenti la fotografia, cosa che avviene con il 99% degli utenti del forum, compresi quelli più vivaci. L'entusiasmo non è una cosa negativa, anzi. Basta che non faccia perdere di vista le priorità delle cose (che può essere diversa per ognuno). Purtroppo è l'esperienza che insegna questa misura e il marketing è il suo più grande nemico. Quindi guardo con un po' di sospetto le bandieruole esposte al vento del marketing. Tornando OT: Punti 1 e 2. Siamo d'accordo, con una piccola nota. Per quanto la modularità porti al riuso di diversi componenti con accelerazione del time to market (in fondo la separazione obiettivo - fotocamera è proprio uno dei modelli classici di modularità), un sensore con global shutter crea parecchi problemi nell'elettronica di controllo ed elaborazione. Dubito che il primo produttore che uscirà con una fotocamera dotata di GS potrà usare molto delle motherboard che si usano al momento. Ci sono problemi di temperatura, di consumo e mille altre pippe da gestire prima di applicarla al mondo consumer. Il fatto che alcuni processori siano a listino, mi era chiaro fin dal post #1, tanto che ipotizzavo potesse interessare ingegneri elettronici fantasiosi e capaci di farsi una fotocamera da soli, un po' come successe con i primi personal. Vorrei conoscerlo uno che si compra un processore industriale sony dal listino e poi riesce a farci una fotocamera funzionante prima che esca sul mercato un prodotto bello e finito. Dal punto di vista pratico mi auguro che il GS si diffonda presto. Anzi, per un global shutter potrai cambiare anche sistema, tante sono le cose che avrei in mente di farci fotograficamente (i video al momento non mi interessano). Però pragmaticamente, finche non vedo la fotocamera a un prezzo decente su uno scaffale di negozio, reale o virtuale, continuo imperterrito a fotografare con quello che offre il mercato. Se devo sognare qualcosa, sono ancora abbastanza creativo da pensare a quello che posso fotografare e non a quale strumento usare. Anche sul punto 3 sono d'accordo, ma secondo me va letto ancora da più lontano: i progressi attuali sono tali da intaccare sempre parti maggiori del processo fotografico e, con esso, dell'intero ecosistema strumentale che viene usato. Io uso molto del complesso strumentale a disposizione di un fotografo: dal controllo remoto della fotocamera, alle luci di tutti i tipi, agli strumenti di post produzione (stampo poco, ma non si può fare tutto). La fotocamera è il pezzo che meno mi entusiasma e meno conta, almeno per il tipo di fotografia che faccio io. Per uno che fa avifauma può essere completamente diverso. In astrofotografia è ancora diverso. Come in tutti i settori, si va verso la specializzazione di strumenti e processi. Lo sanno bene i professionisti sempre più costretti a specializzarsi. Per questo mi fa sorridere quando sento dire "questa fotocamera è la migliore". Migliore relativamente a cosa. "Migliore di quell'altra!". ...ma se basterebbe una 5d del 2005 per fare ottime foto se dietro al mirino ci fosse un fotografo bravo e creativo! Nelle mie condizioni, non ci penso lontanamente a cambiare sistema solo perchè qualcuno mi dice: "guarda che questa fotocamera, tra le mille cose che fa come le altre, è migliore in queste 10 caratteristiche". A meno che non mi dimostri di sapere quali sono le 10 cose che servono al mio processo. Questo posso capirlo solo se mi mostra le foto che fa. Formare un sistema completo e funzionale alle proprie esigenze richiede tempo e ricerca. Ho cambiato 5 produttori di trigger per flash per trovare quello giusto. Avendo fatto da beta tester per uno dei maggiori produttori americani di trigger, ho visto il sudore e sangue che ci mettono per farli funzionare su tutte le fotocamere. Quando sei sul campo, con la super mega iper fotocamera e non ti partono i trigger perchè i due sistemi non comunicano correttamente, vaglielo a spiegare alla modella che non fai la foto, ma nonostante questo tu hai la super mega iper fotocamera. Sul punto 4, non c'era nessuna vena polemica da parte mia. E' solo un problema di comunicazione. Comprendo benissimo chi non posta foto. Io stesso per anni non ho postato foto, pur leggendo il forum (insomma ero un lurker). Poi, vista la gente di livello che lo frequentava, ho deciso che per confrontarmi. Trovo rispettoso espormi se voglio confrontarmi. Le critiche che mi hanno fatto crescere di più sono quelle che bruciavano di più e me le ricordo tutte. Pubblicare è necessario per un confronto sulla fotografia. Pubblicare serve anche a togliere di mezzo quelli che dicono "ce l'ho più lungo", ma non lo fanno mai vedere (sono abbastanza rari). Se invece incontro uno che ce l'ha più lungo, lo ammetto, e magari cerco di farmi spiegare come allungare il mio . Se invece si è interessati alla tecnologia soltanto, può essere diverso, ma come ho già spiegato, per me le fotocamere non sono oggetti d'arte da collezionare e guardare. Sono strumenti per uno scopo. Se non fanno il loro lavoro, valgono come fermacarte. Infine, no, non ho preso in considerazione l'ultima ipotesi (sono un pessimo fotografo) perchè mi gratifica. Spero che tu mi creda, ma stare sul forum per me non ha lo scopo di gratificarmi. Tale risultato lo raggiungo altrove. Ho citato qualla tua opzione solo perchè è l'unica di quelle che hai elencato che giustifica la necessità di "conoscerti" come fotografo e collegare la tecnologia all'applicazione sul campo. Se tu fossi un influencer, fotograficamente parlando, sarei solo contento. Se non lo fossi, va bene lo stesso, ma saprei che mi serebbe difficile parlare con te che cose che mi sono utili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |