| inviato il 23 Luglio 2018 ore 18:14
“ Grazie del consiglio, ma son quasi 800€, e mi sembra tutt'altro che dalle dimensioni ridotte. Già ero partito con la rx100 e son finito alla a6000/gx85 adesso nn esageriamo..:) „ Ok, ma vedrai che se ti prenderà la passione per la fotografia fra un anno o due penserai "mannaggia la pupazzella, avrei dovuto ascoltare Rcris"   Scherzi a parte, il post di Roberto P mi sembra veramente molto esaustivo, tanto di cappello. |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 18:16
“ Comunque mi sembra di aver capito che le canon m10/100 nn vale la pena prenderle in considerazione „ Se posso autoquotarmi da questo mio post: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2496626 “ Tra i sistemi mirrorless APS-C c'è anche quello Canon EOS M, per cui sono disponibili sette obiettivi: www.canon.it/lenses/ef-m/ (Per quanto concerne le terze parti, per Canon M come per Fuji, ci sono le versioni specifiche dei Samyang, dei Meike, degli SLR Magic e del Mitakon Zhongyi 35mm f/0.95; ma non gli Zeiss Touit né i Sigma per ML; riguardo ad altre case non so) Personalmente consiglierei un ML Canon a chi ha già una reflex di quella marca, in modo da utilizzarla anche come secondo corpo con l'adattatore. Gli obiettivi reflex Canon andrebbero anche sulle altre ML con appositi adattatori, ma suppongo che l'AF funzioni meglio su una ML Canon con Mount Adapter EF-EOS M. „ |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 18:18
“ Scherzi a parte, il post di Roberto P mi sembra veramente molto esaustivo, tanto di cappello. „ Grazie. |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 18:42
Grazie ancora Roberto P. Se non sbaglio sei lo stesso dell'utilissimo posto con l'analisi dettagliata degli obiettivi per Sony. Non ne saprò un ca22o, ma capisco quando ci sta un lavorone dietro. Complimenti! Quindi se ho capito bene le Canon M sono da consigliare a chi gia ha Canon, per usufruirne degli accessori. Però sinceramente a me il comparto obiettivi al momento nn interessa, quindi nn farei il mio acquisto orientato alle scelte possibili in futuro, ma proprio nell'immediato |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 19:09
Grazie anche a te. Si... limiterei la scelta tra Sony E e M4/3. Ci sarebbe anche Fuji, con ottimi corpi ed ecellenti obiettivi (che ovviamente non regalano). Ma fai finta che non ci sia, altrimenti lo "stallo" si prolunga ulteriormente... |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 10:07
“ Riassumendo i pro e i contro di Sony A6000 vs Panasonic Lumix DMC-GX80: „ Diro delle assurdità, e chiedo scusa, ma vorrei capire un paio di cose. Quando dici obiettivo meno peggio, si riferisce solo alla distorsione di cui parlavi o anche sotto altri aspetti? Però hai detto nelle focali minime, cioè? Inoltre nelle recensioni ho letto che la Panasonic non si comporta benissimo con alti iso, è un aspetto che un principiante come me può trascurare? Quanto è importante il sensore stabilizzato? Potrei davvero rimpiangerlo se prendessi a6000? Ricapitolando, la a6000 è preferibile per la dimensione del sensore e il mirino, ma spenderei 100€ in più perdendo video 4k (che mi interessa poco), schermo touch (che per un incapace può essere utile?) E sensore stabilizzato. Grazie |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 10:17
Io ti consiglio Sony, è l'unica che ha un sistema completo aps-c e full frame con lo stesso attacco. Inoltre la migliore qualità ad alti iso è utilissima, pensa a foto al chiuso, in chiese e musei, oppure per foto d'azione. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 10:48
Brogi la vera differenza tra m 4:3(Panasonic) e APS C (Sony) è il rapporto tra i lati La prima sforna foto con rapporto 4:3 appunto,mentre la seconda 3:2 3:2 è il rapporto delle classiche fotocamere formato Leica,quelle a pellicola per intenderci che poi è stato usato per il digitale 4:3 è più squadrato 3:2 è più naturale per l'occhio umano e volendo è anche più semplice per la composizione Io ti consiglio vivamente di guardare foto in 4:3 e in 3:2 e di scegliere quella che ti piace di più Sarebbe dal mio punto di vista assurdo comprare una m 4:3 per poi ritagliare sempre le immagini in 3:2 (in macchina o al pc) Tutto il resto sono tutte cose che vengono dopo(secondo me). Stabilizzazione sul sensore? Esiste anche quello nelle ottiche,Canon e Nikon ad esempio usano questo sistema Uno stabilizzatore ultra efficiente ti serve solo se vuoi fotografare con tempi lentissimi e senza treppiede,a soggetti fermi o inanimati (a meno che tu non voglia usarlo per creare volutamente effetti mosso) Il touchscreen? può essere utile,come ne fai tranquillamente a meno La resa ad alti ISO serve sempre |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 10:57
“ ... Quando dici obiettivo meno peggio, si riferisce solo alla distorsione di cui parlavi o anche sotto altri aspetti? Però hai detto nelle focali minime, cioè? „ Il problema della distorsione a barilotto il Sony 16-50 la manifesta alle focali minime. Qui descrivo il problema: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330 E' un difetto comune agli zoom pancake (ultracompatti retrattili), quindi anche del Panasonic 12-32. Però, stando ai test di Opticallimits a cui ho messo il link, quella del Panasonic è "meno peggio". “ Quanto è importante il sensore stabilizzato? Potrei davvero rimpiangerlo se prendessi a6000? „ Puo far comodo con obiettivi non stabilizzati, in quanto ti consente di fotografare con poca luce senza senza alzare troppo gli Iso, allungando i tempi al punto che, a mano libera, verrebbero mosse. Col cavalletto invece non serve. Questo su soggetti statici. Se invece si muovono devi comunque acellerare i tempi, aprendo il diaframma e/o alzando gli Iso al punto giusto, a seconda della velocità con cui si muovono. In tal caso la stabilizzaziome non serve. In Sony sono stabilizzati tutti gli zoom e due fiisi: il 35mm f/1.8 e il 50mm f/1.8. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 11:14
“ Sarebbe dal mio punto di vista assurdo comprare una m 4:3 per poi ritagliare sempre le immagini in 3:2 (in macchina o al pc) „ Infatti è il motivo per cui io, quando ho scelto una mirrorless, il m4/3 non l'ho preso in considerazione pur essendo un ottimo sistema. Io nelle foto in orizzontale preferisco il 3:2. Quindi col m4/3 avrei finito per tagliare la maggior parte delle mie foto a parire da un sensore che già di suo è un po' più piccolo dell'Aps-C. Tengo a precisare che la peferenza per il 3:2 non è un valore universale ma una mia opzione individuale, in cui senz'altro ci gioca l'abitudine, avendo per decenni fotografato a pellicola col 24x36. A dire il vero le foto in verticale spesso le taglio, in genere la parte in basso, impaginando in 4:3. Ma sono di gran lunga di più quelle che faccio in orizzontale. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 14:20
Preso la a6000! Giovedì mi arriva e vediamo quanto mi dura in mano..:D Altrimenti andrò di rx100 o la g7 m2 Grazie a tutti intanto per la pazienza e la disponibilità anche nel ripetere più volte le stesse cose che per voi saranno ovvietà |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 15:36
Secondo me ti piacerà ma prima prenditi del tempo per conoscerla bene e se hai domande chiedi pure Ps. Il manuale che ti arriverà è striminzito. Online si trova quello completo ma se non riuscirai a trovarlo ti do il link o te lo mando direttamente |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 15:36
Secondo me ti piacerà ma prima prenditi del tempo per conoscerla bene e se hai domande chiedi pure Ps. Il manuale che ti arriverà è striminzito. Online si trova quello completo ma se non riuscirai a trovarlo ti do il link o te lo mando direttamente |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 15:44
[IMG]
 _DSC5183f by Dino Ladisa, su Flickr[/IMG] ottima scelta, ti darà molte soddisfazioni..... |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 16:48
vista la presenza di molti esperti della a6000, io ho un problema un po' OT, ma spero non me ne vogliate troppo. Con il sigma mc11 l'AF fa avanti e indietro e non aggancia, sul Tubo ho visto esempi di a6000 che funzionavano, Devo configurare l'AF in modo particolare? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |