RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

RAW - Camera RAW - Photoshop


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » RAW - Camera RAW - Photoshop





avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 11:39

Banjo in camera raw lavori in rimm credo come in lightroom non lavori su profoto ecc il profilo lo assegni dopo ecco xké giustamente dicono che le ricampionature tipo wb ombre ecc conviene farle li...

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 11:45

Io lavoro in prophoto anche in ACR.

user81826
avatar
inviato il 28 Giugno 2018 ore 11:54

Il profilo che assegni è solamente una anteprima di quanto avrai dopo l'esportazione, se stiamo parlando di raw. CR funziona come Lightroom anche se se non sbaglio, Raamiel mi corregga, LR lavora in percettivo mentre CR no. All'atto pratico l'anteprima serve solo a verificare che una volta esportato il tiff/png/jpg non vi siano problemi. Io tengo in anteprima Prophoto ma mi sono accorto che per lavorazioni al limite se poi si va ad esportare in sRGB si rischia di saturare dove il Prophoto indicava non esserci problemi.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 12:03

Io tengo in anteprima Prophoto ma mi sono accorto che per lavorazioni al limite se poi si va ad esportare in sRGB si rischia di saturare dove il Prophoto indicava non esserci problemi


Ecco proprio quello che intendevo prima... se il mio scatto deve terminare in sRGB ad 8bit perché deve andare sul web, se io lo lavoro in ProPhoto non rischio di andare ad alterare tutto ciò che si trova nello spazio fuori da quello sRGB?

user81826
avatar
inviato il 28 Giugno 2018 ore 12:09

Lavorare in sRGB 8 bit non ha alcun senso; ti consiglio, come ho già fatto, di lavorare in uno spazio ampio come il Prophoto, tiff a 16 bit, poi al massimo verificare all'esportazione se impostando profilo sRGB 8 bit si creano provlemi di saturazione e posterizzazione; se non ci sono problemi esporti e fine.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 14:01

Io lavoro in prophoto anche in ACR.
Banjo non puoi lavorare in prophoto in ACR!!! usi il suo profilo colore e Raamiel potrebbe correggerci dovrebbe essere il RIMM...tu esporti da ACR e assegni Prophotorgb a 16 bit...quello si!!!;-)

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 14:06

Banjo non puoi lavorare in prophoto in ACR!!!


www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2740990&show=1&npost=&o=//

user81826
avatar
inviato il 28 Giugno 2018 ore 14:14

Banjo su quel topic leggi esattamente quanto ti è stato detto. Leggi il commento di Pisolomau che ha scritto delle informazioni corrette, si tratta solo di un rendering. In alternativa leggi il commento di Raamiel alla penultima pagina.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 14:43

In Camera RAW e in Lightroom si lavora con il profilo Adobe RAW che, come ho spiegato nella pagina precedente, è possibile sostituire con i profili che simulano quelli presenti on-camera (Landscape, Portait, BW, ecc.) oppure crearne uno personale tramite il ColorChecker Passport della X-Rite o prodotti simili. Tutti questi si basano su quello interno al file RAW che generalmente è un profilo a 14 bit (non ho idea quale metodo sia usato, credo RGB).

Il file prodotto da Camera RAW o Lightroom avrà un profilo colore che si sceglie nelle impostazioni del software a scelta tra sRGB, Adobe RGB, ProPhoto (ma anche LAB in passaggio a Photoshop) e non so se ce ne sono altri.

L'anteprima visualizzato da Camera RAW e Lightroom io credo si basi in ogni caso su un metodo RGB, ma di questo non ne sono certo.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 14:47

Ma chi è Raamiel?

E cosa fanno suoi profili che molti di voi usano?

user81826
avatar
inviato il 28 Giugno 2018 ore 15:01

Stai facendo confusione tra profilo colore e spazio di lavoro, sono due cose differenti.

avatarjunior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 16:40

Stai facendo confusione tra profilo colore e spazio di lavoro, sono due cose differenti.

Facciamo così, io scrivo quello che so e voi correggetemi:

In linea generale Photoshop quando apre un'immagine può gestire i colori in due modi:
1) Immagine con profilo colore incorporato:
- ti chiede se vuoi usare il profilo colore incorporato
- ti chiede se vuoi usare lo spazio colore di Photoshop anziché il profilo incorporato
2) Immagine priva di profilo colore incorporato
- lo apre con lo spazio colore di Photoshop

Camera RAW è uno sviluppatore di file grezzi (nella maggioranza dei casi a 14 bit) privi di profilo colore incorporato
Photoshop è un software raster

Camera RAW effettua un'interpolazione del file RAW e lo sviluppa con il suo spazio colore Adobe RAW o Adobe Standard (che può essere sostituita dai profili che emulano quelli on-camera come Landscape, Neutral, Portait, ecc.). Cosa sia questo spazio colore io non lo so ma credo sia un RGB. L'immagine finale prodotta da Camera RAW sara passata a Photoshop con un profilo colore incorporato a nostra scelta (sRGB, AdobeRGB, ProPhoto, LAB) oppure salvata in un formato disponile (TIFF, JPG, forse DNG, ecc.) con un profilo colore incorporato a nostra scelta (come sopra ma credo ad eccezione del LAB ma non ne sono sicuro)

Come premessa è corretta???

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 21:15

" Banjo non puoi lavorare in prophoto in ACR!!! "

">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2740990&show=1&npost=&o=// non ho letto ma è quello che ti dico e ti hanno scritto sopra Banjo...tu lavore in spazio di lavoro Rimm o altro che non so come si chiami e poi esporti e assegni prophoto e quindi assegni dei numeri a quei colori e comprimi più o meno quello che hai in uno spazio colore ben definito e campionato...spero di aver scritto bene,ma non lavori assolutamente in prophoto o srgb infatti se li cambi non ti cambia nulla ti cambia solo il file che esporti!!!

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 21:16

Ok.

avatarsenior
inviato il 28 Giugno 2018 ore 21:18

Come premessa è corretta???
si tranne che per lo spazio di lavoro del raw...tu come detto confondi il profilo di caratterizzazione(spero si dica così) della fotocamera con quello di lavoro del raw...;-)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me