user36220 | inviato il 14 Marzo 2018 ore 8:35
Sto tenendo d'occhio un'asta sulla baia... |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 10:20
Aberra un bel po' per essere un macro, il 55 è molto corretto, un simil apo. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 10:35
occhio che le focali sono diverse..... |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 10:40
Pensavo fosse più facile correggere i tele. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 10:48
A me risulta che e' proprio sui tele che i tre colori vanno a fuoco su piani diversi, da lì la importanza di realizzazioni APO e l'utilizzo di lenti speciali. Questo 200mm comunque secondo me ha notevoli pregi, a partire dal peso ridotto, a grandi distanze queste ottiche qualche difettuccio lo hanno per forza. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 11:12
Ma meglio quello o il 180 2.8? Sarei propenso anche all'apo telyt 180 3,4. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 11:13
sono molto diversi, tra i 180mm a maf manuale è meglio la versione AIS che ha lenti ED |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 12:19
@Gian Carlo F “ Essendo un IF potrebbe essere che abbia subito, con il tempo, un leggero disallineamento. „ Lo penso anch'io, per caso aveva preso una botta? Comunque, ormai lo hai venduto, quindi non è più un problema. “ A me risulta che e' proprio sui tele che i tre colori vanno a fuoco su piani diversi „ Sui tele il problema è più evidente e la correzione apocromatica più utile, ma non è un problema solo dei tele. |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 12:59
Diciamo che l'Ais è ottimo e l'Apo Telyt è ottimissimo. Ho dato un occhiata su Ebay. Le quotazioni del Leitz sono (prevedibilmente) più alte del Nikon; ma se pensi a quel che costava "ai tempi" considerando la svalutazione... |
| inviato il 14 Marzo 2018 ore 13:35
Il 180 apo telyt all'infinito compete solo con i 200 f/2 ben diaframmati. |
user36220 | inviato il 14 Marzo 2018 ore 13:58
Oggi che splende il sole ho fatto qualche scatto di prova con il Flektogon ed il Triotar. Il Flektogon ha dimostrato ancora una volta le sue ottime qualità. Ormai l'ho già eletto a mio vintage preferito Però, dopo, ho provato il Triotar. Ero in mezzo al giardino, un'ape (vespa?) svolazzava in giro, minima distanza di maf o quasi, diaframma a f5.6, focus peaking sui fiori, scatto. Questo il risultato.
 Questo il supermegacropponeesagerato sull'insetto
 Beh, per avere 60 anni, sto obiettivo, è davvero sorprendente Il 50mm è anche lui un obiettivo onestissimo, ma dei tre, per mio gusto, è il brutto anatroccolo della situazione. Comunque, per quel che l'ho pagato, per quel che pesa e per quel che rende, me lo tengo ben stretto. |
user12181 | inviato il 14 Marzo 2018 ore 14:19
“ Diciamo che l'Ais è ottimo e l'Apo Telyt è ottimissimo. „ . Ci si dimentica sempre l'Elmarit 180 apo, Fehlleistung freudiana? Tra l'altro, nel mio unico confronto tra due obiettivi, al centro ho trovato migliore il 70-200 VR (I) a 180mm rispetto all'Apo Telyt (ovviamente ai bordi, e ancor più agli angoli, il 70-200 VR su FF crolla ignominiosamente). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |