| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 21:01
Quanto può essere conveniente l'acquisto di un Nikkor 180 AIS manual focus, avendo già un 200/4 AI, che notoriamente ha prestazioni eccellenti, ed è piccolo e leggero, pur essendo meno veloce e meno performante? Mi rivolgo a chi possiede entrambe le lenti ed ha potuto saggiarne la diffeenza e la reale utilità. So bene che si fanno cattive foto anche con il migliore obiettivo del mondo. Italo |
| inviato il 20 Gennaio 2018 ore 21:10
Non conosco la versione AI ma ho il suo successore la versione AF 180 2.8 e mi trovo benissimo |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 1:08
Ne parlo nei miei interventi su questa pagina: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1405354&show=15 Le mie impressioni d'uso su Sony A6000 sono nel dialogo sottostante a questa foto: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1819138 Su A6000 l'ho usato poco, nonostante le ottime prestazioni. Lo preferisco sull'A7II, che ho da qualche mese, perché produce un angolo di campo PER ME più utile e soprattutto è meglio bilanciato (dato il corpo più massiccio) e può usufruire della stabilizzazione sul sensore (utile non solo per evitare il mosso ma anche per mettere a fuoco con l'ingrandimento nel mirino, in quanto stabilizza anche l'immagine nel medesimo). Se pero hai una reflex Nikon dotata di presa di forza (il motore per la MaF degli AF e AF-D) forse ti conviene cercare un 180/2.8 AF, che pure è eccellente. Il fotografo naturalista norvegese Bjørn Rørslett, forse il massimo esperto di Nikon vintage (anche perché li ha o li ha avuti quasi tutti) e i cui giudizi tengo in gran considerazione, dal momento che le peculiarità che mette in evidenza nelle sue schede sintetiche io le ho constatate nell'uso dei miei dieci Pre AI, Ai e AiS; Rorsett dicevo li ha messi entrambi nella lista "Best of the Best": www.naturfotograf.com/lens_short.html www.naturfotograf.com/bestof.html Qui la prova di Photozone (notoriamente di manca stretta) del 180/2.8 AF-D. Ne esce molto bene: www.photozone.de/nikon_ff/722-nikkorafd18028ff |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 19:18
Ok, condivido quanto dici, ma io mi riferivo ad un MF, un AI-s in mint condition sulla baia, che ho perso dieci minuti fa offrendo una cifra inferiore alle 228€ cui è stato aggiudicato. Peccato perchè, almeno da quanto risultava era veramente come nuovo, e non se ne trovano cosi, immagino. Io sono affezionato agli AI/AI.S. Italo |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 19:30
Li ho avuti entrambi e, forse, preferivo il 180mm (la versione AIS ED). Va però detto che il 200mm (avevo l'AIS) è di una compattezza e leggerezza invidiabile. Insomma scelta difficile...... tenerli entrambi non credo abbia molto senso. Scegli in base all'utilizzo, per ritratti andrei dritto sul 180mm, per paesaggi meglio il 200mm che è anche più contrastato. Ora ho l'80-200mm/4 AIS che trovo stupendo. |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 19:40
Peccato perché, se era veramente "mint", 228 € era un ottimo prezzo. Comunque non è un obiettivo rarissimo. Di 180/2.8 Ai-S ne hanno prodotti 74.000 circa, almeno stando ai numeri di matricola reperibili qui: www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html Con un po' di pazienza, tenendo d'occhio Ebay e altri mercatini vedrai che prima o poi ne salterà fuori un altro messo bene. |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 19:46
“ Va però detto che il 200mm (avevo l'AIS) è di una compattezza e leggerezza invidiabile. „ Oltre che compatto e leggero (pesa poco più della metà dal 180/2.8) il 200/4 Ai-Ais pare essere otticamente molto valido, stando al nostro amico norvegese: www.naturfotograf.com/lens_short.html |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 20:02
Per Giancarlo. In effetti il mio dubbio era perché non ha senso avere il 200 e il 180. Ma mi hai dato una risposta costruttiva. Grazie. Per Roberto. Veramente erano 224 euro. Non se ne trovano di ED perché quello era proprio nuovo. Non mostrava nemmeno i classici graffietti che si formano nella zona dell'attacco. L'etichetta Passed era nuova ed era la foto attuale . Mi tengo il 200 che non mi ha mai deluso, anche nella versione per AI che ancora possiedo e non conviene vendere, vale poco. |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 20:11
Io non comprai il 180mm perchè possedevo già l'80-200 2.8 , l'80-200 4.5 e il 200 ai..Per i ritratti il 180 è favoloso ma l'80-200 2.8 non è da meno.Avendo già il 200 io ti consiglio un 85 il 105 o il 135 tutti ai-ais per il ritratto |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 21:21
un'ottica molto bella è l'85mm/1,8, ho avuto la versione K modificata AI. Io lo preferivo anche al più noto 105mm/2,5. Ha una resa che mi ricordava molto il 180mm/2,8 AIS ED |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 23:27
Grazie. Ho il 105/2,5 e il 135/2,8.... è bene fermarsi. |
| inviato il 21 Gennaio 2018 ore 23:53
“ un'ottica molto bella è l'85mm/1,8, ho avuto la versione K modificata AI. „ Per la verità quello ha cui hai messo il link non è l'85/1.8 di Gian Carlo ma l'85/2.0 Ai e Ai-S, che adottava uno schema ottico semplificato. E' come se l'85/1.8 K l'avessero sdoppiato in due versioni: l'f/2.0 e l'f/1.4, per la verità uscito qualche anno dopo, nel 1981 direttamente nella versione Ai-s. L'f/2.0 era più debole del precedente f/1.8 ai diaframmi aperti (pare che da f/4 in poi le prestazioni dei due si appaiassero) e non produceva uno sfocato altrettanto cremoso. Aveva dalla sua il fatto di essere l'85 più compatto e leggero mai prodotto da Nikon. Qui parlo della mia esperienza d'uso dell'85/2.0 Ai: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=8&t=1405354#8488675 |
| inviato il 22 Gennaio 2018 ore 7:06
“ Per la verità quello ha cui hai messo il link non è l'85/1.8 di Giancarlo ma l'85/2.0 Ai e Ai-S, che adottava uno schema ottico semplificato. E' come se l'85/1.8 K l'avessero sdoppiato in due versioni: l'f/2.0 e l'f/1.4, per la verità uscito qualche anno dopo, nel 1981 direttamente nella versione Ai-s. L'f/2.0 era più debole del precedente f/1.8 ai diaframmi aperti (pare che da f/4 in poi le prestazioni dei due si appaiassero) e non produceva uno sfocato altrettanto cremoso. Aveva dalla sua il fatto di essere l'85 più compatto e leggero mai prodotto da Nikon. Qui parlo della mia esperienza d'uso dell'85/2.0 Ai: „ ">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=8&t=1405354#8488675 „ Concordo, l'f2 non era a livello del precedente f1,8, evidentemente però in Nikon volevano lanciare l'f1,4 e realizzare un qualcosa di un po' più economico dell'f1,8 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |