RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon resta a guardare.....


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon resta a guardare.....





avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 9:21

E comunque Nikon ha in cantiere -dicono i rumors affidabili- una ML che pare avere un nuovo mount per ML APPARENTEMENTE meglio di quello Sony e FF (non si sa se compatibile anche con l'F-mount di adesso o faranno il debutto con il convertitore in vendita o se ne sbattono altamente e creeranno ottiche nuove dedicate e basta anche se non credo in quest'ultima ipotesi).

Insomma affermare che Nikon sia a rischio chiusura e che stia dormendo mi pare davvero da ×... Considerando come già detto da tutti delle 3 nuove fotocamere, ottiche pro (anche se odio la politica ottiche Nikon) e brevetti a tutto spiano... =)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 9:22

Giocare di rimessa ha anche i suoi vantaggi.
Magari Nikon aspetta il NAB ( dove ha prenotato un stand per la prima volta ) per presentare la ML definitiva, se scavalca Sony in tutto e supera i limiti di qualsiasi altra mirrorless esistente.
In fin dei conti, quando ha presentato la D3 e poi la D700 ha messo in discussione le full frame di canon in un colpo solo.

Tutto questo per dire che prima di darli per morti ci andrei cauto.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 9:25

Io non ritengo nikon morta. Ma nemmeno un po'.

Non presenti un 180-400 con 1.4 integrato se stai morendo.

Ho solo il dubbio che arrivi con una ML 'definitiva'. Vedremo, mai stato più curioso di vedere cosa succede.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 9:28

beh ho letto solo qualche risposta random ma salvo imprevisti è ancora sony che è presente nel 90 % delle reflex nikon e fuji.. ( mi viene da dire che è come le particelle di Giulio CesareMrGreen )almeno nel discorso sensori , tranne la d500 che è samsung.. il discorso di nikon è che prima sfornava corpi a go go per poi nuovamente ritirarli per i clamorosi difetti di progettazione o produzione.. magari in questo periodo sta lavorando sul controllo qualità...che ne sapete

Cmq parlo del settore apsc, fino a che una d7200 uscita qualche tempo fa riuscirà a fare raw non compressi come invece fa sony con lo stesso sensore che non permette neanche la disattivazione del controllo noise .. a me sta bene cosi.. anzi forse è meglio che dal settore apsc si ritira e continua a produrre solo sensori... e parlo da sonysta decennale.. l'ultima apsc per me si è fermata alla A700 .. con il firmware 4... quello che appunto permetteva la disattivazione del NR ... dopo ha fatto solo pena.. inutile continuare a creare corpi macchina tecnologicamente all'avanguardia come la a77 con firmware castrati a tromba.. quando persino la più entry level di canon permette la disattivazione di certi parametri da menù...

La 4000d con lens mount in plastica e sensore del 2010?


Stefano

io ho posseduto quel sensore su oltre 6 corpi macchina.. e ancora lo uso su 60d ed m10.... sinceramente per me è ancora il sensore più valido sul mercato... di giorno con le lenti giuste è un CCD ...cioè una lama... di sera io scatto senza pensieri a 6400 iso .. a chi critica quel sensore tester compresi.. senza troppi pensieri vorrei dedicarli la risposta data nella recensione della m10 ..e suggerire anche di provare a stamparla qualche foto ..poi ne riparliamo

cmq queste sono foto a 6400 iso con la m10 e 60d dirette dal raw e con i soli loghi senza alcun ritocco e senza alcuna riduzione rumore.. sinceramente per essere del 2009 non mi lamento..ha ancora qualcosina da dire

www.flickr.com/photos/71735589@N02/33555431741/in/photostream/

www.flickr.com/photos/71735589@N02/33550855181/in/photostream/



avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 9:32

Mastro secondo me tutto si può dire ma con i modi appropriati.
Io, che, come te, sostengo l'importanza del progresso( il cui indice non è dato solamente dal numero di mpx in più come alcuni sostengono) non mi permetto di dire che gli altri affermano scemenze, perlomeno non con questi termini. Si può dire che un'affermazione, sbagliata che sia, strappi un sorriso o che sia divertente leggerla, ma dire che persone, che non condividono il tuo pensiero, dicano solo cretinate no.
È bello ed utile argomentare, come un utente sopra ha fatto, dicendo che una stampa 50x70 proprio perfetta non esce con soli 10 mpx.
Questa è il mio parere, anche perché altrimenti si cade nell'errore che tu stesso condanni, ovvero imporre la propria opinione come se fosse legge. Tutto poi rischia di diventare un senso unico.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 9:34

Perbo scusami, quindi chi ha la 40d non può andare a fotografare l'aurora boreale? Che la sony offra maggiori possibilità di portare a casa lo scatto ok, ma penso che anche macchine vecchie possono essere utilizzate


la puoi fare, ma ottieni dei risultati mediocri.

La 40D arriva a 2100 iso effettivi (indicati come 3200), con 8.4 stop di gamma dinamica, 6.3 bit di range tonale e 15.7 bit di sensibilità al colore.
Con la A7s (ML del 2014, ma che è ottima in questi ambiti) devi andare oltre i 12800 iso (10mila reali) per scendere a valori simili.

Metto le mani avanti: se per voi sono solo numerelli (mi auguro di no), è perché non riuscite a tradurli in risultati sul campo. Sta di fatto che io in Islanda d'inverno non ho mai nemmeno lontanamente pensato di portare la 40D, mentre la A7s e la 6D erano irrinunciabili.

La Via Lattea non è difficile da fare, rispetto a un'aurora. Molto più statica, non c'è paragone.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 9:37

Cambiano gli interlocutori ma le scemenze che si affermano coprendo il mondo con la propria personale opinione sono uguali ormai da anni!

Iniziò davvero a stufarmi.

Una volta in questo forum c'era quasi solo da imparare. Oggi è un continuo, un continuo diffamare il nuovo che avanza...

Triste!


ricordo discorsi identici (non in questo forum, ovviamente) riguardo ogni "saltello" tecnologico. Dalla pellicola al digitale, dall'aps-c al FF, le foto con gli smartphone, etc etc.

Quando era stato introdotto il live view (con la 40D) la gente sghignazzava e scriveva nei forum "ma figurati, la reflex si usa come una reflex, se volevo usare il display compravo una compatta". Credo sappiamo tutti come è finita.

Nulla di nuovo, quindi.

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 9:40

Oggi è un continuo, un continuo diffamare il nuovo che avanza...


personalmente mi sembra di vedere l'esatto contrario. Sembra che gli estimatori delle ML non vedano l'ora di vedere morire le reflex (che magari hanno utilizzato fino a ieri) solo per la soddisfazione personale di dire "l'avevo detto"; oppure che godono nell'apprendere che i marchi produttori perdano terreno nelle vendite a favore del mercato ML, o che ad ogni uscita di ML (soprattutto Sony) si dichiari "la ML che farà chiudere Canon, Nikon, Pentax ecc ecc…


user70618
avatar
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 10:01

Concordo con Mastro78

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 10:12

L'unica persona di nota qui è Mastro78..tutto il resto è NOIA

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 10:26

LuigiT cosa dovrei dire io che uso una canon di 15 anni fa e una nikon da 10SorrySorry

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 10:27

D850 - D500 - D5. Non so se altri marchi, oggi, producano prodotti migliori. E, se esistono, mi piacerebbe sapere quali siano.
Sono un convinto nikonista, ahime' .............Sorriso

user86191
avatar
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 11:20

dire che CaNikon sono ormai alla frutta perché le reflex sono morte e sviare la realtà, faccio un paragone che può essere utile

é dalla fine degli anni 80 che sento dire, il motore elettrico è il futuro e il motore a scoppio e morto, sono passati quasi 30 anni e globalmente nel mondo le vendite dell'elettrico non sfondano con numeri di vendita ridicoli, ma e solo questione di tempo, hanno sbagliato le tempistiche ma il motore a scoppio e morto

tornando alla fotografia, le reflex avranno sempre un mercato per ora, il punto é che andrà sempre più ad assottigliare in favore delle ML, la dormita che si fanno CaNikon e che non propongono nulla nel settore ff ML, io stesso sono interessato ma l'unica scelta per ora e Sony e questa la trovo una assurda politica commerciale

i discorsi sul fatto che una ML non serve per fare foto li trovo inutili e sciocchi, per lo stesso ragionamento non serve una reflex perché basta una ML, uno sceglie il mezzo che più lo aggrada e soddisfa, solo questo conta

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 11:30

Quoto quanto detto da Grande Fiammifero, nell' ultima parte del suo intervento. Infatti, ognuno sceglie quel che piu' lo aggrada. Io, per esempio, non comprerei una ML, poiché non mi aggrada tenere in mano un "affarino" come una ML, poiché trovo " libidinoso " tenere per le mani un corpo pro come la mia adorata D4.
Opinione MOLTO personale.

avatarsupporter
inviato il 28 Febbraio 2018 ore 11:31

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=9&t=1612417#7473177



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me