| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 12:09
Credo di si. Leggi qui, è spiegato bene. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 13:31
Il polarizzatore lo puoi usare tranquillamente, poi dipende dalla scena inquadrata, in un panorama potresti avere disomogeneità ma se devi togliere riflessi dall'acqua o saturare foglie e/o simili non hai problemi. Il polarizzatore non si usa solo per i panorami. Umberto |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 13:34
sicuramente la lunghezza focale influisce molto nella resa del polar, però secondo me tutto dipende tanto dalla planarità o no della lente frontale, per dire sull 8-16 che ha una boccia per i pesci sicuramente i risultati saranno così così, già sul 10-18 che ha la lente frontale sostanzialmente piana o quasi piana si vedrà di meno. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 17:50
un'altra domanda, volendo acquistare un filtro CPL della gobe, ho visto che su amazon ce ne sono due, il "Filtro Polarizzato Multirivestito a 16 strati CPL 58mm Japan Optics" e il "Gobe - Filtro Polarizzato Slim CPL 58mm Japan Optics". Che differenza c'è tra i due visto che uno costa 10 euro in più? |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 18:16
In realtà di filtri cpl della gobe ce ne sono 3, che si classificano in (1 o 2 o 3 montagnette). Io ho preso il 3 montagnette che è quello prodotto in Germania e direi il più costoso. Ti posso dire che questo che ho è ottimo e fa il suo lavoro, non saprei, non avendo però provato gli altri, dirti però come sono gli altri 2. |
| inviato il 04 Febbraio 2018 ore 19:34
Stando bene attenti a dosarlo si può utilizzare il polarizzatore sul 10 18 anche alla minima focale.. In lightview si ha una buona anteprima di come verrà la foto e si fanno correzioni del caso. Se si esagera viene una chiazza più scura nel cielo |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 12:04
alla fine mi sa che opterò per il tokina 11-16, credo che sia la migliore cosa da fare |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 13:29
Ottima scelta..... se non scatti controluce |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 14:29
Soffre tanto di flare? |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 15:18
Tra i 2 prendi il 10-18 perchè è più piccolo e stabilizzato, la qualità delle immagini invece è simile. Se vuoi fotografare anche la Via Lattea sono troppo bui, ci ho provato con il 10-18 e ci ho rinunciato. Potresti provare un Tokina 11-16 f/2.8 usato o un più recente 11-20, sempre f/2.8, dipende dal budget. Poi ci sarebbero i Samyang 10mm f/2.8, 14mm f/2.8 o 16mm f/2 ma sono completamente manuali. |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 15:39
Di Tokina uso l'11-20 f.2.8. Versatile, luminoso, nitido anche a TA e di ottima fattura. Soffre facilmente il flare ma con qualche piccolo accorgimento si risolve. E' autofocus ma non è stabilizzato. Monta filtri a vite. Da quando l'ho preso è l'ottica che uso nel 90% delle situazioni, su Canon 200D. |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 16:53
Darkmark, mi sa che sei entrato nel giro delle pippe mentali Prendi quello che più ti aggrada; se è il tokina e soffre di Flare, pazienza. Rifai la foto due secondi dopo e bon. |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 17:23
ahaahah si Daniele qualcuna me la sono fatta, avevo puntato al 10-18 canon ma non è luminoso e per le foto che vorrei fare alla via lattea non è buono, poi avevo puntato al samyang 14mm ma non ha il motore di messa a fuoco automatica e ci ho riunciato, ora ho trovato questo tokina 11 16 che sembra faccia al caso mio, ho visto che è molto nitido anche |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 17:28
Parole sagge..... Oppure prendi il canon 10 22 e sei sicuro di portare sempre lo scatto a casa |
| inviato il 21 Aprile 2018 ore 17:28
Flare o non flare qualsiasi grandangolo ne soffre chi più chi meno, comprese lenti top di gamma a livello mondiale come il canon 11-24 che costa 3000 euro, quindi prendi quello che più ti aggrada come focali o luminosità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |