RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon AF- S 180-400mm f/4 TC 1.4x , parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Supertele Pro (da 300 2.8 in su)
  6. » Nikon AF- S 180-400mm f/4 TC 1.4x , parte II





avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 23:41

@Balza

"In casa Canon il 200-400 non c'è e non c'è conseguentemente questa concorrenza interna, in casa Nikon sì. Non credo sia una differenza da poco. "

Non conosci il sistema Canon e dunque sei in errore.

In casa Canon il 200 - 400 con moltiplicatore incorporato 1.4 X ce l'hanno dal 2013, costa sui 10000 euro ed è un'ottica di eccellenza.

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_200-400f4

I "bianconi", da anni, da sempre, ed ancor oggi, non li batte nessuno, nessuno ha più esperienza di Canon sui tele lunghi.

Dove Nikon tecnologicamente arriva adesso come ottiche, fluorite e diaframma elettronico, la Canon ci è arrivata decenni fa.

Canon usa la fluorite da oltre 40 anni, sui vetri sono autonomi, anche la fluorite sa la producono in casa, ed ha poi inventato il diaframma elettronico, lo hanno in servizio da 20 anni.

Sempre la Canon ha inventato anche la stabilizzazione delle ottiche, la misero loro per primi sul mercato nel 1995, poi Nikon e gli altri la copiarono, e la Nikon la mise sul mercato solo 5 anni dopo, nel 2000, ci hanno messo 5 anni a farla funzionare.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 23:43

E ti pareva che non arrivasse il piu' bello a sbeffeggiare Nikon con la supremazia dei Tele Canon. Ma io mi chiedo come hai fatto ad avere la malsana idea di acquistare Nikon dieci anni fa, quando dici d'esser fotografo da 40 anni e quindi di lunga esperienza, quando Canon era gia' avanti e tu hai scelto di stare con i piu' deboli? Sei di Buon cuore, facendo opere di bene e caritatevoli verso Nikon oppure masochista?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 23:46

Ma lei come mai adopera nikon ? se canon e cosi migliore.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 23:49

E ti pareva che il solito che ha speso dei soldi nella Nikon non se la pigliasse male! Patetico!

Io parlo della roba, perché non lo fai anche tu?

Sapevi che Canon ha inventato tutta quella roba lì? Non puoi mica cambiare la storia.

Ma L'AF invece no, quello non l'ha inventato Canon, stranamente!

Quello l'ha inventato una ditta "insospettabile", che addirittura poi non lo ha usato più.


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 23:51

“In casa Canon il 200 - 400 con moltiplicatore incorporato 1.4 X ce l'hanno dal 2013, costa sui 10000 euro ed è un'ottica di eccellenza.”

E nikon ce lo ha in casa dal 2003 un 200-400 e allora? Canon ce lo aveva nel 2003? E' arrivata 10 anni dopo..anzi Nikon gia' nel 1982, e tu sei fotografo esperto e dovresti saperlo, il 200-400 ais ce lo aveva gia'..

E anche per il 14-24 che i canonisti montavano sulle 5d MKII con l'anello adattatore Canon ce lo aveva?...

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 23:53

Banjo seriamente quali pensi siano i margini della catena su un ottica del genere? Facciamo presto: quanto pensi lo paghi il negoziante?

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 23:54

“Patetico!”

DIMAPANT fai il bravo. Che se c'e' uno patetico qui', quello sei proprio tu.

T'ha trattato proprio a pesci in faccia la NITAL e'..

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 23:56

“Quanto pensi lo paghi il negoziante”

Non posso saperlo. Non conosco negozianti. Quindi non posso dirlo.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 23:58

Così, quanto pensi. Non ho mica detto che mi devi dare la cifra esatta Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2018 ore 23:58

Il guadagno per chi produce lo intendo come 1/4 sul costo totale dell'oggetto al costruttore.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 0:01

Quindi 9k al negoziante...

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 0:03

Il diaframma E non c'è arrivata tardi, lo ha introdotto tardi x mantenere più a lungo la retrocompatibilità, infatti funziona anche su D3, quindi già nel 2007 erano pronti, la fluorite è sempre stato un problema di instabilità dimensionale, che i Canon inizialmente avevano eccome, nikon l'ha introdotta quando era matura come ha sempre fatto generalmente con le novità... non é che solo Canon poteva raccontiamo bene le cose... per me il vero ritardo nikon lo ha avuto sui motori ultrasonic AF, sbagliando clamorosamente la scelta iniziale stop!

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 0:03

Semplifico. Suppongo a Nikon costi 7k a realizzarlo, e lo vende a 11k al rivenditore.

Non penso il negoziante ci faccia poi tantissimo.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 0:07

“sbagliando clamorosamente la scelta iniziale stop!”

Ha sbagliato sugli AF-I con i motori coreless, ma perche' non erano convinti dell'AF in nikon, cosa che sbagliarono clamorosamente.

Ricordiamoci che all'inizio, dopo seconda guerra mondiale, Nikon vendeva i vetri a Canon..

E comunque sui Tele Nikon ha sempre montato vetri ED che sinceramente non capisco cosa abbiano da invidiare a quelli in fluorite.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2018 ore 0:08

Il negoziante avrà un venti più premi produzionene a fine anno.... poi c'è nital che un altro 20 lo prenderà... per me pensare che a Nikon costi 3000 euro é inaudito cmq non è una cosa di cui farsi problemi, tanto cmq costa 12000 euro a noi non si scappa...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me