| inviato il 09 Agosto 2018 ore 23:57
Parliamone La grotta di frasassi è un peccato che sia vietata a scopo lucro Ma a mettervi nel hard disk personale la foto di un quadro o un affresco che sfizio c' è ? |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 0:44
“ Non c'è niente di più gustoso che portare a casa una foto ben fatta quando c'è il divieto assoluto di scattare. MrGreen „ Specie se la legge te lo consentirebbe e loro la violano: Messaggio di Auron01 nel topic "Gorillapod è un treppiede?" “ GROTTE DI FRASASSI Divieto assoluto di foto. Motivazione: ci devono lucrare organizzando le spedizioni solo foto con cospicua tariffa. „ Esatto. Perché non c'è la faccina inca22ata? |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 0:56
Parlando di grotte però bisogna sempre tenere conto che al loro interno co sono microrganismi vivi, quando sono stato nelle grotte di borgio verezzi ci hanno spiegato che il flash può danneggiare questi organismi e quindi anche l'ecosistema della grotta. Voi mi direte, basta fare foto senza flash, certo noi appassionati sappiamo come disattivare il flash, ma tra tutti i visitatori ci sarà anche il tizio (che ha comprato la macchina 2 giorni prima) che inevitabilmente scatterà col flash. Trovo ad esempio un buon compromesso, proprio come hanno fatto nelle grotte di borgio, lasciare solo una "stanza" adibita a fare foto, in questo modo si salva l'ecosistema della grotta (che viene rovinato anche solo dal calore umano) sia la logistica delle visite |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 1:13
No ma l'uso del flash se vedi è anche escluso dalla legge Art Bonus di cui sopra, io parlo di foto a norma, con tutti i crismi previsti dalla legge... Se una camera della grotta presenta problemi di fragilità biologica è un fatto, ma non ci fai proprio entrare la gente e basta, come hai detto. Perché invece dove posso entrare non potrei farle le foto se il bene è pubblico accidenti? Se uno ha una A73, o una 6D, o una D750, spara 3/4/5/6/8000 ISO e non usa il flash, dove sta il problema? Il turista qualunque non può farle, se non sa come fotografare senza flash, quello da sempre... Musei, chiese, grotte, quale che sia il posto. Ma chi le sa ottenere deve poterle fare quelle foto, negli ambienti accessibili, non c'è se né ma! |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 1:30
Ma come fai a capire chi è capace a fare foto rispettando tutti i crismi e chi invece schiaccia il pulsante a caso non sapendo manco che impostazioni ha? Se si può fare foto le fanno tutti, da chi ha la 6D alla mamma con la compattina (in modalità automatico), non si può mica categorizzare le persone in base alla bravura/conoscenza del mezzo |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 7:05
È giusto vietarle. Per una questione di diritti. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 7:11
Gioga, bene pubblico stavo dicendo. Copyright lì non c'è, è mio e tuo... Hai ragione Peda, ma con quel testo di legge in vigore io voglio poterle fare, eh.. . E qui si torna al discorso che la legge è scritta a chiurlo del topic che ho linkato... |
user84789 | inviato il 10 Agosto 2018 ore 7:46
Chiaramente le foto vanno fatte senza flash. Piuttosto sarei intransigente con questa regola che ha un senso sicuramente valido. Il fatto è che non puoi sequestrare macchine fotografiche o cellulari (che hanno il flash anche loro eh) e di conseguenza non ha nemmeno senso essere fiscali con chi fa le foto senza flash; ma lo si può essere sicuramente con chi lo usa, anche perché lo becchi subito. Per quanto riguarda il senso di fotografare un quadro, si tratta di inserire la foto ricordo di un'esperienza all'interno di una serie di foto di un viaggio, ad esempio. Non vado certo a inserire all'interno di una mia serie di foto una scattata da qualcun altro. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 13:58
Multa a chi scatta col flash anche per sbaglio, anzi cauzione pagata prima e restituita se hai fatto il bravo. Ci vuole tanto a inventare soluzioni così banali? |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 17:29
Non è così banale appiccare una multa, intanto se consideriamo grotte, opere o comunque luoghi e oggetti dove l'uso flash può recare danno la multa serve a poco, nel senso che ormai il flash è partito e il danno è stato fatto. Poi, non esiste una patente del bravo fotografo, come fa un ente che gestisce questi luoghi a sapere chi è in grado e chi no ad usare in modo corretto la macchina fotografica?..mi vedo già la scena, tutti a fotografare un opera con i dovuti crismi e poi arriva il tizio di turno "mò la faccio pure io sta foto!" e tac gli parte il flash e subito dopo i casini con la guida che deve fermarlo, fargli la multa, tra le gride e le proteste dell'autore...e così il modo il tour organizzato va a bagasce. Ripeto, sulla carta sembra facile, e mi piacerebbe se lo fosse, ma in realtà è tutto molto più complicato, per questo penso si imponga il divieto di fotografare senza fare distinzioni. Insomma, se in una piscina è vietato tuffarsi, e vietato tuffarsi per tutti, anche se si presentasse la Cagnotto |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 19:55
@Daniele Cogo Cappella Sistina con dozzine di persone pagate solo per controllarti... adrenalina e foto, cosa desiderare di più? Dovevi esserci quando stavo per fare a manate con un sorvegliante perché mi voleva togliere la macchina fotografica. "leva i le mani dalla macchina, mezza sega!". Avevo torto marcio, lo so, ma se ne andò. ormai, la Cappella era già immortalata... Senza flash, con la 6dII si recupera tutto... |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 20:48
Se metti una buona cauzione scommettiamo che la gente sta attenta e ci pensa tre volte prima di scattare col flash o fare qualche altro tipo di danno? Nelle piscine la applicano per la chiave dell'armadietto eppure non servirebbe neanche perché è già nell'interesse del cliente non perderla, quindi perché non applicare lo stesso principio altrove? |
| inviato il 11 Agosto 2018 ore 9:36
Ma che accidenti di discorsi? Da quello he vedo ci sono due linee, la prima, molto italiana, faccio come mi pare e se strillo e minaccio più di altri mil asciano in pace ma poi ci lamentiamo dei politici che fanno i comodi loro, la mentalità è la stressa: me ne frego delle norme io faccio come mi pare alla faccia dei fessi; la seconda è di contestazione, decisamente più civile e civica, che cerca soluzioni dove a volte ci sono e vengono ignorate ma altre volte non ci sono, parliamo di grotte, bene pubblico affidato in concessione a privati ecco in questo caso è il privato che stabilisce le regole ovviamente in relazione alla normativa vigente non ci si può fare molto e spesso sono norme relative alla tutela dell'ambiente. |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 9:53
Ieri sono stato alle grotte di Toirano: la guida ha detto subito che è permesso fare fotografie, basta non usare il flash. In tutto e il giro ho visto scattare molte foto, quasi tutte col cellulare, e un flash scattare una sola volta. |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 11:03
Nel DL n.83 del 2014, noto come "Art Bonus" del Ministro Franceschini, in relazione ai beni culturali e ambientali si legge: Sono in ogni caso libere le seguenti attività, svolte senza scopo di lucro, per finalità di studio, ricerca, libera manifestazione del pensiero o espressione creativa, promozione della conoscenza del patrimonio culturale: 1) la riproduzione di beni culturali diversi dai beni bibliografici e archivistici attuata con modalità che non comportino alcun contatto fisico con il bene, né l'esposizione dello stesso a sorgenti luminose, né, all'interno degli istituti della cultura, l'uso di stativi o treppiedi; 2) la divulgazione con qualsiasi mezzo delle immagini di beni culturali, legittimamente acquisite, in modo da non poter essere ulteriormente riprodotte a scopo di lucro, neanche indiretto. Stampatevi il testo e portatelo con voi in musei, chiese e ... grotte. www.cliclavoro.gov.it/Normative/Decreto_Legge_31_maggio_2014_n.83.pdf |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |