RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon M6 o Sony a6000?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon M6 o Sony a6000?





avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 18:44

Ho visto su photozone che la qualità del 16-50mm è veramente bassa... molto buona al centro a qualsiasi focale e apertura dai 16 ai 50mm... ma oltre è veramente bassa la risoluzione... migliora solo oltre i 18mm da f/8 in poi.
Me lo immaginavo da una lente kit... ma lenti come il Canon il 15-45mm e il 11-22mm fanno molto molto meglio.

Ho notato che su Photozone anche le recensioni del 10-18mm e del 18-105mm non sono per nulla positive!!!
Per il primo sembra che a f/4 solo a 14mm si ha una buona qualità anche a i bordi mentre a 10mm è scrsa e a 18 sufficiente.
Per il 18-105mm la situazione è anche peggiore... a f/4 la qualità è buona solo al centro mentre sul resto è scarsa e a 105 addirittura pessima a tutte le aperture, il peggio è che a F/11 anche la risoluzione al centro si abbassa ...a qualsiasi focale
E pensare che sono due enti che costano oltre 700/800 euro!

Ma esiste una lente zoom Sony E buona a prezzi sotto i 700/800 euro che vale il prezzo che costa???


avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 19:15

Ma prima di comprare una sony aps-c non potevi informarti sul sistema? .-.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 19:19

@Matz
già... avevo letto le recensioni della a6000 senza guardare specificatamente alle lenti, sapevo che le lenti kit non sono delle meraviglie ma non mi immaginavo che anche le altre lenti più costose non fossero eccezionali.
Mi ero abituato alla qualità Canon che non fa quasi mai errori di questo tipo, bene o male non saranno le lenti migliori ma hanno una qualità media buona anche sulle lenti economiche.

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 19:29

Sogli zoom aps-c purtroppo la scelta è quella...
-Sony 16-50 f/3.5-5.6 OSS (kit)
-Zeiss 16-70mm f/4 OSS (750-800 euro)
-Sony 18-105mm f/4 OSS (500-550 euro)

Qui hai l'elenco completo di tutti gli obiettivi per sony e-mount fatto dal gentilissimo e pazientissimo Roberto P.
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2267786

Teoricamente se l'hai presa on-line puoi ancora usufruire del diritto di recesso...

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2017 ore 20:38

dal gentilissimo e pazientissimo Roberto P



Grazie del "gentilissimo e pazientissimo"... evidentemente non sai della sfuriata che ho fatto oggi pomeriggio per motivi di lavoro... se ti leggessero quelli che erano presenti farebbero la faccia dell'avatar di Sadko.


@ Zuzzurro
Ho paura che tu sia nella fase "psicosi da MTF" e temo di averne una grossa responsabilità, con i mie ripetuti link a Photozone, Lenstip ecc.
Il fatto è che dagli zoom, specie quando hanno un larga escursione, è difficile aspettarsi che abbiano una risolvenza altissima anche agli angoli a tute le aperture di diaframma e a tutte le focali, e i sensori con tanti Mpx mettono in evidenza le disomogeneità tra centro e bordi in misura maggiore.

Prendi ad esempio i Canon 24-105 f/4 L che, da quanto leggo nel tuo primo post, tu usi abitualmente:
www.photozone.de/canon_eos_ff/420-canon_24105_4_5d?start=1
come vedi ha un punto debole nell'angolo a 70mm e f/4
Leggo che hai anche un 17-40 f/4 L. Pure questo agli angoli, secondo i loro test, non è sempre quel che si dice "una lama":
www.photozone.de/canon_eos_ff/427-canon_1740_4_5d?start=1
Ora non vorrei peggiorare la situazione, e magari metterti in mente che anche il 24-105 e il 17-40 sono due ciofeche (e indurre una sorta di "effetto placebo" che ti fa vedere brutte le foto fatte con queste lenti). Quelli di Photozone hanno dato ad entrambi 3 stelle, che per i loro standard è decisamente buono.

Magari non ti eri accorto che il 24-105 nell'angolino a f/4 e 70mm scende a 2022 MW/PH.
Se così fosse, NON significa che hai poco occhio, ma è perché certi dati rilevati dai test strumentali all'atto pratico si vedono molto meno che nei grafici.

Però è bene che tu non ti aspetti con l'A6000 la stessa qualità che hai con la 6D e i tuoi zoom serie L.
E' come se tu avessi una Mecedes classe E e hai comprato una Fiat 500 per girare in città e parcheggiare più facilmente.
Se devi farci un lungo viaggio in 5, non puoi aspettarti lo stesso confort e prestazioni della Mercedes.

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 20:40

ma lenti come il Canon il 15-45mm e il 11-22mm fanno molto molto meglio.


meglio distinguere: l'11-22mm fa molto molto meglio, forse è il miglior zoom ultrawide per APS-C ; il 15-45mm è solamente molto meno peggio MrGreen distorce a 15 e degrada verso i bordi pure lui, ma in maniera molto più lieve. il 18-55mm è più uniforme (e più luminoso).

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2017 ore 20:54

il 15-45mm è solamente molto meno peggio MrGreen distorce a 15 e degrada verso i bordi pure lui, ma in maniera molto più lieve. il 18-55mm è più uniforme (e più luminoso).


Forse ci gioca il fatto che, a quanto vedo qui:
www.canon.it/lenses/ef-m/
Il 18-55 è decisamente meno compatto del 15-45.
Ora non vorrei fingere competenze che non ho: non sono un "lens designer"; ma ho notato che in genere gli zoom pancake (il Sony 16-50, ma anche alcuni M4/3) pagano la loro compattezza con una notevole distorsione alle focali minime.
L'avevo anche scritto qui:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=2&t=1537058#7046330
"Il pregio principale di questo 16-50 (che probabilmente è la causa del suo maggior difetto) sono le dimensioni estremamente contenute che mi permettono di portare la Nex con il 16-50 sempre con me come se fosse una compatta."

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 21:23

se ti leggessero quelli che erano presenti farebbero la faccia dell'avatar di Sadko


MrGreen

Eppure qui sul forum sei sempre una persona molto equilibrata ed educata e anche quando non si è completamente d'accordo con quello che dici è sempre un piacere discutere con te. Non è una cosa che si vede spesso,soprattutto nei forum

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 21:35

Ho visto su photozone che la qualità del 16-50mm è veramente bassa... molto buona al centro a qualsiasi focale e apertura dai 16 ai 50mm... ma oltre è veramente bassa la risoluzione... migliora solo oltre i 18mm da f/8 in poi.
Me lo immaginavo da una lente kit... ma lenti come il Canon il 15-45mm e il 11-22mm fanno molto molto meglio.


A parte il fatto che abbiamo spiegato in tutti i modi possibili e immaginabili quali sono i limiti del 16-50...ora ce l'hai no? Lasciando perdere i test e le recensioni..lo hai provato? Come ti sembra?

Ho notato che su Photozone anche le recensioni del 10-18mm e del 18-105mm non sono per nulla positive!!!


Il 10-18 è una buonissima lente mentre il 18-105 è pur sempre una lente che copre un sacco di lunghezze focali a diaframma f4 costante.Ci dovranno pur essere dei compromessi


avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 21:40

a6000 + samyang 12 grande scelta!

avatarsupporter
inviato il 19 Luglio 2017 ore 21:46

Eppure qui sul forum sei sempre una persona molto equilibrata ed educata e anche quando non si è completamente d'accordo con quello che dici è sempre un piacere discutere con te. Non è una cosa che si vede spesso,soprattutto nei forum



Grazie Sadko.

Il fatto è che avevo problemi con pratiche burocratiche e questioni legali: faccio l'architetto e, al pari di tutti i colleghi che conosco (almeno di quelli che lavorano in Italia), passo molto più tempo a sbrigare scartoffie, compilare moduli e leggere e tentare di interpretare leggi, comma e codicilli scritti in burocratese; piuttosto che lavorare ai progetti. E quando gli intoppi si sovrappongono...

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 21:47

Certo,nessuno è un santo

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 22:01

ho notato che in genere gli zoom pancake (il Sony 16-50, ma anche alcuni M4/3) pagano la loro


Sicuramente, infatti il Canon è più lungo di un paio di centimetri e ha metà distorsione. Se avessero fatto il pancake l'avrebbero chiamato Ciofegon Mark II a furor di popolo Cool

avatarsenior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 22:15

Secondo me Sony ha esagerato a volerlo far partire da 16 mm. Se fosse stato un 18-50 sarebbe stato più equilibrato come resa

avatarjunior
inviato il 19 Luglio 2017 ore 23:33

@Mattz
Se apri la confezione e fai degli scatti non puoi più recedere

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me