RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5D old nel 2017... parliamone.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » 5D old nel 2017... parliamone.





avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 16:38

L'unico difetto era nello specchio, che si scollava dopo poche migliaia di scatti.


Dipendeva dai luoghi dove si usava specie se con molta umidità e calore
a me si stacco quando ero in messico e un fotofriparatore me lo ha riattaccato con la colla
e quando tornai in italia canon mi ha montato il rinforzo pure...


avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 16:44

Scusa Black Imp, ma a quali foto ti riferisci? La nuvola e la bolla?

Perché di scure non ne vedo altre...

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 18:23

Ciaooo ne ho 2 ho preso la seconda di recente, per poterle usare con fissi serie L e avere gli stessi settaggi all'importazione. Per poter assegnare il nome proprietario devi purtroppo recuperare un PC con windows XP e installare i software dedicati, così puoi modificare il nome sulla fotocamera.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 19:34

Ahia, un Windows xp la vedo dura.. amen,ho modificato Lightroom per sovrascrivere il campo artista quando importo... risultato uguale. ;-)

Ma, caso strano, ora so di chi era la mia attuale fotocamera. MrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 20:16

VirtualBox + immagine con XP e passa la paura

Però brutta questa cosa che la 5D sia diventata, seppur parzialmente, obsoleta a livello software. Con la caterva di gingilli con cui hanno riempito certe fotocamere odierne il rischio è che, a fine produzione, non si sappia più come tirar fuori le foto dal corpo.
A me è successo con una videocamera Toshiba, la prima che scriveva su DVD e dotata di stabilizzatore d'immagine, una consumer di gamma altissima e diversi milioni di lire: una volta uscita di produzione ciao ciao al software di connessione, mi ha salvato Linux che riesce a decodificare il formato video, altrimenti era da sbattere via, pur perfettamente funzionante.
Confido nella perseveranza degli hacker su Canon, in caso di emergenza ci sarebbe sicuramente una vasta comunità interessata allo sviluppo di software alternativo, ma non è comunque sicuro.

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2017 ore 20:32

Vafudhr hai scattato foto che hanno un 50% del fotogramma nero e il restante che ha colori simili a quelli del rumore termico del sensore... e sulla sinistra si vede che sono impastate e rumorose. i limiti del sensore sono più che evidenti anche se la foto più risultare piacevole lo stesso


Ciao Black Imp, se ti riferisci alle foto de "le cirque du soleil" quelle sono mie.

non te lo chiedo per fare polemica o per altro, ma vorrei capire e vorrei che tu mi spiegassi che cosa intendi per:

"50% del fotogramma nero" (era uno spettacolo all' aperto e in notturna....)
"colori simili a quelli del rumore termico del sensore" (quali sono i colori del rumore termico ?)
"impastate e rumorose" (cosa pretenderesti nel 2008 ?)

tieni conto che nel 2008 scattare a quelle sensibilita...........

edit: tieni conto che le foto postate sono solo un semplice sviluppo da raw e che non è stato usato nessun "moderno" programma antinoise

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 10:45

Domanda... nessuno ha esperienza con il 70-210 usm? Vecchiotto, non proprio luminosissmo, ma l'ho visto a pochissimo... per avere uno zoom per l'estate su 5d come lo vedete?

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 11:09

Su quella fascia di prezzo (<100€) non ci sono alternative, i vari 70-300mm sono degli obbrobri, questo è accettabile.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 11:15

L'ho trovato a 100 euro con un anno di garanzia (buttalo via)... a questo punto, a meno di un gratta e vinci fortunato, lo recuperò in settimana...

Così aggiungiamo una recensione al profilo qui su Juza. ;-)

avatarjunior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 12:22

Io ho avuto modo di provare un po' di mesi fa il 70-210 f/4 su un 5D old, molto simile al tuo, secondo me, in quella fascia di prezzo non puoi trovare di meglio e non soffri dell'eccessiva lentezza del motore DC del f/4

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 13:03

Croccante

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 13:21

Grazie Ale... sto leggendo qualche recensione e non pare male se si sta attento alle AC. Non proprio da urlo, ma in questo periodo si devono fare compromessi purtroppo.

Angus, ti riferisci alla lente?

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 15:09


E buonasera.

Visto il macello capitatomi e descritto qui:

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2386812

Mi trovo a dover ripartire da zero con una "misera" 5D old e un 50mm 1.8 IS II e mi chiedevo, vista la quantità di thread specifici, perchè non proverne uno per consigli d'uso, trucchi, impressioni, sfuriate e chi ne ha più ne metta, sull'uso di questa cara nonnina nell'anno del Signore 2017 (che in realtà sarebbe più 2024, ma poi sconfiniamo).

Mi sto macinando il manuale... non che davvero serva dato che sono sempre stato in Canon, ma è mia prassi leggerlo sempre dall'inizio alla fine.. e sto riprendendo in mano vari libri sulla composizione (era un po' che non mi trovavo solo ed esclusivamente con UN fisso e basta), ma mi chiedevo se ci fosse ancora qualcuno che la usa, che la rimpiange, che voglia condividere qualche suggerimento o aneddoto per migliorare questo mio nuovo inizio. Sempre se vi va ovviamente, ma visto come si riesce a sproloquiare per migliaia di post su macchine non ancora uscire, magari qualche cosina da dire su una classicissima lo troviamo.

A breve aggiungerò anche le mie impressioni (solo due giorni di prove sono pochini e mi sto facendo le ossa)... ma ora a voi la parola.

Si tratta di un prodotto che per l'epoca aveva un sensore eccellente, ma che oggi viene ampiamente surclassato da fotocamere più recenti.

La gamma di sensibilità iso standard è 100-1600. Vi è poi una modalità h, equivalente a iso 3200, ma sinceramente sarei cauto ad utilizzarla: infatti, il rumore a pattern fisso è abbastanza evidente, e vi è il rischio di avere un fastidioso banding nelle zone in ombra o tonalità scure, che può rendere la foto inutilizzabile. Sotto questo aspetto, anche i moderni sensori aps-c sono nettamente superiori.

A parte questo, si notano hot pixel causati dal rumore termico, ma fortunatamente con software come dpp 4 vengono filtrati piuttosto bene.

Io ne ho ancora un esemplare, ma sinceramente trovo che prodotti come la 6d non facciano rimpiangere proprio nulla.

Circa la resa dei file della 5d ho letto di tutto, da affermazioni prive di ogni base scientifica (e facilmente smentibili), a realtà romanzate dalla fantasia dei possessori...

Principalmente, ciò che viene apprezzato è dovuto ai seguenti fattori, a mio avviso:

- il numero di pixel del sensore è abbastanza modesto, e quindi anche la gamma di frequenze spaziali che questo riesce a campionare: conseguentemente, anche con ottiche di fascia bassa i file appaiono più nitidi di quanto si abbia con sensori più recenti (e con numero di pixel maggiore). Chiaramente, con ottiche di qualità superiore tale vantaggio si annulla.
- il sensore ha meno gamma dinamica, rispetto ai modelli recenti, e adotta una quantizzazione a 12 bit, in luogo dei 14 attuali. Il tutto dà la percezione di avere file con un contrasto elevato e colori più vividi: Tuttavia, ciò avviene a spese di certe transizioni tonali che il sensore non registra, a differenza di quelli più recenti.

Detto ciò, così come la 5d era un prodotto utilizzato professionalmente nel 2005, è senz'altro ancora fruibile attualmente.

Lo schermo non è molto affidabile, quanto a luminosità e riproduzione dei colori, e la risoluzione è molto bassa: se si è abituati a fotocamere più recenti è bene farvi l'abitudine, dato che è più arduo anche solo valutare se la foto sia a fuoco o meno.

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 15:26

Per quello che devo farci io, pur con gli ovvi limiti che hai puntualizzato, la 5d è comunque grasso che cola. ;-)

Lo schermo ho dato per scontato che serva a poco o nulla, quindi ho disabilitato l'anteprima delle foto e lo uso giusto se voglio controllare la composizione perché oltre a quello e ai menù credo serva davvero a.. niente. Sorriso

Dubito ci monterò lenti top al momento.. a malapena forse riuscirò, come detto prima, a metterci un grandangolo fisso di 25 anni fa o uno zoom quasi vecchio uguale, quindi per ora tutto tranquillo. MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Luglio 2017 ore 18:07

come dice Hdb è una fotocamera datata, ma io un giro me lo farei per vedere ancora oggi di cosa è capace:

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_5d

Ho visto che i prezzi della 5D nel mercatino sono un pò saliti (forse sta aumentando il suo apprezzamento), ma con 300€ e un 50 f1.8 STM (poco più di 400€ in tutto), si può assaporare il FF disponendo di ottima qualità.

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me