RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon 5D Mark IV bloccata il primo giorno - parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon 5D Mark IV bloccata il primo giorno - parte II





avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 14:23

Quando la macchina viene assemblata è facile che qualche guarnizione non cada giusta giusta nel suo alloggiamento o venga deformata o che addirittura manchi, questa è la sfiga, cioè beccare l'esemplare difettoso in migliaia, o magari quelle difettose sono di più, ma siccome tutti usano la busta di plastica il problema appare in piccoli numeri e Canon va sul sicuro e accusa il malcapitato che non ha usato la busta di imprudenza imperizia ignavia accidia lussuria e negligenza etc. etc.. Ma speriamo di no e siano buoni e riparino gratis. Zen se vinco la sessione devo chiedere al mio superiore sua Eminenza Don Dario il permesso di fotografare la pulzella discinta ma in pose caste

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 14:46

Faccio notare che la sabbia non è equivalente alla polvere. Anche per le specifiche IP vi sono due livelli di protezioni diversi, a riguardo: IP5X e IP6X. Dubito che le reflex canon arrivino anche solo al livello 5, peraltro. Per quanto concerne l'accesso di liquidi invece, probabilmente non si supera il livello IPX1, ma ufficialmente non viene garantito nemmeno questo.

it.wikipedia.org/wiki/International_Protection

Comunque, in parte è colpa di canon, e del tipo di pubblicità che porta avanti riguardo alla protezione dagli agenti atmosferici, dato che poi all'atto pratico non garantisce nulla, riguardo alle infiltrazioni di acqua/polvere.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 14:55


qualcuno può spiegarmi perchè tutte le reflex canon che ho avuto sono finite in mare (ad almeno 1 metro di profondità), completamente sommerse sotto la sabbia del deserto sahariano, a -25 sulle alpi e... non hanno fatto una piega ?

e invece qualcun altro può spiegarmi perchè la 1dx di un mio amico ha preso 2 goccioline di pioggerellina leggerissima e si è trovato il display superiore completamente allagato e l'alloggio batteria fradicio ?

chi darà una risposta avrà in omaggio una 5dsr con una modella superfiga per un pomeriggio di shooting (studio e luci compresi).
p.s. yaaa escluso dal torneo perchè troppo intelligente. MrGreen

Casi fortuiti, direi.

Ad esempio, personalmente non ho avuto problemi ad utilizzare una powershot s95 per girare dei video nella zona delle cascate di Reichenbach, dove la fotocamera veniva investita dall'acqua nebulizzata. Si sono solamente appannate le lenti, una volta rientrato in albergo.

Con una 6d, invece, a causa di un improvviso temporale estivo, sono bastate alcune gocce di pioggia nella zona del multicontroller, mentre riponevo la fotocamera nello zaino, per causare malfunzionamenti elettrici che si sono protratti per oltre due ore.

Eppure canon non specifica alcun livello di tropicalizzazione per la s95, mentre per la 6d dichiara che il livello di protezione da acqua e polvere è "al pari di eos 1n" (specifica tutt'altro che chiara, visto che il livello di protezione della eos 1n non è dichiarato).

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 16:43

per la 6d dichiara che il livello di protezione da acqua e polvere è "al pari di eos 1n" (specifica tutt'altro che chiara, visto che il livello di protezione della eos 1n non è dichiarato)


Praticamente il livello di protezione dichiarato è pari a qualcosa che non è dichiarato..

Il discorso tropicalizzazione è in pratica tutta fuffa di marketing..

Ovvio che in mano ed usate con coscienza le macchine di un certo livello dimostrano una qualità e una capacità di lavorare in condizioni avverse eccellente, ma se non ci sono evidenti difetti di fabbricazione non c'è nessuna garanzia che possa salvarci dalle infiltrazioni di acqua/polveri.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 17:36

Comunque, in parte è colpa di canon, e del tipo di pubblicità che porta avanti riguardo alla protezione dagli agenti atmosferici, dato che poi all'atto pratico non garantisce nulla, riguardo alle infiltrazioni di acqua/polvere.


quotone ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 17:48

Solo ora sono arrivato a casa, ho portato la reflex con l'obiettivo in Camera Service, appena arrivato ho spiegato il problema, hanno portato il tutto (penso dai tecnici) dopo 10 minuti é arrivato un Signore dicendomi che c'era un accoppiamento dove si aggancia la lente che probabile un difetto di fusione del materiale. Morale della favolami hanno restituito la lente e verrá sostituito completamente il corpo macchina con una attesa di circa 45 giorni.



www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2183709

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 18:03

Quando una caratteristica di protezione da polvere e acqua è certificata questa è riportata nelle caratteristiche tecniche, ad esempio la Coolpix AW130 è certificata IP68 e questo è ben specificato nelle caratteristiche tecniche (http://www.nikon.it/it_IT/product/digital-cameras/coolpix/waterproof-shockproof/coolpix-aw130#tech_specs). Con questi presupposti, se dovesse allagarsi per un po' di pioggia di sicuro pretendo l'intervento in garanzia, ma se queste caratteristiche non sono dichiarate non posso far altro che rimettermi alla coscienza del centro d'assistenza.

PS: proprio stamattina al lavoro mi sono imbattuto in un faretto da esterno certificato IP67 che disperdeva corrente alla grande col rischio di folgorare qualcuno.... Triste

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 20:18

"Solo ora sono arrivato a casa, ho portato la reflex con l'obiettivo in Camera Service, appena arrivato ho spiegato il problema, hanno portato il tutto (penso dai tecnici) dopo 10 minuti é arrivato un Signore dicendomi che c'era un accoppiamento dove si aggancia la lente che probabile un difetto di fusione del materiale. Morale della favolami hanno restituito la lente e verrá sostituito completamente il corpo macchina con una attesa di circa 45 giorni. "


">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2183709

E questa è la bellissima notizia che speravamo arrivasse...ottima assistenza Canon

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me