JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
The big ball on the bottom is released by a tensioning lever and rotated till the built-in level is centred. This is then locked-down tight. A second ball is then loosened with a knurled metal knob, and set to the desired tension. This second ball then allows omni-directional movement…so long as it does not break the basic level-plane established by the master 'bottom ball'. „
Pro: compatta, leggera, robusta; può sostituire sia una testa a bilanciere che una testa a sfera
Contro: mancanza di frizione, non perfettamente bilanciata come le teste a bilanciere
Opinione: La UniqBall è una testa a sfera molto insolita: ha una sfera di medie dimensioni all'interno di una seconda sfera più grande, che può essere bloccata separatamente. Lo scopo di questo particolare design è offrire un'alternativa più piccola e leggera alle teste a bilanciere: la UniqBall pesa circa la metà della Wimberley ed è molto più compatta. Come funziona? Prima di tutto, si raddrizza l'orizzonte utilizzando la sfera più grande, quindi la si blocca e si utilizza la seconda sfera per spostare l'obiettivo in alto e in basso e a destra o sinistra; in pratica si ottiene una testa a sfera a due movimenti. La possibilità di bloccare il terzo movimento permette di evitare orizzonti pendenti, e rende molto più facile l'utilizzo di supertele su una testa a sfera. L'obiettivo non è completamente 'senza peso' come sulle teste a bilanciere, ma è molto più stabile che sulle tradizionali teste a sfera a tre movimenti e si riduce molto il rischio di far cadere l'obiettivo a causa del peso che si sbilancia in avanti. Un altro vantaggio della UniqBall è che può essere utilizzata anche con ottiche piccole come una tradizionale testa a sfera, mentre le teste a bilanciere sono esclusivamente per i supertele. Non è perfetta - manca completamente la frizione sulla sfera principale, il che non è un problema nell'uso per sport e animali, ma rende invece difficile fare regolazioni precise in ambito paesaggistico o macro. Detto questo, anche con qualche piccolo difetto è un'ottima scelta per i fotografi che viaggiano con supertele: invece di portare una testa a bilanciere più una testa a sfera, potete portare una singola UniqBall che sostituisce entrambe.
Paride la testa che hai linkato è la benro.. riesci a linkare quella he hai tu? Magari se su Amazon non è disponibile la di trova tipo su ebay.. m interessa.
Bellissima questa testa Zeppo.. peccato per il prezzo..
user14103
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 0:50
Ma per attaccarci un tele non è poco robusta? Forse ne servirebbe un'altra fra queste... www.uniqball.eu/webshop/ballheads Poi non ho capito se la testa ubh35p è compresa del panoclamp e tutto costa 399 euro o il panoclamp e un accessorio da acquistare a parte.. C'è dogana sull'acquisto? Quanto sono le spese di spedizione?
Dipende dal tele. Non e' compresa la panoclamp. Niente dogana, la si trova ad esempio da photospecialist (negozio serio) a 359 euro + s.s.
user4758
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 7:46
“ Ma per attaccarci un tele non è poco robusta? „
Karmal, la danno per 10kg ed è bella robusta... io il 500 lo utilizzavo anche con la B1 della Benro! Comunque c'è anche la UBH 45X che la danno per 40kg!
Bhe io per tele ho la tb- 101 della potoseiki .era per avere solo una testa e magari venderla... Ma questo negozio è europeo o c'è dogana quali sono le spese ed i tempi di spedizione?
europeo , nessuna dogana, ci ho acquistato diverse volte
user14103
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 12:49
E di piastre per attaccare sulla reflex cosa consigliate?
user4758
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 13:03
Io per la IV ho preso questo L-Plate della Kirk... semplicemente perfetto!
user14103
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 13:07
Va bene anche su bge? Dove hai acquistato ...sai a me ne servirebbero 3 .. non penso siano troppo economiche forse meglio le really... tu su che trepiedi monti la testa?
user4758
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 13:09
BGE?
user14103
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 13:13
Camera con battery grip ... le really non sono piu economiche?
user4758
inviato il 27 Febbraio 2017 ore 13:22
No, le RRS sono anche più costose e non mi piacciono... questa è la Kirk, però la staffa a L è un bel catafalco!
Per che macchina? Il bello del Kirk è che è leggerissimo e sagomato perfettamente per la IV in questo modo non ha il minimo gioco... il problema di quelli piatti è che devi tirare un casino la vite di serraggio ed ho sempre paura di spaccare su tutto!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.