RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture (parte II)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture (parte II)





avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 10:35

Otto tu continua a leggere i test e a far credere quello che meglio credi io parlo ad un modo reale.....

www.the-digital-picture.com/Reviews/Lens-Vignetting-Test-Results.aspx?

A casa mia questo test mi dice che... se volessi nel mondo reale avere la stessa luminosità del nikon pari situazione, con il nikon scatto F/4 1/100 1000 iso ad esempio, per ottenere lo stesso con canon all'atto dello scatto, scatterò F/4 1/100 200 iso oppure F/4 1/50 1000 iso, questo all'atto dello scatto .... poi puoi anche scattare uguale e avere il risultato che si vede nel link per poi correggere il problema con la vignettatura, ma di fatto cosa è cambiato? in un caso li compensi in ripresa in un altro compensi in PP, pur di compensazione si parla, mi spieghi la differenza all'atto pratico? il problema è sempre lo stesso, bisognerebbe trovarsi nelle medesime condizioni con le due ottiche e scattare a F/4, altrimenti il discorso non si percepisce e le foto saranno tutte cmq belle ... io avrò preso un granchio ma la pratica mi dice il contrario poi fai tu ...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 10:44

Ma dico io ma di cosa parli?.... tiri in ballo la risolvenza e non è il discorso del contendere.... dici che le due ottiche sono contemporanee quando il canon ha 4 anni di tecnologia in più .... praticamente un oceano ... ma di cosa vai parlando? oggi bastano sei mesi per fare meglio, ed io ho sempre sostenuto che quando nikon rinnova una lente equivalente canon farà maglio e se canon rinnova un equivalente nikon idem, questo mi sembra un dato di fatto inconfutabile con le dovute eccezioni, che sono veramente molto rare ....

nikon_16-35vr 2010

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_16-35vr

canon_16-35_f4is 2014

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_16-35_f4is

per 4 anni il nikon è stato l'unica lente in quel range stabilizzata, ma per 4 anni cosa avremmo dovuto dire noi nikonisti? ma su via ... e voi a difendere la cosa dicendo che la stabilizzazione nei grandangolari non serve ahahahah

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2016 ore 10:51

Blade i test di DxO Mark non coincidono affatto con quelli di TDP, vorrà dire che la variabilità delle ottiche (sia Canon, che Nikon) è maggiore di quanto supponiamo? ;-) Può darsi.
Il test vero è come dici tu, scattare con stessa tripletta iso/diaframma/tempo e vedere cosa vien fuori, anche se sappiamo che non tutti i sensori rispondono alla stessa maniera, usare una ML tipo Sony A7 con adattatori potrebbe essere la soluzione...

questo mi sembra un dato di fatto inconfutabile con le dovute eccezioni, che sono veramente molto rare ....


Tipo il 24-70/2.8...MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 10:54

Titolo topic " Recensione Canon 16-35 f/2.8 III su The Digital Picture (parte II) "
Ma inevitabilmente si finisce a parlare di Canon Vs Nikon, trollallero trollallà... MrGreen
Che poi a volerla dire tutta... Nikon bara in modo vergognoso sugli iso.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 10:56

Per me non c'è soluzione questi i fatti .... quindi facendo un esempio facile facile, se mediamente i grandangolari canon sono a tutta apertura, soprattutto quelli molto luminosi, di 3 stop vignettati, vuol dire che se fotografo le stelle a tutta apertura, con nikon starò sempre ad un iso più basso con tutti i vantaggi che ne conseguono, considerando diaframma e tempo bloccati per esigenze di ripresa.... poi fate voi!!!! ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 10:58

"Nikon bara in modo vergognoso sugli iso"

infatti rispetto a D4s e a Canon 6D con la quale ho scattato medesime condizioni, io con D5 sto sempre ad iso più bassi a parità di condizioni e le stesse foto in notturna alle stelle mi richiedono iso più bassi che con D4s ... si si bara proprio, mah!!! voi leggete i test io faccio le foto!!!

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2016 ore 11:08

Per me non c'è soluzione questi i fatti .... quindi facendo un esempio facile facile, se mediamente i grandangolari canon sono a tutta apertura, soprattutto quelli molto luminosi, di 3 stop vignettati, vuol dire che se fotografo le stelle a tutta apertura, con nikon starò sempre ad un iso più basso con tutti i vantaggi che ne conseguono, considerando diaframma e tempo bloccati per esigenze di ripresa.... poi fate voi!!!!


Se fotografi le stelle a tutta apertura, i bordi/angoli è meglio che li tagli via...
Sugli ISO, barano un po' tutti, chi più, chi meno. La D5 ha una sensibilità reale praticamente coincidente con la 1DX2 fino a 51.200ISO, dopo la Canon è un capello più sensibile.

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2016 ore 11:09

Nikon bara in modo vergognoso sugli iso


Io ero ancora fermo a Fuji che "bara sugli Iso".
Mi sa che questo sta diventando un tormentone tra i tifosi delle case fotografiche, né più né meno di quello secondo cui la squadra avversaria "compra gli arbitri" tra i tifosi del calcio.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 11:20

"Se fotografi le stelle a tutta apertura, i bordi/angoli è meglio che li tagli via... "

Che bella soluzione... e quello era solo un esempio ma credo con canon funzioni così spesso ...

"Sugli ISO, barano un po' tutti"

Su questo dissento, io non so come vengono eseguite le misurazioni e non sto qui a difendere nikon perchè conosco poco il comportamento delle altre macchine, quest'anno mi è capitato spesso di scattare a fianco a chi aveva 6D unico riferimento e non voglio commentare... però ad esempio mi sono reso conto che con D5 salendo di iso, a parità di condizioni, rispetto a d4s lavoro sempre ad iso più bassi quindi chi bara? D4s o D5? io non lo so e i test li prendo sempre con le pinze, ma all'atto pratico molto meglio con D5 che invece si dice bari sugli iso ...

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 11:23

Per altro il T-stop mi piacerebbe sapere come viene calcolato, secondo me solo al centro della lente altrimenti anche DXO bara anche lui .... ;-)

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 11:37

Io ero ancora fermo a Fuji che "bara sugli Iso".
Mi sa che questo sta diventando un tormentone tra i tifosi delle case fotografiche, né più né meno di quello secondo cui la squadra avversaria "compra gli arbitri" tra i tifosi del calcio.


i pallini rossi della 6D stanno SEMPRE sopra i pallini arancioni della D5:





entrambi sono sotto il valore ISO dichiarato, ma l'ammiraglia Nikon bara maggiormente, siamo sempre sui 2/3 di stop.
In alcuni casi anche di più.. guardate il valore reale degli iso dopo il 51200, sono sempre uno stop più bassi.

avatarsupporter
inviato il 16 Novembre 2016 ore 12:13

Se Blade usa il monitor della fotocamera per valutare l'esposizione con quello a fianco che scatta con la 6D, ci può stare tutto.

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 12:30

no no Blade ha i raw delle due macchine e i discorsi stanno a 0 ... ecco perchè i test spesso mi fanno molto sorridere....

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 12:49

Se Blade usa il monitor della fotocamera per valutare l'esposizione con quello a fianco che scatta con la 6D, ci può stare tutto.


no no Blade ha i raw delle due macchine e i discorsi stanno a 0 ... ecco perchè i test spesso mi fanno molto sorridere....


Otto, come fai a non fidarti di Blade? lui sa tutto, lascia perdere gli inutile test MrGreen

avatarsenior
inviato il 16 Novembre 2016 ore 12:51

Dato che ho ancora il 14-24 nikon con anello Canon, appena posso faccio una bella prova e lo confrontro col 16-35 III, tanto per capire se qualcosa non quadra.
Ho già fatto il confronto a livello di risoluzione a TA, e il 16-35 risulta sempre un po' più tagliente (sia centro che bordi) del comunque buonissimo Nikon.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me