| inviato il 29 Settembre 2016 ore 8:55
Come hanno gia detto,è una grossa possibilità:perchè non usarla? Io la uso senza problemi,per vari motivi. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 8:58
Penso che croppare sia il senso della fotografia. Immaginare uno scatto, eseguirlo e realizzarlo in PP esattamente come lo pensavi è una libidine. Che poi lo si faccia con il crop, con la nitidezza, .... ecc, va BENISSIMO. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 9:02
Ci sono delle tipologie di foto (macro, avifauna ...) che non puoi fare a meno di effettuare un crop , a volte anche consistente senza crearti problemi etici. Vedi un fotoamatore, come me , il più delle volte deve soddisfare il proprio ego se questo comporta croppare una foto ..... lo faccio. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 9:06
Non si tratta di raddrizzare o rifilare un po' una foto (si è sempre fatto dopo la stampa con la taglierina e guarda un po' anche lo strumento software si chiama così ) ma solo pensando all'impaginazione libera, il crop diventa così frequente da essere un must nel digitale. Che poi uno l'abbia pensata, composta nel formato della camera, ci sta tutto. Però rinunciare al crop significa rinunciare ad una cosa che col digitale è molto più semplice ed economica. Giusto per citare un esempio: ma un primo piano alla Sergio Leone, panoramico, come cavolo lo scattereste? A me ogni tanto viene lo schiribizzo di fare dei 2:1 o dei 2.35:1 tipo cinema, perché no? |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 9:06
quando facevo foto in bianco e nero e me le stampavo a casa croppavo a mio piacimento (cercando comunque di non esagerare). perché ora, se in fase di scatto non riesco (o non ho la possibilità) di inquadrare al meglio non posso rimediare in pp? certo se la foto mi viene bene al primo colpo meglio, anche per non perdere le potenzialità del sensore, come ha già fatto notare qualcuno. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 9:20
ah, beh, si, certo, ....... Se la foto ti viene un CAPOLAVORO al primo colpo, CROPPARE è reato ! ( e penso sia prevista anche la pena di morte. Ma in genere ho visto molti fotografi croppisti non pentiti girare senza mano ) |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 9:32
Anche se non mi capita spesso di fare ritagli importanti, quando è funzionale alla foto ed al risultato che voglio ottenere non ho alcun problema ad utilizzarlo. I 50 MP della 5D SR consentono qualitativamente di passare da un formato verticale ad uno orizzontale ed avere ancora molto spazio utile per selezionare un'area ancora piu piccola. In realtà un mio desiderio sarebbe quello di avere un sensore di forma rotonda, che sfrutti pienamente tutta la luce/l'immagine catturata dall'obiettivo. Magari avere nel mirino e nel LW delle cornicette di riferimento impostabili nei vari formati che si vuole utilizzare, ed in questo modo avere a disposizione tutto lo spazio necessario per operare una scelta finale definitiva in fase di post elaborazione della foto. Se esistesse questa possibilità non mi sembrerebbe una cosa disdicevole |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 9:37
Bald, sei squalificato per eccesso di megapixel Avessi un'ora e mezza di tempo vi farei vedere alcuni miei Crop, ho scoperto delle sorprese, abusandone. Per esempio : si inventano focali inesistenti sul mercato. Se riesco lo faccio stasera. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 9:47
“ In una foto venuta male c'è dentro un'altra foto venuta meglio.. „ Max, questa frase è stupenda! |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 9:49
E perchè dovrebbe ? Si faceva anche con la pellicola. |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 9:56
“ Max, questa frase è stupenda! „ Ahah, grazie. Molto yin yang, vero? C'è anche l'opposto : in una foto venuta bene, c'è dentro una foto venuta peggio |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 10:00
Gr8, tra il serio e il faceto: con la pellicola potevi anche strangolarci le persone a morte, la sua esistenza passata non vale a testimonianza della liceità (ora scappo, stasera fiera del Crop spinto) |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 10:15
Ho sempre tagliato, aggiustato e Rivisto le inquadrature ogni volta che ne sentivo la necessità. Ai tempi della pellicola, se di una foto volevo un particolare, stampavo in formati maggiori e poi tagluavo il superfluo. Non me ne sono mai vergognato. Ora è tutto molto più facile. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1125871 |
user104642 | inviato il 29 Settembre 2016 ore 10:24
“ " In una foto venuta male c'è dentro un'altra foto venuta meglio.." Max, questa frase è stupenda! „ me la segno!! Stupenda!   |
| inviato il 29 Settembre 2016 ore 10:24
Non c'è niente di male a croppare una foto, ma non ci si dovrebbe abituare troppo. In postproduzione bisognerebbe sempre cercare di partire dallo scatto migliore possibile, quindi anche se sai che lo puoi fare dopo. Bisogna cercare sempre la miglior inquadratura e cercare sempre di fotografare con la giusta inclinazione. Discorso a parte è invece quando è fatto per cambio di formato o limiti della propria attrezzatura, ecc |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |