| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 8:51
Gia al tempo della pellicola usavo fare dei crop, anche spinti. Es: spampavo porzioni di 6x6 usando la mascherina del 135, oppure quella del 110 su negativi 24x36. Spesso capitava che riproducevo particolari di foto che avevo gia stampato per avere il neg a formato pieno della "nuova foto". Questo perchè? Perchè spesso mi capita di trovare nelle foto che faccio, delle cose molto piú interessanti dopo aver fatto dei tagli. Oggi con il digitale è molto più facile. Poi.....si possono fare tutte le prove possibili. A volte preferisco un file piccolo ma interessante che un file pieno ma confuso. Infatti spesso uso solo parziali: 1/3- 1/4 dell'inquadratura fatta in origine. Capita solo a me oppure qualcuno di voi non disdegna il crop? |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 10:19
Con la pellicola ho usato questo sistema poche volte,dato che non avendo un laboratorio stampa personale,sopratutto per correggere certe inquadrature fatte in fretta e mal riuscite.Ora col digitale,la taglierina lavora molto di piu,in certi casi,come le panoramiche ottenute unendo piu foto è indispensabile,altri casi per altri motivi,miglioramento inquadratura ed eliminare piccoli dettagli tra i motivi base,il taglio,scusa,ma crop non mi piace,è utilissimo. |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 10:36
io penso di croppare il 98% delle foto che faccio :) |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 10:46
Spesso e volentieri. Mi piace anche tagliare le inquadrature in formati non standard. |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 11:19
Non sono né pro e ne contro ad un crop, lo faccio quando devo raddrizzare una foto, oppure quando cambio le proporzioni dei lati da 2:3 a 16:9 ad esempio. Per il resto ho sempre preferito trovare l'inquadratura giusta già al momento. Soprattutto nella Street anche se la foto è "bella" ma sento che dovevo avvicinarmi di più nella maggior parte dei casi... non fa una buona fine :D questa è solo la mia opinione |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 11:32
In alcuni casi ha senso in altri decisamente no. Se fai una foto al volo, ci può stare, ma se fai un paesaggio a cavalletto è un grave errore concettuale, a meno che non voglia un altro formato, allora è necessario. Ciao LC |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 13:07
A me capita spesso di trovare nelle fotografie aeree tante scene dentro la scena principale. Ad esempio fotografando una piazza, trovi la coppia sulla panchina, il trasportatore che scarica la merce in un negozio, il ragazzino che si fa un selfie etc.. Ogni tanto li ritaglio, e qualche volta pubblico. |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 13:08
Nei paesaggi cerco di trovare l'inquadratura giusta al momento dello scatto, anche se confesso che spesso trovo nei formati quadrati la soluzione finale. Che al momento dello scatto peró non avevo visto. Normale aggiustare le inquadrature quando si scatta d'istinto. Ma io spesso mi ritrovo a stravolgere lo scatto iniziale. Alcune volte ottenendo risultati ben diversi dall'idea iniziale. L'esempio di Shambola rispecchia al 100% quello che intendo dire. |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 13:39
Anche a me capita di croppare .. Il 90% delle foto che croppo lo faccio per migliorare l'inquadratura secondo regola dei terzi, raddrizzare orizzonti, composizione, ecc .. Qualche volta croppo anch'io come te perchè trovo qualche particolare interessa te nella foto |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 15:05
Di crop non ne faccio molti, non più del 10%. Nei paesaggi curo l' inquadratura, quindi raramente li tocco.... solo qualcuno particolarmente carino lo ritaglio al formato 16/10 per averlo a tutto monitor e televisore. Comunque è una scelta assolutamente personale, anche perchè fotografiamo sopratutto per il nostro gusto compositivo, e non esistono regole ferree da rispettare |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 15:16
Era una curiositá che avevo e mi fa molto piacere leggere i vostri commenti e pareri. |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 15:41
Sto leggendo un libro con delle interviste a Cartier-Bresson. Se c'era una cosa che odiava e che non faceva mai era il crop (e lo faceva andare in bestia quando per esigenze di impaginazione il ritaglio era effettuato dagli editor). Per lui la foto o era buona nel momento dello scatto o era da cestinare (e il più delle volte se non convinto della bontà dell'immagine non scattava del tutto). Io, che non sono HCB, ogni tanto croppo sopratutto per correggere errori miei o, come Gianluca, per provare una nuova versione. ciao Carlo |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 15:41
Bel post comunque. A parità di parte tagliata, quale è il metodo più idoneo? Io uso la taglierina di photoshop semplicemente. C'è un altro metodo? Oppure qualche accortezza nelle impostazioni della taglierina? |
| inviato il 11 Dicembre 2014 ore 15:50
Carlopi la mia curiositá nasce proprio dal fatto che spesso sento pareri completamente il linea con quello che hai scritto citando HCB. Allora ho pensato: possibile che sono l'unico? Infatti molti non croppano le immagini. Preferiscono cestinare o ripetere lo scatto. Da una parte mi trovano d'accordo: se faccio un paesaggio e mi rendo conto che si poteva fare meglio inquadrando diversamente, se ne ho la possibilitá lo ripeto. Altrimenti ci do di taglierina. Cristian io uso direttamente lr. Faccio lì il taglio che mi serve. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |