| inviato il 27 Aprile 2016 ore 19:04
“ e le foto allora chi le fa? „ La nonna con il tablet! |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 19:31
Incredibile a dirsi, ma nella sezione del forum dedicata alle ottiche, non si riesce mai a parlare di ottiche. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 21:41
Gadda rinnegò i suoi studi di ingegneria per dedicare la sua vita agli studi filosofici e alla letteratura. Uno dei pochi esempi di ingegneri che mentalmente riuscì ad andare oltre la matematica e a smettere di misurarsi pure i peli del cu.o. Personaggio poliedrico. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 22:18
 |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 22:21
“ E……. c'è gente, come te, che è fermamente convinta che un tubo con dentro dei pezzi di vetro abbia un'anima, un alone magico, che quel trabiccolo sia una sorta di Excalibur, forgiato dagli Dei. „ e se così fosse? non tutto quello che non hai visto... non esiste.   |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 22:30
ma battute a parte, dato che fin adesso si sono fatte per la maggioranza chiacchiere sterili di poca utilità... hai qualcosa di sano da dire su questi benedetti 105mm? anche dalla tua visione puramente calcolistica della situazione, ne conosci la struttura? le differenze? i punti di forza di una piuttosto che dell'altra? Magari la tua preferita... o quella che hai sfiorato con le tue mani calcolatrici? |
user86191 | inviato il 27 Aprile 2016 ore 22:30
L'obiettivo e un tubo con del vetro dentro, detta così e difficile contestare chi ha un approccio razionale sugli oggetti, trasmissione, nitidezza, aberrazioni, distorsioni, tutto e valutabile con un test di laboratorio....ho no, forse no, la fotografia e prima di ogni altra cosa colore e ogni obiettivo e ogni casa a la sua resa delle colore e quello non puoi rilevarlo dai test. Io credo che pure un razionalista che crede fermamente nella scienza e fa dei test di laboratorio il suo credo indiscutibile, quando deve scegliere un obiettivo non si affida solo ai dati DXO, guarda le cromie di una foto, ed il piacere che ne deriva e irrazionale perché non e misurabile, la fotografia e colore non numeri. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 22:35
“ Anche io noto una tendenza al rialzo nei prezzi degli AI e AIS. Ad esempio, appena un anno fa ho acquistato de Newolcamera di Milano un 24/2.8 AIS di metà anni '80, etichettato B+ (o B+/A, non ricordo bene, comunque in ottime condizioni) a 170 €. Di recente, nello stesso negozio, ho visto dei B+ a 220-230 €. Probabilmente è la maggiore diffusione di Nikon FF e di Sony A7, su cui questi obiettivi lavorano con l'angolo "giusto", a incrementare la richiesta e di conseguenza i prezzi. I 105/2.5 messi bene in genere li vedo sui 200-250 euro. Poi c'è anche chi chiede cifre folli, ma naturalmente restano invenduti. „ ciao @roberto non posso fare altro che darti ragione, mi sono fatto scappare 3 anni fa un 105 2.5 ais bello come il sole, sembrava nuovo a 200€ adesso non ne trovo a meno di 250-280. ne ho visto uno addirittura a 350, imputando il prezzo al fatto che fosse la stessa lente con cui mcurry ha fatto la famosa foto della ragazza. come dire che che ho una fiat uno bianca e la do via a 5000 euro perchè è simile a quella usata dalla banda della uno bianca... |
user3998 | inviato il 27 Aprile 2016 ore 22:38
Ora cominciamo a ragionare. .. dopo le molte offese più o meno velate. Gli obiettivi con le loro caratteristiche progettuali possono offrire risultati non solo misurabili ma anche percepibili nelle foto che siamo in grado di fare. Certamente sono degli strumenti e come tali vanno considerati, ma non ci vedo nulla di male nel compiacersi nel possedere alcuni obiettivi e decantarne quelle che riteniamo essere le sue peculiarità. Leggo spesso gli articoli di Marco Cavina ed é interessante capire come erano fatti gli schemi ottici e quali fossero le scelte tecniche che portarono alla realizzazione di certi, perché no , diciamolo- capolavori e di come la resa nella pratica ne fosse condizionata. |
| inviato il 27 Aprile 2016 ore 22:40
“ Io credo che pure un razionalista che crede fermamente nella scienza e fa dei test di laboratorio il suo credo indiscutibile, quando deve scegliere un obiettivo non si affida solo ai dati DXO, guarda le cromie di una foto, ed il piacere che ne deriva e irrazionale perché non e misurabile, la fotografia e colore non numeri. „ concordo in pieno, in questo momento non ricordo la lente, ma ho letto di questa che dalle misurazioni in laboratorio è molto scadente, ma veramente molto apprezzata da molti per sue altre caratteristiche. forse l'85 1.8 afd, non ne sono sicuro però |
user86191 | inviato il 27 Aprile 2016 ore 23:30
Credo 85 1.4d, per Photozone e una lente da buttare nella spazzatura questo succede quando il solo metro di giudizio sono i numeri. |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 1:23
“ adesso non ne trovo a meno di 250-280. ne ho visto uno addirittura a 350, imputando il prezzo al fatto che fosse la stessa lente con cui mcurry ha fatto la famosa foto della ragazza. „ Io, un paio di settimane fa, avevo ipotizzato che quella foto avesse contribuito alle quotazioni del 105/2.5: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1405354#8485349 Poi, chiedere 350 euro tirando in ballo la foto in questione, mi sembra veramente un prendere i potenziali acquirenti per pollastri da spennare (a meno che non fosse proprio quello il 105 appartenuto a McCurry, con cui ha fatto la famigerata foto). Comunque anche le "quotazioni" del meno conosciuto e apprezzato 135/2.8 sono salite. Io ho trovato il mio, messo molto bene, un paio d'anni fa a 90 euro. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=6&t=1405354#8481506 Ora per quella cifra ne vedo di molto malconci, altrimenti si va sui 130-150 (poi anche per questo ci sono richieste con cifre fuori dal mondo). |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 2:54
In realtà Gadda non ha rinnegato i suoi studi ingegneristici. Ce ne sono tracce ovunque nella sua prosa, e il suo approccio alla scrittura è morbosamente "scientifico". Il Gadda letterato - ingegnere è sempre presente nelle sue opere. Si può dire invece che - biograficamente - ha lavorato per diversi anni alla Ammonia Casale (di cui è stato pubblicato un carteggio), sia in sede, sia in alcuni siti francesi e belgi. Successivamente si dedicò alla scrittura. |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 4:58
@Naracu hai perfettamente ragione. Con "rinnegato" intendevo dire che è andato mentalmente oltre. Comunque quoto pienamente @Grande Fiammifero e @Fabiobo |
| inviato il 28 Aprile 2016 ore 6:08
"......... la fotografia e prima di ogni altra cosa colore e ogni obiettivo e ogni casa a la sua resa delle colore e quello non puoi rilevarlo dai test. " Ti sbagli. La OTF è una famiglia di curve che vengono tracciate anche alle varie frequenze luminose che attraversano l'ottica, ad ogni frequenza corrisponde un colore di luce, e dunque ti descrive anche il comportamento dell'ottica sul colore, come lo trasmette, e dunque se manifesta o meno delle dominanti, e di quale colore, sull'immagine. Prima di farla un'ottica viene deciso tutto, e dopo fatta, si misura tutto. Sono attrezzi tecnici come tanti altri, usati da gente come tanta altra: il muratore usa la paletta, il badilante usa il badile, il tennista usa la racchetta, lo svuotatore di cessi usa la pompa ed il fotografo usa le ottiche. Se poi uno in una paletta, in un badile, in una racchetta, in una pompa o in un'ottica ci sente dentro un'anima, ci fa conversazione e la ama....meglio per lui, è più felice, e nella vita quello che conta veramente è essere felici. Ma occhio ..........che poi a volte ci vuole il dottore. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |