RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aiuto...da Oly a Fuji (e ritorno)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » aiuto...da Oly a Fuji (e ritorno)





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 10:53

Sai Emag cosa ti insegna tutto ciò? La prossima volta, cambia la signora...MrGreen

Battutacce a parte, conosco bene entrambi i sistemi (olympus OMD EM1 e Fuji XE2 con l'ultimo fw a bordo).
Sono macchine con caratteristiche davvero molto diverse. Olympus è la più reflex, sotto tutti i punti di vista, tra le non reflex. E' veloce, ergonomica, ha i comandi e le ghiere dove devono essere. E' rapida e funzionale. E' pensata per un uso molto a 360 gradi e offre moltissime "chicche" elettroniche, che possono essere insignificanti per alcuni, ma diventano comodissime per altri (penso al display touch e shoot, ai vari live composite e live bulb, ecc...).

Fuji si ispira a una filosofia d'uso che non ha nella reflex il suo punto di riferimento. Nonostante la XT1 un poco ne scimmiotti le forme, non è al mondo reflex che si richiama, ma a quello ragefinder. Da qui le ghiere fatte e disposte in quel modo. Da qui, l'assenza di molte chicche elettroniche (anche se qualcosa sulle ultime uscite sembra arrivare, come il display touch sulla X70). E' un sistema fascinoso, che attira (chi ne è attratto) anche per l'esperienza d'uso, che è vintage quanto le sue forme.
Sulla XE2, che uso quasi solo con ottiche vintage, quindi senza ingaggio dell'AF, non noto un lag di scatto particolarmente problematico (maggiore di quello di EM1 probabilmente si, ma non davvero problematico) e anche io scatto a bambini (ho due figlie, una di 9 anni che è un ciclone e una di 23 mesi che è una trottola...).

In ogni caso, i file fuji hanno una pasta tutta loro, che te li fa apprezzare al punto da sopportare anche alcuni evidenti limiti dei corpi macchina. Io il problema lo risolvo con la convivenza tra sistemi diversi. Se non vuoi/puoi, datti un po' di tempo. Tornare sui propri passi non sarebbe comunque una sconfitta, ma io una chance alla tua fuji gliela darei.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 12:07

Ciao Marcello,
come dici, non voglio avere doppi corredi...
non ho voglia, tempo, possibilità di dedicare alla fotografia così tante risorse Triste Per ora posso solo scattare in JPG, guardare le foto su iPad (raramente riesco ad accendere il Mac) stamparle direttamente da tablet in wi-fi o mandarle on-line. Inoltre il sistema come pesi/ingombri non mi deve occupare/impegnare più di tanto, visto che la mia priorità sono i figli Sorriso

Quindi non mi serve una macchina eccellente per alcuni aspetti, ma buona a 360°

comunque vedremo ;-)

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 19:31

Condivido tutto quanto scritto da Sub74.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2016 ore 21:56

Condivido anche io ;-)
Sai Emag cosa ti insegna tutto ciò? La prossima volta, cambia la signora...MrGreen


avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 9:12

Emag, con i tuoi vincoli, penso che al posto tuo, riterrei il sistema Olympus nell'insieme più congeniale alle esigenze che manifesti. Perdi qualcosa come qualità del Jpg (ma poco, più che altro perdi in termini di personalizzazione del jpg), ma nell'insieme OMD è più all around di Fuji. Che comunque rimane un bel sistemino molto completo col quale, con esperienza, si può fare praticamente tutto.

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 9:24

Sostanzialmente il succo è "squadra che vince, non si cambia"!
Capisco la scimmia e la voglia di novità, ma ti trovavi bene con Oly, ti sei " affezionato" al sistema, quindi ti conviene tornare indietro.
Sono semplicemente due sistemi diversi, ma tu sei più "legato" ad Olympus.
Capisco bene che vuol dire il non trovarsi con un sistema, io, ormai, sono fujista, se mi mettessero in mano il top nell'ambito del'apsc, tipo una Nikon d500 con un 17-55, ora non saprei che farmene e tornerei di corsa sotto la gonnella di mamma Fuji!
Sei sempre in tempo per cambiare, non hai firmato nessun contratto scritto. Certo, ci perderai qualche soldo, ma almeno tornerai a scattare col sorriso!

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 10:29

Oramai sono deciso al Downgrade Sorriso

Grazie comunque agli amici Fujisti che mi hanno dato consigli ;-)

Magari tra qualche anno ci riprovo MrGreen

user61069
avatar
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 10:36

dico una cretinata, ma il firmware è l'ultimo? perchè dicevano che si fosse velocizzata parecchio...

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 10:42

Mah.... Tutti i fw Fuji in teoria velocizzavano la macchina ad ogni nuova uscita.
Ormai non ci credo più, dopo aver avuto xt1 sono passato senza rimpianti a EM1 e penso di tenerla a lungo.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 10:48

Ciao Angelo
Ovviamente l'ultimo disponibile

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 10:49

L'ultimo firmware 4.0 per la x-e2 ha realmente velocizzato la macchina, che poi l'af delle Olympus sia meglio, questo non lo metto in dubbio, ma ora la mia xe2 la confronto tranquillamente con la vecchia Nikon d90 e sono identiche, anzi, la fujina è più precisa.

user61069
avatar
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 11:56

io mi riferivo al lag non tanto all'af...

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 12:02

non ho voglia, tempo, possibilità di dedicare alla fotografia così tante risorse Triste Per ora posso solo scattare in JPG, guardare le foto su iPad (raramente riesco ad accendere il Mac) stamparle direttamente da tablet in wi-fi o mandarle on-line. Inoltre il sistema come pesi/ingombri non mi deve occupare/impegnare più di tanto, visto che la mia priorità sono i figli


Con queste premesse.... Panasonic LX100 e sei in una botte di ferro. ;-)

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=panasonic_lx100

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 13:15

Le Bridge no.

A dir la verità o riprendo la EM5II o la Nuova Pen (Devo vederla) Di certo voglio il flash piccolo e orientabile delle ultime Olympus che é fantastico per le foto domestiche (odio il pop-up)

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2016 ore 14:03

Sono stato per più di due mesi combattuto tra XT1 ed EM5 II. Alla fine ho scelto Fuji. Ho la XT1 da 12 giorni. Prima avevo la Sony A77II che è una macchina molto, molto reattiva e veloce. Ma il passaggio per me non è stato così traumatico, e anche io scatto al mio bambino di due anni che è un razzo missile. A me piace tanto la resa del file Fuji e questo per me vale più dei millisecondi del lag.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me