| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 0:57
“ Confermo il miglioramento del centrale. Spero che abbiano migliorato anche l'esposimetro... „ In cosa è migliorato il centrale? |
user25280 | inviato il 29 Dicembre 2014 ore 9:49
La mia impressione é che sia ancora più preciso e più reattivo, ripeto, già prima andava bene, ora mi sembra migliorato. |
user25280 | inviato il 29 Dicembre 2014 ore 9:50
Ummira, ho corretto il mio intervento, fidati che il 35 f2 IS non ha bisogno di essere cambiato, non ha la righina rossa, ma a mio avviso la meriterebbe. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 10:00
Anch'io avrei voluto migliorassero l'esposimetro e soprattutto il bilanciamento del bianco ma credo che se è solo il punto AF centrale ad essere stato migliorato, peraltro secondo me già ottimo, è un aggiornamento quasi inutile |
user25280 | inviato il 29 Dicembre 2014 ore 13:29
Dal mio punto di vista, già adesso l'esposimetro della 6D non va affatto male, almeno, la mia va davvero bene. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 13:40
L'esposimetro della 6d è come quello di tutte le Canon, molto conservativo sulle alte luci. Non ha niente che non va bisogna solo conoscerlo e imparare ad usarlo. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 13:51
Io non faccio gli aggiornamenti xkè a mio parere va benissimo così com'è.. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 14:15
@Mauro secondo me l'aggiornamento va fatto in visione poi anche di futuri aggiornamenti magari più importanti. Non sono sicuro ma forse può succedere che se rimani molto indietro con l'aggiornamento magari in un futuro aggiornamento può darti dei problemi oppure resettarti delle funzioni. Tanto ci vuole poco ad aggiornare. Quoto Pisolomau; le esposizioni vanno rilevate nelle zone medio/basse. In questo caso se si bruciano le luci purtroppo è un problema del digitale in genere; probabilmente rispetto alla pellicola ha una latitudine di posa inferiore. Quindi se la luce è relativamente omogenea le alte luci si salveranno altrimenti vanno accettati dei compromessi sottoesponendo un poco la medio/bassa luce rilevata. Più comunemente si legge la luce in tutta la scena inquadrata portando l'esposimetro verso destra ( 2/3 di stop - 1 stop ) fino a limite della luce più alta. Sempre utile tenere attivo l'avviso di luce bruciata sul display della fotocamera. Considerare anche il fatto che se sul display c'è un piccolo punto bruciato con tutta probabilità il raw sarà ancora integro perché sul nostro monitor vediamo un jpeg già compresso e credo anche già elaborato dal software della fotocamera. |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 14:25
Questo è un esempio di luce bruciata sul cielo; la differenza tra le alte luci e le basse, anche se non sembra, era notevole, almeno per il digitale con latitudine di posa più ristretta. Se si vuole scattare senza HDR qui bisogna decidere se privilegiare le basse luci o le alte; ho privilegiato le basse ( anche se non perfettamente - non ho esagerato per non bruciare troppo il cielo ) perché in questa foto mi sembra ovvio. In altre scene si può privilegiare le alte. Di fatto poi, come si vede dalla foto, sono riuscito a recuperare molto bene le luci bruciate del cielo. [IMG]
 2014-100-6171-E by reportage67@yahoo.com, on Flickr[/IMG] |
| inviato il 29 Dicembre 2014 ore 14:38
Grazie per la segnalazione, appena ho tempo faccio l'aggiornamento che male non fa. Certo che un'email da Canon potevano mandarmela visto che ho registrato la macchina sul sito. |
| inviato il 10 Gennaio 2015 ore 18:54
“ La versione firmware 1.1.6 include le seguenti correzioni: 1. Correzione del fenomeno per cui la fotocamera potrebbe non utilizzare inizialmente il punto AF centrale per eseguire la messa a fuoco, quando l'opzione [AF point selection/Selezione punto AF] è impostata sulla modalità automatica nella modalità [AI Servo AF/AF AI Servo] . 2. Correzione del fenomeno per cui la messa a fuoco non può essere regolata con precisione con obiettivi specifici quando si scattano foto in remoto utilizzando il software EOS Utility. „ non ho ben capito cosa và a migliorare,ma aggiornato da circa una settimana e a me sembra che ci sia stato un aggiornamento in generale come modulo AF,punto centrale più preciso e veloce nella messa a fuoco e anche più precisione con i laterali,tutto provato con ottica luminosa!!! sono solo fantasie o avete notato anche voi? |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 1:59
L'ho notato anche io oggi con la AI servo sul solo punto centrale.. cavolo prima non era così precisa su soggetti in movimento! (scattato col 35 f2 IS) Sarà solo suggestione ma.. ho portato a casa piu scatti con maf azzeccata del solito in AI |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 10:43
“ Patrick che problemi hai con l'esposimetro? O meglio, io confrontando alcune foto fatte con la 40d e altre fatte con la 6d avevo quasi l'impressione che tutto sommato la vecchietta esponesse meglio, e addirittura dovessi fare meno correzioni di bilanciamento del bianco... Ma forse è solo una mia illusione... „ Come è risaputo tende a sottoesporre come tutte le canon. Il problema è che sulla 6D lo fa in maniera imprevedibile senza una logica. Avevo anche scritto un post in merito con ZERO risposte. www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1002950 Anche io ho la 40D e come te sono d'accordo! Ci "becca" di più e meglio! Comunque ho fatto un po di prove e mi sembra che abbiano migliorato la questione esposimetro. Sperem |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 10:45
Confermo la "suggestione" di Yari78, sicuramente migliorata la maf sul centrale in AI Servo all'inseguimento di "prede" in movimento. A mio avviso ,anche per i più indecisi, l'aggiornamento firmware è da fare. |
| inviato il 11 Gennaio 2015 ore 10:48
“ L'esposimetro della 6d è come quello di tutte le Canon, molto conservativo sulle alte luci. Non ha niente che non va bisogna solo conoscerlo e imparare ad usarlo. „ Pisolo, ho visto che hai/hai avuto tante canon. Non noti differenze con l'esposimetro di 6D rispetto alle altre. Per me a parte 1D che l'esposimetro è un altra roba, la 6D canna di brutto. Cioè anche rispetto alle vecchiette... Te come lo trovi il comportamento dell'esposimetro 6D? Lo so comunque che le canon tendono a sottoesporre... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |