| inviato il 28 Settembre 2014 ore 16:37
Scusa Giorgio, ma c'è una cosa del tuo discorso che non mi è chiara. Se lavori in manuale la luce del flash può sopperire alla carenza di luce ma il contraltare e' che in caso di variazioni significative avrai il soggetto illuminato e lo sfondo nero. Nel caso utilizzi la modalità AV il flash funziona da riempimento, quindi questo non ti aiuterà a contenere gli Iso (che mi sembrava fosse il tuo cruccio maggiore, da cui la 6d), certamente avrai però un soggetto ben illuminato ma l'esposizione sarà calcolata allo stesso modo che se non avessi usato il flash. Il better beamer, ma nella stessa modalità (fill in) ti consente ovviamente l'utilizzo su distanze ben più ampie. |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 18:21
La questione è proprio lì: quello di schiarire la scena nell'area intorno al soggetto senza essere costretti a scattare a 1/60, f/5,6, ISO da 3200 in su, con una 7D. Non ho bisogno di illuminare il buio, ma solo di riuscire ad avere un soggetto illuminato in modo sufficiente nel raggio di 30/40 mt senza dover ricorrere ad ISO eccessivi, max 3200 ISO, meglio se mi fermo a 1600. Chiaro che se vado nei boschi alle 8 di sera, mi serve un faro per illuminare, ma se vado dalle 4 alle 7 di pomeriggio allora il flash aiuta a rischiarare un po'. In pratica sopperisco alla variazione della luce giocando con i tre parametri in modo da avere anche uno sfondo un po' illuminato, quindi alle 4 uso ISO più bassi, diaframmi più chiusi e tempi più corti, poi con la variazione cambio i parametri al fine di avere anche un po' di area intorno illuminata. Senza comunque superare certi limiti. Fotografare soggetti al buio totale con soggetto illuminato e sfondo totalmente nero, come fa qualcuno, a me non interessa, per ora. Il better beamer lo valuto proprio per le distanze più lunghe. Giorgio B. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 6:31
Per il better beamer ho letto però che non funziona con gli ungulati ci sono due problemi 1) hanno il pelo che riflette molto 2) c'è l'effetto occhi rossi (che nei cervi diventano blu come i fari allo xeno) Guarda qua che roba www.nature-in-focus.de/newshoots/?p=2203 Inoltre ho letto che sulle lunghe distanze c'è anche il problema di calibrarlo (e va fatto ogni volta che lo monti) perchè un errore di posizionamento anche di mezzo grado ti porta il fascio fuori dal soggetto. Molto utile invece per uccelli a 20 metri per riempimento non per illuminazione. Comunque ho capito come costruirmelo con pochi euro aumentando anche la gittata rispetto alla versione in vendita Però Giorgio un 200 F2.8 + 1.4 diventa un 300 F4. Non lo vedo una focale molto adatta a un cervo a 50 metri mi sa che sei corto anche con aps-c Tra parentesi sta mattina mentre scrivo ore 6.34 sento i daini che si incornano ma è buio completo e foschia non si vede nulla.... ho provato a illuminare con una torcia portatile zommabile da 1200 lumen (comprata su amazon 24 euro) Li ho trovati a circa 100 metri nel bosco al limite della radura proprio perchè gli occhi colpiti dal fascio si illuminavano come fari. Però fare una foto è impossibile con qualsiasi attrezzatura |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 7:34
Ciao giobol, Io sono d'accordo con marcello e secondo me dovresti rimanere su aps-c per sfruttare il crop. A parte questo volevo chiederti se hai la possibiltà di appostarti vicino a laghi,torrenti o fiumi, perchè così hai uno spazio probabilmente molto aperto, in cui entrerebbe tanta luce e potresti trarne beneficio. Ad ogni modo per te potrebbe essere interessante un www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sigma_120-300os2 il prezzo lo potrebbe essere un pò meno |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 10:19
@Giovanni-bg: 100 mt sono tanti. Quelle che ho fatto sabato alla Mandria di Venaria sono risultate tutte sfuocate perché erano le 7 di mattina, il sole non era ancora sorto, sul torrente dove guadava il cervo c'era una leggera nebbia. Era una situazione molto difficile ed il Tamron con la 7D non ci riesce. Quelle ad una settantina di metri sono risultate meglio. P.S. agli gli scoiattoli grigi vengo gli occhi rossi come gli umani se non ricordo male. @Postiglione, infatti l'idea della 6D l'ho accantonata. Sulla questione del cercare luoghi dove c'è più luce quello è la regola, ma non sempre la puoi sfruttare. Io abito in una zona prealpina (700 mt. ca.) ed i boschi sono la mia casa. Però quando faccio escursioni cerco sempre le radure all'interno dei boschi, perché gli ungulati vengono spesso nelle radure a pascolare e c'è più luce, ma non sempre c'è questa possibilità. Il 120-300/2.8 è in lista, ma mi spaventa il peso. Già adesso, dopo una giornata di escursione con 3,6 Kg in mano mi ritrovo la sera coi gomiti un po' doloranti, figurati con 4,5 Kg. Giorgio B. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 14:24
Beh bisogna anche capire quale fotocamera si utilizza. Perchè per alcune ISO 1600 o 2000 sono gestibilissimi e mantengono una gran qualità |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 15:50
“ Beh bisogna anche capire quale fotocamera si utilizza. Perchè per alcune ISO 1600 o 2000 sono gestibilissimi e mantengono una gran qualità „ Qui si parla di una 7D. Se si va sul full frame ci sono altri problemi quali il crop eccessivo (oltre all'acquisto della suddetta...) |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 15:55
Ma se il crop deriva da un file nitido la differenza tra i 9 circa della 6d a parità di crop e i 18 della 7d vengono completamente annullati dalla qualità migliore del file soprattutto alle alte sensibilità. RImarrebbe una questione di costi |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 15:56
Con luce flah i 1600 della 7d sono gestibilissimi |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 18:08
“ Con luce flah i 1600 della 7d sono gestibilissimi „ Non lo so non ho la 7D Giorgio diceva di no... la faccenda è nata tutta lì Comunque non capisco perchè con il flash da meno rumore che senza. 1600 iso sono 1600 iso con flash o senza... o no? comunque avendo d610 e d7100 posso dire tranquillamente che con luce decente per grandi distanze è meglio la d7100 che il crop corrispondente della d610. E' chaireo che oltre i 300 la d610 vince come rumore anche considerando il crop ma il fatto è che a lunghe distanze quando c'è poca luce alla fine hai un bel file piatto senza rumore e che si vede nulla. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 21:45
Nella 7D i 1600 ISO sono gestibili, ma molta gente gestisce egregiamente anche i 3200 ISO senza perdita di dettaglio, visto i risultati ottenuti e che ho visto. Occorre solo essere bravi nella PP ed utilizzare i sw giusti. Ma la mia domanda era: "Quindi con l'attrezzatura di cui dispongo le possibilità di andare oltre i 3200 ISO sono abbastanza frequenti, per non dire sempre. Cosa posso fare senza salassarmi? " Voglio dire: scattare a 6400/12.800 ISO senza piallare il dettaglio oppure ridurre gli ISO aumentando il diaframma. Ora aggiungo: "oppure illuminando leggermente l'ambiente". GB. |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 22:46
Giobol,io presi il flash proprio per fotografare con la 7d i passeriformi infrascati o in ombra. a 1600 iso su questi soggetti la perdita di dettaglio è notevole ed il rumore "non assordante" ma forte. sui mammiferi magari le cose vanno meglio ma le zone scure o in ombra saranno "rumorose". io ti suggerisco di usarlo cosi -flash in hss (1/250 non va bene) con tempi di sicurezza impostato su 50mm(del flash e non dell'obbiettivo) e better beamer -7d in M ,one shot e togliere af servo per avere maggior efficacia con poca luce -iso non oltre 1000 salvo condizioni molto difficili -con le due rotelle manovri diaframma e tempi. sul campo fai uno scatto di prova ad esempio con tamarro f6.3 1/600 iso 640 soggetto mettiamo a 20mt se la foto è sottoesp servono + iso . se è sovraesp chiudi il diaframma o velocizzi i tempi. in pratica con le due rotelli tempi/diaframmi regoli la luce. pare complicato ma non lo è affatto. questa è la mia tecnica col flash messa a punto dopo mille cantonate e prove. la tecnica l'avevo messa a punto con 7d+100/400+metz58,quindi un sistema simile al tuo. il better beamer dà il vantaggio teorico di due stop e per scatti oltre 10mt è fondamentale avanzo un caffè |
| inviato il 29 Settembre 2014 ore 22:56
Grazie Steff, prima del caffè una fetta di torta con un buon bicchiere di Brachetto (se non sei astemio) I flash di cui dispongo non gestiscono l'hss, ma potrei sostituire il YN-565 col YN-568 che lo gestisce. Grazie delle dritte. Giorgio B. |
| inviato il 30 Settembre 2014 ore 7:38
Steff la tua tecnica è la stessa che uso io senza flash ma mettendo ISO auto Per il better beamer ho letto come costruselo da 3 stop e mi sono venute delle ideuzze che proverò appena ho tempo. I materiali li ho già trovati. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |