| inviato il 25 Settembre 2014 ore 21:44
Se vi fate un giro sulla baiaa ce ne sono diversi a prezzi "onesti" solo che la produzione é tanto estesa che é difficile scegliere...Razius, L'occhiodelcigno e RobertoP grazie!!! |
user46920 | inviato il 26 Settembre 2014 ore 22:01
Marco Cavina è un grande tecnico !!! Razius, hai fatto bene a linkare l'articolo, grazie !!! ... sul sito è possibile conoscere molto, circa la qualità, schemi ottici, materiali di costruzione, ecc: una vera enciclopedia ottica (fate una donazione se potete ). “ C'era da buttarsi a pesce e prenderlo subito „ ... eh, è quello che ho detto ma che non ho potuto fare |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 1:02
Oltre all'erudizione storica e al grande spessore tecnico dei suoi scritti, di Marco Cavina mi piace il linguaggio forbito, vagamente retrò (caratteristiche che lo accomunano a Sante Castignani). |
| inviato il 27 Settembre 2014 ore 23:27
Roberto, sei mai stato a Spello a trovare Sante ? E' una persona squisita, oltre che grande esperto di materiale fotografico. L'ultima volta che ci siamo visti abbiamo parlato delle cammes di certi obiettivi Leica M e mi ha dimostrato come il mio Summicron-M 90mm Testa Svitabile (sublime ottica) fosse "starato". Ho rimediato con un nuovo esemplare di 90 TS in versione "Millerighe" perfetto, una lama... |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 4:04
No, non lo conosco di persona ma di fama attraverso i suoi articoli e quel che leggo di lui sul Web. |
| inviato il 28 Settembre 2014 ore 14:09
Anche io ho un 50r summicron, ha dei colori commoventi. Lo uso poco perché 50 è una focale schiacciata tra il 35 ed il 75 che prediligo, e poi ho il55fe fe sony zeiss che è autofocus e per alcuni usi è più pratico. Il mio ha un aspetto molto vissuto ma è otticamente perfetto, non posso che consigliarlo. Occhio che ne esistono 3 versioni diverse (o più ancora, ma se ricordo bene tre sono le variazioni maggiori) |
user46920 | inviato il 28 Settembre 2014 ore 17:22
Potrebbe essere perfetto su apsc, dove un 50 inquadra come un 75 mm su ff !!! Quindi perfetto per me ... come questo.
 |
user53566 | inviato il 26 Ottobre 2014 ore 8:53
Salve, scusate l'intrusione, ma io sono nato ai tempi del manual focus, le ottiche di allora erano diverse proprio nella ghiera di maf. molto più fluida e con maggiore escursione rispetto alle attuali ottiche autofocus, che hanno un centimetrino di ghiera e due di corsa. detto questo oggi adopero una ml sony e l'obiettivo 50mm f 1,8 oss sempre di sony, lo uso volentieri in manual focus perché ha una ghiera che gira senza fine e mi permette una precisa regolazione del fuoco. Finalmente si può tornare al manual focus anche senza usare obiettivi vintage Grazie a tutti, ciao |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 11:37
Ciao, condivido pienamente i pensieri di Cigno perchè anch'io con Canon (5d2 ed eos m)utilizzo ottiche "antiche" Leitz, Contax -Zeiss, Meyer Optics e adesso anche un Tamron 200 3.5, che con l'adattatore per eos m con conferma fuoco non riesco a fare funzionare. Per non prenderne un altro senza contatti, non trovo cosa sia possibile configurare ( esce messaggio aggiornare firmware obiettivo). Ho messo in MF e impostato scatto e rilascio otturatore senza scheda ON. Qualche altra idea? tornando al discorso iniziale, penso che le ottiche cosidette vecchie, tante di queste otticamente sono molto migliori delle attuali (escludendo trattamenti antiriflessi ed esborsi di migliaia di euro), però si sa il marketing deve far vendere cose nuove e nuove tecnologie per fare tutto subito e tanto di più. Fuoco manuale da rivalutare per chi ama la fotografia vera enon solo scatti a mitragliatore ed hard disks pieni di miliardi di foto, di cui la gran parte da cestinare. Grazie e Buona Pasqua! |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 11:42
Ah , dimenticavo ...le ottiche vecchie meccanicamente non sono neanche da paragonare ai plasticotti di oggi (compresi quelli da 1000 neuri in su con autofocus, stabilizzatori e quant'altro). Chiaro che però bisogna allenarsi a caricarsi peso in groppa e che comunque non disdegno il progresso tecnologico (utilizzo anche ottiche recenti ovviamente) |
user46920 | inviato il 27 Marzo 2016 ore 15:37
Ciao Orion, buone feste anche a te e a tutti! non posso aiutarti circa il chip di maf, forse è difettoso e magari andrebbe chessò azzerato e riprogrammato o forse solo sostituito per il resto del discorso, l'uso delle ottiche manuali è e resta per me sempre una piacevole procedura fotografica, direi la migliore in tutti i sensi e anche in tutti gli àmbiti, perfino nella poca caccia fotografica che faccio |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 16:21
Trovo che la fotografia con messa a fuoco manuale sia più personale, più protagonista. Si entra maggiormente nella scena, la si vive, non la si subisce. Se si considera che molte lenti in automatico commettono gli stessi (o peggiori) errori che commette l'occhio umano a focheggiare, direi che valga la pena rischiare da sé, per ottenere un risultato più organico e meno meccanizzato. Esattamente come scattare foto con una reflex in modalità automatica piuttosto che manuale: nel primo caso i fotogrammi sono perfettamente esposti, ma inanimati. Nel secondo, sono un po' -sbagliati- ma più sensati, più pulsanti. Grazie ai Nikon serie ai e ais, sto usando quasi esclusivamente lenti meccaniche manuali, che tra l'altro, rispetto alle nuove generazioni di lenti Nikon, hanno per me un temperamento più cristallino. |
| inviato il 27 Marzo 2016 ore 16:25
Dimenticavo... Approfittando del topic, qualcuno saprebbe darmi delle dritte in merito al Leica Elmarit 135 f2.8, da montare su fotocamere Nikon (D300, 700, 3)? Si può montare? Renderebbe bene? So che esistono degli anelli adattatori Leica-Nikon, ma la mia conoscenza in merito si ferma qui... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |