| inviato il 02 Settembre 2014 ore 23:41
estendere la gamma dfinamica con 2 o più esposizioni e saturare i colori non credo si possa definire fotoritocco. Che differenza c'è tra uno startrails composto da 300 scatti da 30" e uno unico di 2h e mezza? La prima è un fotomontaggio e la seconda no? Per me non si possono mettere i paletti quando non esiste una linea, o meglio ognuno li mette dove la sua percezione e la sua coscienza gli dice di metterli, alcuni li mettono vicini e alcuni non li mettono affatto |
user46920 | inviato il 03 Settembre 2014 ore 0:06
Non ti preoccupare (e niente pippe che si diventa ciechi ), quando due persone non si capiscono o si crea un equivoco, non è mai colpa di uno solo , semmai della comunicazione (la comunicazione è un processo più complicato da realizzare che da comprendere ). Se ti piace l'idea , ci sono tante caratteristiche della nostra vista, ignare alla sapienza comune (soprattutto tra i "fotografi", ma neanche tra gli Ottici) e che potrebbero essere utili, se messe in relazione alle tecniche fotografiche, ma a me piace fare il professorino e quindi ti dico che l'occhio umano (tra una balla e l'altra) ha una capacità dinamica quasi doppia rispetto alle fotocamere migliori (circa: occhio = 24 stop vs Cam = 12-14 Stop), quindi almeno due esposizioni sono necessarie nelle situazioni più dinamiche della luce . E siccome insisti su questo esempio, ti chiedo: l'hai fatta tu ? ... sai di quante esposizioni è composta l'immagine finale ? ... perché non credo assolutamente che sia frutto di uno scatto singolo !!! |
user46920 | inviato il 03 Settembre 2014 ore 0:22
Scusa Inuy, mi sono incavallato rispondendo a Michele ... ... cavolaccio, adesso è saltata in ballo anche la parola "fotoritocco" “ Che differenza c'è tra uno startrails composto da 300 scatti da 30" e uno unico di 2h e mezza? La prima è un fotomontaggio e la seconda no? „ ... se vuoi utilizzare i termini per quello che valgono, SI. Non so come interpretare diversamente la tua domanda: se espongo il sensore una volta per un secondo ottengo un singolo file RAW, mentre se lo espongo dieci (10) volte con un tempo 1/10 di secondo ottengo 10 file RAW !!! ... ho risposto giusto ??? “ Per me non si possono mettere i paletti quando non esiste una linea, o meglio ognuno li mette dove la sua percezione e la sua coscienza gli dice di metterli, alcuni li mettono vicini e alcuni non li mettono affatto „ ... è proprio quello che sto dicendo da giorni !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ... ci vuole una linea obbiettiva, congrua, indistruttibile, per distinguere la Fotografia dall'arte grafica, ma per fare chiarezza, NON per dividere e/o separare. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 2:30
Mi ricordo che qualche tempo fa avevo visto il video di un utente del forum (di cui non ricordo il nome) nel quale spiegava in maniera molto basilare tutto il processo dietro l'astrofotografia. Ora, sicuramente non era un'immagine dettagliata e bella come quella che ho postato, ma ricordo chiaramente che aprendo le luci, raffreddando la foto e altre correzioni molto semplici in lightroom, ha "rivelato" da un cielo nero con qualche stella, la via lattea. Magari ho sbagliato esempio ma ho postato quella proprio perché mi ricordavo quel video! :) |
user46920 | inviato il 03 Settembre 2014 ore 4:53
No, l'esempio va bene ... più che altro, quando osservi un'immagine, se conosci le tecniche, ti accorgi meglio di qual'è stata usata. Per esempio, LR non può fare la foto che hai postato, in quanto di norma non usa livelli né maschere, ma schiarisce tutto il frame contemporaneamente. Comunque aprendo le luci da una sottoesposizione (“ da un cielo nero con qualche stella „ ), uscirà per forza moltissimo rumore (che verra confuso con le stelle ). Il cielo dell'esempio è preso, secondo me, con qualche secondo ad alta sensibilità e poi c'è un pezzo di tramonto, non so se te ne sei accorto . Senza origine e dati di scatto dell'immagine, non si può dire niente di certo, ma solo di intuitivo (... che ho già detto ). |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 7:26
non credo sia un pezzo di tramonto ma le luci di qualche città Però non hai risposto la mia domanda, che differenza c'è tra uno startrails composto da 300 foto e uno fatto da una foto singola? Il risultato è lo stesso ma il modo in cui ci arrivo molto diverso, quindi nel primo caso faccio fotomontaggio e diventa quindi arte grafica e nel secondo invece è una foto? Ma se sono uguali come fai a definire guardandole? “ ... è proprio quello che sto dicendo da giorni !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ... ci vuole una linea obbiettiva, congrua, indistruttibile, per distinguere la Fotografia dall'arte grafica, ma per fare chiarezza, NON per dividere e/o separare. „ A me pare di aver detto il contrario e lo ripeto, non ci vuole nessuna linea, non è possibile farla oggettivamente. Ognuno se la farà come meglio crede nella sua testa quando guarda una foto o che altro. Questa è fatta in una singola esposizione drive.google.com/file/d/0BzFRRSmfeUlmTFZPMXhuZlZaQ2s/edit?usp=sharing< Mettici uno con la torcia in testa e più o meno fai la stessa cosa. Certo ha caricato molto più i colori ecc..ma quello va anche a gusto personale |
user46920 | inviato il 03 Settembre 2014 ore 9:26
“ che differenza c'è tra uno startrails composto da 300 foto e uno fatto da una foto singola? „ Ti rispondo: in tremini tecnici c'è una grandissima differenza (e l'hai già spiegato), in termini di risultato dell'immagine, NON c'è nessuna differenza, solo se durante l'unione dei files NON viene applicata nessuna funzione di fotoritocco che cambi il risultato !!! ... mi spiego ??? ... anche la tecnica del multi-fuoco (FS), usata per le macro, ha gli stessi risvolti “ Per me non si possono mettere i paletti quando non esiste una linea „ ... per me, questa frase vuol dire che se esiste una linea allora si possono mettere i "paletti", ma siccome nessuno vuole mettere i paletti, la questione è chiusa in partenza !!! ... la linea c'è già ed è oggiettiva, ma è più facile non vederla !!! ... potremmo continuare a chiacchierare a vuoto per altri due o tre anni ... a proposito, ho visto che hai una attrezzatura fotografica fantastica !!! ... lo sai che gli obbiettivi tra 25 e 28 mm usati sui sensori APS-C, riproducono la stessa angolatura della visione umana ??? |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 12:56
A me piace discutere ma bisogna porsi in modo aperto al pensiero altrui, io una linea la faccio, ma la faccio a mio gusto personale non con dei parametri definiti. Qualcuno secondo me invece non si pone limiti, considera fotografia qualsiasi lavoro il cui punto di partenza é appunto una foto. Sono dal cel e non riesco a guardare, non mi ricordo se la mia attrezzatura é aggiurnata, posso dirti che il 23 é la mia focale tuttofare e preferita, ma amo tutti e tre i fissi che ho, 12-23-56, su aps-c naturalmente. La foto che ho messo é fatta con il 12 e si nota che a me personalmente non piace la pp spinta, però ripeto sono gusti personali |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 17:54
In effetti si fa un gran parlare di "manico" quando giudichiamo un bravo fotografo e non vedo perché il manico dovrebbe fermarsi al momento dello scatto e non possa invece prolungare la sua bravura anche nella fase successiva. Sono d'accordo con chi stabilsce che quello che conta è l'effetto finale che una foto (più o meno "elaborata") provoca in chi la guarda. Chiaramente avrà un effetto diverso su sensibilità diverse. Una foto di una modella seminuda, più o meno "elaborata" e concepita per uno scopo specifico (pubblicità, documentario, ecc.), avrà un impatto diverso su un fotografo professionista scafato piuttosto che su un muratore marocchino.No? |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 18:04
A mio avviso non è importante definire una linea di confine tra fotografia e fotomontaggio, purchè venga dichiarato onestamente tutto è lecito, ma rispetto chi ha un approccio alla fotografia più ortodosso. Il mio pensiero sul ruolo che la post produzione possa\debba giocare è molto ben argomentato negli articoli Realtà e fotografia, La manipolazione in fotografia e, soprattutto, nello statuto artistico di Marc Adamus, Photoshop nell'era moderna. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 18:29
Quotone per lo statuto artistico! Grazie |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 19:55
@ L'occhiodelcigno:complimenti il thread è molto interessante, e secondo me Cosmosub ha centrato il concetto, anche con gli articoli che ha riportato. Personalissima opinione, ovviamente! |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 20:00
Mamma quanto è progredita la discussione, cerco di intervenire sui punti che mi ricordo (letta questa mattina in bus e finita al ritorno) Se non erro da qualche parte dici che la linea tra uno e l'altro è bella chiara, potresti indicare quale è per te, così per capire bene, perchè io non riesco a trovare una definizione valida in ogni caso di fotomontaggio e mi farebbe piacere avere un punto di partenza nitido su cui ragionare ;)? (se lo hai già detto scusa ma ho letto di corsa) “ in tremini tecnici c'è una grandissima differenza (e l'hai già spiegato), in termini di risultato dell'immagine, NON c'è nessuna differenza, solo se durante l'unione dei files NON viene applicata nessuna funzione di fotoritocco che cambi il risultato !!! ... mi spiego ??? ... anche la tecnica del multi-fuoco (FS), usata per le macro, ha gli stessi risvolti ;-) „ Vero in parte, al FS non c'è alternativa (almeno per quello spinto) mentre allo ST si e quindi una differenza concettuale c'è, ovvero che uno lo puoi ottenere in altre maniere, mentre l'altro no. |
| inviato il 03 Settembre 2014 ore 20:02
“ Quotone per lo statuto artistico! „ Super quotone! Sopratutto su questa frase: “ Adams direbbe che l'immagine scattata sul campo, anche se basata sulla tecnica corretta, era solo la tela da cui partire per lavorare la sua magia di trasformazione „ Ecco, senza averlo saputo la ho sempre pensata come lui, anche se a livello fotografico sono valgo come il suo gattoXD |
user46920 | inviato il 03 Settembre 2014 ore 21:48
@Inuy: “ A me piace discutere ma bisogna porsi in modo aperto al pensiero altrui „ ... stai dicendo che sono chiuso ??? ... a cosa ti riferisci ??? NON capisco cosa intendi dire !!! “ io una linea la faccio, ma la faccio a mio gusto personale non con dei parametri definiti „ ... NON è la tua linea a essere in discussione !!! “ Qualcuno secondo me invece non si pone limiti, considera fotografia qualsiasi lavoro il cui punto di partenza é appunto una foto. „ .. questo è il punto !!! Sono contento che hai la possibilità di utilizzare quelle tre ottiche fantastiche (un po' ti invidio il 23, ma soprattutto il 12 ). Non limitare la tua creatività, fantasia e visione delle cose, ma usa l'intelligenza per capirlo !!! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |