| inviato il 27 Luglio 2014 ore 21:33
Scusa ma questa è una balla... “ una maggiore incisione (nessun bisogno di filtro AA e nessuna interpolazione) „ Perché mai un sensore BN non dovrebbe avere bisogno di un filtro AA?? |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 21:34
Andreafalco Adesso ho provato una comparazione a 4 tra Irident, LR, AccuRAW e JPG in camera. I primi due son simili, Accuraw un pelino meglio e il jpg in camera ancora un pelino meglio. Parlo solo e unicamente di dettaglio *finissimo*, con differente visibili al 100 e 200% in Photoshop. Sicuramente dovrò ancora far prove più precise. Quello che mi pare chiaro é che Aperture e Capture One (purtroppo, visto che tutto il mio workflow per il dorso digitale é basato su C1...) sono un passetto indietro come dettaglio con i file della Monochrome. Domani in ufficio comunque confronto bene il tutto con l'Eizo che é il mio riferimento. Per adesso le prove le ho fatte sul portatile. |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 21:36
Per lo stesso motivo per cui non ne ha bisogno un fovenon... primo perchè se ci fossero artefatti non si vedrebbero, dato che nel 90% de casi l'aliasing è cromatico, secondo perchè l'aliasing viene fuori durante la demosaicizzazione |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 21:42
No... l'aliasing dipende dalla frequenza campionatrice e da quella in ingresso; che ovviamente sono presenti anche in un sensore BN. Il false color della demosaicizzazione non va confuso con il potenziale aliasing dovuto al superamento della soglia Nyquist. |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 21:46
Raamiel, tu fai sempre dotte disamine tecniche, dovresti però spiegarmi perchè ad esempio i sensori fovenon non hanno mai avuto problemi di moiree, nemmeno quando erano da 4mpx. Sono anche io convinto che una parte del problema sia la demosaicizzazione ed una parte la presenza di un dettaglio che eccede la risoluzione del sensore, resta il fatto che su un sensore che non necessita di demosaicizzazione il problema è sostanzialmente nullo. Tra parentesi ho visto immagini della monochrome con un dettaglio fine pazzesco e "pulito", senza nessun artefatto. |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 21:58
Il moire nella pratica non esiste. E se ne stanno accorgendo un po' tutti. Quattro anni di scatti con sensori senza filtro Anti Alias e il moire l'ho riscontrato su UNA sola foto. Peraltro, ampiamente risolto con una manovra in post produzione piuttosto semplice. Io non so se avete esperienze diverse, ma la mia è questa. Quando sento parlare di rischio di moire, mi viene da ridere di gusto. Piuttosto, è molto più probabile che il vostro autofocus "canni" la messa a fuoco.  |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 21:59
Ti basta leggerti i rudimenti di campionamento dei segnali per capire la faccenda. E capire la differenza tra le due questioni. Il filtro AA ha la sua identica funzione a prescindere che ci sia o meno il filtro Bayer. Qui avevo dato una spiegazione più estesa : www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=843325&show=1 |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 22:07
Dipende poi molto da che frequenze entrano nell'obiettivo e di come queste sono trasferite. In un panorama sono presenti molte frequenze, ma molto raramente sono ripetitive; ossia arrivano sommate nell'ottica una varietà di frequenze molto variabili. Questo raramente innesca un aliasing percepibile. Va fatta giusta distinzione tra l'aliasing di pura ricostruzione e quello che poi è percepibile nella foto. Altro fattore è l'ottica, se la funzione MTF di un obiettivo degrada (o distrugge) già di per se le frequenze che sono più elevate della soglia Nyquist, allora il filtro AA non è necessario. Questo per esempio è il caso del sensore Sony FF da 36Mp. |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 22:11
Raamiel, tu ti perdi sempre nella tecnica Nella pratica su un sensore bn o su un fovenon l'AA è completamente inutile, guardati un po' di file e te ne renderai conto, non c'è traccia di artefatti. Poi io personalmente il filtro AA non lo vorrei nemmeno su un sensore tradizionale e sono pronto a convivere con i problemi che tale scelta può comportare, ma questo è un altro discorso. Pierfranco non mi trovi d'accordo: vero è che si vive benissimo senza AA (e bene ha fatto Leica a non metterlo), ma io nei miei scatti trovo moirè in tutte le mie macchine (5d old, 1d3 e fuji x-e1). Quella che ne ha meno (quasi nulla) e la fuji che non ha AA ma ha un sensore pensato apposta per ridurre il moirè, tuttavia anche lei a volte ne ha, rarissimamente in jpeg (capitato davvero due o tre volte) e più spesso in raw usando iridient. Comunque ragazzi mi avete fatto del male facendomi giocare con degli scatti della monochrome... non inizio a riempire il porcellino solo perchè è completamente fuori budget, se però potessi avere un sensore uguale in una ML da 1.500 euro starei già mettendo via i soldi... una resa del dettaglio e dei toni da paura |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 22:12
Nella modifica fatta a Bologna il filtro AA viene tolto |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 22:15
Antonio non tentarmi.... |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 22:16
“ Pierfranco non mi trovi d'accordo: vero è che i vive benissimo senza AA (e bene ha fatto Leica a non metterlo), ma io nei miei scatti trovo moirè in tutte le mie macchine (5d old, 1d3 e fuji x-e1). „ Sul serio? Sarò io che non lo vedo, allora... |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 22:18
Io mi perdo nella tecnica; altri si perdono in nozioni non esatte. Tutti noi abbiamo i nostri labirinti; io del mio però ho la cartina. |
| inviato il 27 Luglio 2014 ore 22:23
Eh Andrea, da quando ho visto la foto di Bologna è cominciato il tarlo...... È poter continuare ad usare le ottiche che ho già! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |