JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ma il 15-85 è nettamente superiore al 18-135? Io vengo da un 18-135 IS, con relative difficoltà di AF (lento e macchinoso), luminosità scarsa, ma qualità di immagini decente a mio avviso: aveva di buono lo stabilizzatore. Il 15-85 è proprio un altro mondo? cioè sentirò la differenza netta? Col 17-55 di sicuro si visto che è 2.8 e qualitativamente è eccezionale (da quello che sento)... Sono ancora molto cofuso e indeciso tra queste 2 lenti...
Il 15-85 è al livello del 17-55, però paga col diaframma più buio la maggior estensione focale. Per intenderci è quasi come se chiedessi se prendere il 24-70 o il 24-105 su FF
Infatti, credo che col 17-55/2.8 e il 15-85, Canon abbia voluto replicare in APS-C quello che al tempo era su FF (2009, quando uscì la 7D ed il 15-85 in kit).
Ma il 17-55 ed il 15-85 non hanno la riga rossa, anche se come costi non sono economici e qualità si avvicinano agli L (non sono tropicalizzati, però).
Ricordati che ci sono 2 diversi 18-135... il vecchio e quello stm: il secondo è decisamente meglio del primo. Io sceglierei fra quello (18-135 stm) ed il 15-85.
L'unico vero difetto del 15-85 è che potevano sforzarsi un attimo e farlo f/4 costante. Per la riga rossa è un attimo, basta del nastro isolante rosso e comunque il mio 70-200 2.8 liscio ha la riga rossa e pure il corpo bianco, ma non è tropicalzzato
Ragazzi poco fa ho parlato con un amico che possiede il 18-135 IS STM e me l ha consigliato. Effettivamente ho guardato in diversi forum e ne parlano tutti molto bene. Ho anche fatto la comparazione tra il 18-135 STM e il 15-85 USM:
Dai risultati alle focali più basse il 15-85 vince sicuramente, ma dai 50mm in poi sono molto simili. Sul 18-135 STM c'è il CANON CASH BACK con sconto di 50€, praticamente mi verrebbe a costare 230€ nuovo. So che il 15-85 è superiore, ma costa più del doppio e parliamo sempre di un obiettivo "scuro". Che ne pensate? Considerate che ho un ottimo giro di compravendita qua in zona, quindi potrei rivenderlo allo stesso prezzo se non dovesse andar bene...E considerate che vengo da un 18-135 IS, quindi di sicuro migliorerei AF e qualità. A voi la parola! PS: rcris avevi ragione:)
“ dici che l'stm del 18-135 è simile all'usm del 15-85? „
no, non volevo dire questo ...
ma che essendo riprogettato, per APS-C e con aggiunta di lente UD la qualità quantomeno inizia ad esserci ...... potrebbe essere un buon compromesso provvisorio in attesa del cambio con un eventuale futuro 17-55 no ?
il problema qua è un altro: il 17-55 potrei prenderlo anche subito... ma ho paura che poi x certi servizi di reportage che faccio risulti troppo corto. Prenderei adesso il 15-85, ma sinceramente non nuovo perchè costa 540€ contro i 230€ (con sconto canon) del 18-135 STM. Quindi siamo sempre al punto di partenza :)
dai sù... ormai abbiam capito: se prendi il pur ottimo 15-85 poi ti lamenterai del diaframma troppo buio e variabile. Dato che punti al massimo ti rimane solo il 17-55 IS, c'è poco da fare. Io l'ho scampato solo prendendo il Tamron 24-70 VC
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.