| inviato il 26 Maggio 2014 ore 22:18
Aiutatemi a capire se è un abbaglio, o sono io che mi devo ricredere ma su APS-C da questo test, la nuova versione del 18-105 STM con il suo elemento UD risulterebbe un pelo migliore del 24-105 L da 50 mm. in su ? Se così è, tolto il senno di poi (futura FF) e tropicalizzazione (per chi li serve), il 18-135 STM aggiungerebbe grandangolo e ben 35 mm. di tele in più, diventando un' ottimo, economico e leggero tuttofare da viaggio. Secondo voi sto trascurando qualcosa. |
| inviato il 26 Maggio 2014 ore 22:28
“ il 18-135 STM aggiungerebbe grandangolo „ no (18*1.6 = 28.8), e considera che: - il 24-105 ha diaframma costante - l'USM e' meglio dell'STM se non consideri i video - il 24-105 e' progettato per FF, quindi non e' fuori dal mondo che risulti meno risolvente di un'ottica dedicata all'APS-C |
| inviato il 26 Maggio 2014 ore 22:46
“ no (18*1.6 = 28.8) „ 28.8 su FF ..... ma su APS-C rimane sempre 18, come il 24 rimane sempre 24, montando il 24-105 ci perdi in grandangolo. si il diaframma costante è vero, ma quanto alla differenza di motore fra USM e STM in giro si trovano recensioni favorevoli per l' STM peraltro dedicato proprio al fuoco continuo. |
| inviato il 26 Maggio 2014 ore 22:52
La lunghezza focale si riferisce sempre al formato 35mm... Il 24-105 su apsc è 38,4x168...su ff è 24-105 Il 18-135 su apsc è 28,8x216... Siccome il 24-105, come dice yaaa, è pensato per ff su apsc risolve meno...Per di più il canon 18-135 è solo per apsc, quindi non utilizzabile su ff.. |
| inviato il 26 Maggio 2014 ore 22:56
Come dice Davidel, proprio per evitare equivoci, la lunghezza focale delle ottiche è sempre riferita alla pellicola, anche nel caso delle ef-s quindi quello che si monta su aps-c Canon si moltiplica per 1.6 Quanto al dubbio, sicuramente il 24-105. Costruzione superiore a parte, ha anche f4 costante e USM, che trovo molto più valido dell'STM |
| inviato il 26 Maggio 2014 ore 23:01
“ Il 24-105 su apsc è 38,4x168...su ff è 24-105 Il 18-135 su apsc è 28,8x216... „ esatto ora i conti tornano, e quindi siccome il secondo su FF non si può utilizzare, spostando tutti i conteggi su APS-C il secondo ha più grandangolo dell'altro. d'altronde con il mio 17-55 utilizzo spesso le focali da 17 a 24 per paesaggi e li trovo più che sufficienti e ai limiti della distorsione propria dei super grandangoli e fish eye. ma il discorso era un altro, chi rimane con l' APS-C ora ha un'alternativa in più del solito 24-105 senza trascurare la qualità, o no ? Certamente sarà un problema per chi pensa che la riga rossa fa figo, ma per chi non ha bisogno di tropicalizzazione e vuole quagliare risultati ha ben 35 mm di tele in più e 6 mm. di grandangolo in più. |
| inviato il 26 Maggio 2014 ore 23:04
Dipende da che focali predilige. Io non mi trovavo molto bene col 17-50 e preferisco il mio attuale 24-70, perché uso molto poco il grandangolo e tanto le focali normali e tele |
| inviato il 26 Maggio 2014 ore 23:06
Il tuo discorso non fa una piega, però tralasci il fatto dell'af più performante e il diaframma fisso a tutte le focali del 24-105... poi per il discorso focali è un'altro conto...Io per quelle focali ho preferito avere due diversi obbiettivi, 17-40 e 24-70... |
| inviato il 26 Maggio 2014 ore 23:21
Ok, ragazzi la qualità del 24-70 non si discute, ed è giustissimo anche che la scelta delle focali dipende da quelle che uno predilige di più. Voi dite AF più performante ? Bah ....... forse sbaglierò ma qui sinceramente ho i miei dubbi. Il motore STM è stato studiato proprio per avere AF continuo ... Fra f/4 ed f/5.6 poi c'è solo uno stop di differenza, entrambe non arriveranno mai alla luminosità del mio Canon 17-55 f/2.8 e in condizioni di scarsa luce sarebbero tagliati fuori entrambe. |
| inviato il 26 Maggio 2014 ore 23:32
Mi é stato prestato un 15-85 per un w-e a Torino...ovviamente l'ho usato al posto del 18-135 (no STM). Che dire? Un paio di spanne meglio sia come nitidezza che come AF. L'escursione focale é quella perfetta per un tuttofare, peccato solo non avere un f/4 costante. Io peró uso molto il grandangolo in cittá (avevo dietro anche il Tokina 11-16). ;-) |
| inviato il 26 Maggio 2014 ore 23:56
L'stm è stato studiato per essere molto silenzioso per non far rumore durante riprese video...ma non ne è stata migliorata la performance...e soprattutto lavoro solo per la messa a fuoco a contrasto, quindi solo con liveview acceso... |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 0:09
il mio 40 stm è silenzioso e preciso, ma è lento come un af tradizionale, anche secondo me l'usm è superiore per la fotografia |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 0:23
“ L'stm è stato studiato per essere molto silenzioso per non far rumore durante riprese video...ma non ne è stata migliorata la performance „ credo proprio che ti sbagli, è stato completamente riprogettato ed è stata aggiunta una lente UD ...... “ Mi é stato prestato un 15-85 per un w-e a Torino...ovviamente l'ho usato al posto del 18-135 (no STM). Che dire? Un paio di spanne meglio sia come nitidezza che come AF. „ con il vecchio 18-135 non c'è dubbio, a quanto pare però il nuovo 18-135 STM dovrebbe essere migliore del 15-85 www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 |
| inviato il 27 Maggio 2014 ore 0:25
Io invece sarei portato vendere il 17-85 per prendere il 18-135 STM, se avessi la sicurezza di riuscire a mettere mano su un'esemplare coi bordi intatti. Sono rimasto impressionato dalla velocità dell'STM sul 55-250 che si comporta come il 17-85 che è ring USM ma ha tutt'altra gamma di focale. Poi va beh mi ricordo che ogni tanto è cruciale per me avere la scale delle distanze con l'inifinito e non avere il focus reset... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |