| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 15:14
@Andrea. "In quel tempo", quando cioè i matematici preposti alla progettazione delle ottiche (decentrabili, e/o basculabili) lavoravano senza l'assillo dei "social", dei "più ce n'è, meglio è", non andavano OLTRE i 35 mm. (Canon e Zeiss per Contax/Yashica). I più "ardimentosi" si spingevano a 28 mm. (Pentax, e mi pare Nikon). Ci sarà stata una ragione (forse!)! " ... con un angolo di campo da 17mm non avere lampioni nell'inquadratura è difficile." Appunto!!! Ciao. GL P.S.: per non parlare dell'aberrazione anamorfica (lo "stiracchiamento" dei bordi dell'immagine) nella fotografia architettonica! |
| inviato il 20 Ottobre 2025 ore 15:53
Ecco, Roberto, mi ero dimenticato il PC Super Angulon Schneider! Poi, appunto, iniziò ad arrivare l'Oly che ricordi tu! Ciao. GL |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 13:24
Interessante Karmal! Riesci a fare qualche foto comparativa col 30 gf ts? |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 17:15
Grazie anche io, sono interessato alla versione per Gfx. In passato avevo acquistato il Laowa 20 mm decentrabile ma la qualità meccanica e la resa non mi ha entusiasmato e l'ho rivenduto. Ho già il 30 mm G FX che è fantastico ma avrei bisogno di qualcosa di più ampio. Di questo Laowa ho visto che può essere decentrato in alto in basso in posizione panoramica, e a sinistra a destra quando si mette la macchina in posizione ritratto. Nel primo caso, mancando una levetta di blocco per il decentramento, vorrei sapere se è stabile oppure rischia di scendere per via del peso del gruppo ottico. Comunque leggo la recensione, ti ringrazio molto. |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 17:39
È otticamente impossibile. È stato fabbricato a Lourdes oppure ce lo hai portato tu, immergendolo nella vasca miracolosa. ******************************************** A onore del vero è possibilissimo, alla fine basta aumentare il diametro del cerchio immagine. Costerebbe tantissimo, perché parlando di Canon EF si tratterebbe di aumentare il diametro del cerchio dagli attuali 67 mm fino a 80 o 90 mm, ma si potrebbe fare. Comunque se passi dalle mie parti il 35 te lo faccio provare... |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 19:02
il meccanismo e un po approsimativo se non stringi bene le viti tende a scendere ..daltronde per la cifra spesa non si può pretendere ,,ma otticamente e ottimo |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 19:41
Io ho il 17 ts-e canon credo sia uno dei migliori obiettivi grandangolari che abbia mai provato, e ne ho avuti un po'per 645 e per ff, e anchesu aps-c, ma già a 16mm lo stiramento software si nota su molti obiettivi. Non capisco come si sia passati da i tilt shift a obiettivi da 2000€ corretti via software |
| inviato il 15 Novembre 2025 ore 20:04
“ Il mio antidiluviano 35/2,8 TS FD, anzi FL, visto che non ha la trasmissione automatica del diaframma... quasi non soffre di calo di resa ai bordi, neppure agli angoli. „ Più che plausibile, direi verissimo, non è che perché il decentrabile ha un cerchio di copertura più ampio (circa 60mm) debba essere necessariamente più scarso, altrimenti dove le metteremmo tutte le lenti Hasselblad e famiglia per il 6x6 oppure anche per il 6x9? (tanto per citare un esempio) Ricordo una prova pubblicata su una rivista (quando esisteva la carta stampata) per adattare il nikkor 28 f4 shift (forse era il 3.5...) su una macchina 6x6. La lente andava benissimo sotto tutti gli aspetti e copriva degnamente il medio formato in illo tempore... impiegai un decentrabile zuiko 35mm f2.8 (Olympus) per fotografare un'intera chiesa medioevale, con risultati ineccepibili su tutto il fotogramma, incluso il contrasto. |
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 0:37
Io ho il 17 ts-e canon credo sia uno dei migliori obiettivi grandangolari che abbia mai provato, Hai provato questo? Provare x credere .. a parte gli incovenienti del caso otticamente non c'e paragone e soprattutto x il prezzo |
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 1:04
No non l'ho provato e credo di non avere nessuna intenzione di provarlo, mi tengo il Canon, mi ispira più fiducia del Ttartisan. Per il resto credo vada bene, è appena stato presentato. |
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 10:30
Troppo bello scattare con i decentrabili, altra cosa rispetto a raddrizzare in post, anche l'esperienza d'uso conta in fotografia, dove la parte più coinvolgente è proprio il pensare e costruire lo scatto |
| inviato il 16 Novembre 2025 ore 11:33
Se avessi il canon non mi preoccuperei di acquistare questo, ma anche viceversa, se dovessi comprarlo oggi prenderei sicuramente questo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 256000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |