| inviato il 29 Luglio 2025 ore 18:57
Tutto chiaro! Vi aggiornerò quando acquisterò il 105mm Grazie a tutti per l'aiuto che mi avete dato! |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 14:58
i 105mm f2,5 non è vero che erano tutti uguali, i primi erano dei Sonnar, poi dei Gauss, anche la costruzione ha avuto evoluzioni ed involuzioni, a mio modesto parere i migiiori (tutto considerato) furono gli AI www.naturfotograf.com/lens_short.html |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 15:12
Allora non è solo una mia impressione. |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 15:36
Se non sbaglio sui 105 2.5 lo schema ottico cambiò da Sonnar a Gauss col passaggio dai P ai K e AI-AI/S e questi ultimi tre portano lo stesso gruppo ottico, ed è quanto scrive anche Bjørn Rørslett, per fare confronti non ho i pezzi sufficienti, del 2.5 ho solo Ai-s e in AI ho il micro f4 che a robustezza mi sa che batte tutti. |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 21:49
Meglio acquistare un 105 f2.5 Ai invece di Ais? |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 21:53
Se non ti dà fastidio il paraluce ingombrante... |
| inviato il 30 Luglio 2025 ore 22:04
“ Meglio acquistare un 105 f2.5 Ai invece di Ais? „ Non è che le eventuali differenze ottiche tra i due sono soggettive e magari opposte cambiando la coppia? |
| inviato il 31 Luglio 2025 ore 7:51
Esiste sempre una certa variabilità degli esemplari, per varie ragioni: - tolleranze costruttive - micro aggiornamenti non dichiarati dello schema ottico (è il caso del 20mm f/2,8, per Nikon) - eventuale impiego negli anni e conservazione - miglioramenti nei trattamenti antiriflesso - eventuali cambi di fornitori delle materie prime con le quali lavora la vetreria (maggiore o minore purezza) Ovviamente i produttori cercano di mantenere una certa costanza di resa, specie quelli di pregio come Nikon, ma i miracoli non li fa nessuno. Esistono anche delle differenze di resa a seconda del sensore sul quale le lenti vengono usate, sul sito di Philip Reeve c'è il link ad una interessante disanima sull'impiego di adattatori nel caso di sensori con "wafer" di filtro di spessori differenti (parlo dei filtri del sensore, quindi normalmente non accessibili all'utente comune: anti-alias, IR, microlenti colorate...), quindi ci sono differenze anche oltre la densità di pixel e l'area inquadrata. Vale, quindi, la regola generale che più recente è la lente meglio è, perché incorpora tutti gli aggiornamenti/miglioramenti ed è stata sfruttata meno, ma è ovvio che si possono trovare lenti che piacciono di più per resa, oppure che sono state maltrattate meno, o regolarmente manutenute negli anni, per cui dopo un rapido test ci si accorge che va meglio, per l'uso che intendiamo farne. Insomma, si possono fare delle considerazioni generali, ma poi la lente va analizzata e provata caso per caso. |
| inviato il 31 Luglio 2025 ore 8:14
ho il 105 ai e ho usato l'AIS, effettivamente il primo mi è parso dia colori più saturi e uno sfocato più progressivo ma si tratta forse di sensazioni, per il paraluce.. sono innamorato di quello a vite dell'AI che rende l'obiettivo esteticamente molto bello (ma sono gusti..). tornando sul 50 concordo sull'AI f2 che è uno dei miei obiettivi preferiti e con uno sfocato a TA sorprendente. per i 35 mi ha davvero sorpreso l'f2.8 AI/AIS che sforna colori bellissimi (so che molti non concorderanno) anche rispetto all'F 2 del quale non mi sono mai innamorato.. mi piace molto che stiano ritornando in considerazione queste ottiche |
| inviato il 31 Luglio 2025 ore 13:33
“ tornando sul 50 concordo sull'AI f2 che è uno dei miei obiettivi preferiti e con uno sfocato a TA sorprendente. „ Anche il 50mm f/1.8 Ai e Ai-s ha un bello sfocato ma, a mio parere, quello dell'f/1.4 a f/2 è ancora "più migliore". www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&show=3&t=5035587#30374640 |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 14:57
“ .....e in AI ho il micro f4 che a robustezza mi sa che batte tutti. „ io ho tenuto solo quello (105mm/4 micro), un vero macigno di robustezza e, come qualità ottica non scherza nemmeno lui |
| inviato il 01 Agosto 2025 ore 15:51
i“ o ho tenuto solo quello (105mm/4 micro), un vero macigno di robustezza e, come qualità ottica non scherza nemmeno lui;-) „ E' pure bello da vedere e fare i suoi 320 gradi di ghiera ancora di più, diciamo che li ha se li tiene anche se non li usa solo per non fargli un torto a venderlo. |
| inviato il 04 Agosto 2025 ore 18:08
“ Esiste sempre una certa variabilità degli esemplari, per varie ragioni: „ Purtroppo la variabilità tra esemplari è una realtà. Io stesso ho dovuto farmi sostituire non molto tempo fa un Voigtlander 50/2 Apo-Lanthar perché decentrato. Parliamo di un "normale" 50/2 Made in Japan (by Cosina) pagato più di 1000 Euro ... il secondo esemplare era OK. Idem per uno Zeiss ZF.2 25/2, ormai fuori produzione da anni ma trovato nuovo in negozio tedesco. Rimandato indietro perché decentrato anche lui. Forse quell'esemplare nuovo era rimasto in magazzino perché i clienti l'hanno sempre rimandato indietro? Oggi leggevo questa pagina di Marco Cavina sul vecchio Nikkor S-Auto 50/1.4: www.marcocavina.com/articoli_fotografici/nikkor_50_1,4_s_auto/00_pag.h Nei confronti con vari 50 mm, utilizza anche lo Zeiss 50/1.4 Planar e dice, a proposito dell'esemplare da egli usato nel test comparativo: "... è il mio QUARTO Planar 50/1,4, arrivato dopo altri tre esemplari deludenti; scelsi questo perché ha una matricola 5.8xx.xxx della primissima infornata, e pensai che allora la 'supervisione Zeiss' sul made in Japan fosse più significativa, ed in effetti l'esemplare era marcatamente migliore degli altri più recenti ..." In soldoni, il controllo qualità - negli anni - sembra essere diventato più raffazzonato, approssimativo. Ed è un peccato, anche considerato che, con i moderni sensori iperpixelati, i difetti di fabbricazione/assemblaggio sono ben più facilmente rilevabili. Ormai compro le ottiche solo on-line, potendomi avvalere del diritto di recesso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |