JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
...prostriamoci e veneriamo la nostra grande e assoluta padrona e signora canon...
Si certo, ho problemi...poi sentire certi commenti da 2 persone (Rigel, Giampietro), che ancora (non sono uno di quelli che pretende di vedere foto in galleria, tanto nemmeno io le ho) non hanno comunicato in quali settori fotografici operino (magari è solo un segreto di stato)...certo che fosse foto naturalistica e avifauna, poco avrebbe in comune con l'utilizzo di luci led colorate di cui il sottoscritto si è lamentato. Dato che quando ci si lamenta di canon, alcune persone intervengono solo per portare zizzania, con offese più o meno velate, senza dare contributi utili, cercherò di scrivere il più possibile, solo perché mi va. Fine OT.
Ripeto ciò che ho scritto, la percezione di solidità in generale delle mirrorless (tutti i brand compresa canon) è inferiore rispetto alle vecchie reflex, sarà il largo uso di materiali plastici che sembrano più cheap, ma la sensazione restituita è quella. Che poi siano altrettanto resistenti, questo lo si vedrà usandole. Per quanto riguarda l'autofocus della r6II è nettamente più veloce e preciso della R, senza contare la presenza di riconoscimenti. In street, penso che la differenza si potrà notare limitatamente. I riconoscimenti in street potrebbero tornare utili indicando precedentemente il punto da cui partire, lasciando la fotocamera libera andrà a mettere il fuoco sempre sul soggetto più vicino. Se serve più velocità in generale e autofocus migliore, penso il salto sia da fare. Se è il momento per prenderla dipende dalle proprie esigenze, si trova nuova con garanzia ufficiale a meno di 2000€, di importazione a prezzi ancora inferiori (penso al momento non ci siano fotocamere con quel rapporto prezzo/prestazioni). Aspettare la R6III (che ancora non è stata annunciata e costerà comunque sui 3000€) per sperare di trovarla a 200€ ancora in meno, per l'appunto dipende dalla necessità di fare un upgrade.
Infatti nelle discoteche le Canon non le usano, nemmeno ai concerti etc. vabbè che altro dire?
Si, io faccio naturalistica, ma non credo che questo esuli dal conoscere gente che usa Canon per riprendere concerti, feste, matrimoni etc dove laser, luci led e tutto quanto sia presente ed utilizzato.
Se non vale no prob, mi taccio e parlerò del solo uso naturalistico.
“ ognuno vive delle sue convinzioni, credo che l'aumento spasmodico dei pixel non segua sempre un'aumento della qualità immagine e può essere verificato da ognuno di noi; „
Infatti.Ho venduto la Sony A7R5 e preso....la Canon R3. Ieri sera ho scattato una foto a 4000 iso.Neanche una piega. Con La Sony dovevo fare intervenire il sw. Certo,la stessa è e resta una fotocamera egregia.Sotto altre funzionalità superiore.
Onde evitare inutili questioni, andare ovviamente OT, ripeto per l'ultima volta il discorso. Non è mai stato detto che non si possa usare. Non è mai stato detto che non produca buone immagini in tali condizioni. Mi sono semplicemente riferito a particolari condizioni in cui mi sono trovato e dove la r6II ha mostrato un fianco più debole rispetto ad altre fotocamere, anche di casa canon. Condizioni che sono difficili per qualsiasi sistema. Tali condizioni prevedevano l'utilizzo di luce led rossa, arancione o viola, alti contrasti ed iso elevati, dai 3200 in su, in cui la R6II dimostrava una mancanza di sfumature nelle varie transizioni tra i colori. E che secondo me questo poteva dipendere da una veloce saturazione del canale del rosso. Stop. Questa è l'unica critica che ho sollevato, sentendomi poi dare in modo velato dell'incompetente da alcuni "personaggi". Fine OT.
“ Si certo, ho problemi...poi sentire certi commenti da 2 persone (Rigel, Giampietro), che ancora (non sono uno di quelli che pretende di vedere foto in galleria, tanto nemmeno io le ho) non hanno comunicato in quali settori fotografici operino (magari è solo un segreto di stato)...certo che fosse foto naturalistica e avifauna, poco avrebbe in comune con l'utilizzo di luci led colorate di cui il sottoscritto si è lamentato. „
Per quanto mi riguarda, forse sei solo un po' distratto, perchè ogni volta che qualcuno tira fuori sta menata delle gallerie su juza dove non ho nulla, ho sempre messo il link dove si può andare a vedere qualche Tb di foto a 360° (poi ci sono altri Tb lucchettati oppure proprio non visibili per ovvi motivi).....altro che 4 foto in galleria su juzaforum....
Tu che ti domandi se ha senso la R6 mkII anziché la III che fa tutto, e bene.
Io che operando in: astrofotografia, ritratto, still Life, paesaggio ...sto valutando una 7D MK2 da affiancare ad una RP.
....direi che puoi andare tranquillo a prescindere dalle esigenze che hai scritto Ma anche già la R non mi pare abbia particolari limiti da quanto mi risulta, avendola usata (con R6 e compagnia bella)
PS: sulla solidità aimé non è solo un'impressione...
Comunque parlando seriamente, sicuro non cadi se prendi il penultimo modello, solo aspetta che si abbassino i prezzi se l'uscita della successiva è imminente
“ Con macchine anche molto diverse tra loro, ff e apcs, reflex e ml, ho sempre mescolato foto e video delle varie macchine senza avere alcun problema per i colori. „
Invece ci ho sbattuto spesso la testa, anche usando la stessa macchina ma montando obbiettivi diversi tipo 24L II e 50L avevo due rese completamente diverse a parità di bilanciamento del bianco.
Sulla saturazione del rosso non so che dire, se non che mi è capitato spesso di lavorare in eventi in cui sparano luci colorate che fanno molto figo ma che sono un po' più difficili da gestire "da fotografi". Ho sempre risolto utilizzando un profilo diverso nel raw editor: di solito uso Fotocamera Standard ma in quei casi il colore clippa, quindi cambio in Fotocamera Neutro o Adobe Neutro. Ah, ho la R6 liscia.
"Tu che ti domandi se ha senso la R6 mkII anziché la III che fa tutto, e bene."
Ma la R6iii non è stata nemmeno annunciata. Non c'è alcuna specifica confermata, non c'è una data di uscita. Sicuramente prima o poi uscirà, ma per ora non ci sono notizie. Vedremo se la iii farà tutto e bene.
Ciao a tutti e buon ferragosto! All fine l'ho presa!! R6MKII con 24-105 F4 L!!! Non ho ancora avuto modo di provarla più di tanto…. Con calma Dovrò trovarmi un'ottica fissa da usare per città/architettura, panorami e musei(interni) che sia molto compatta.!
Non hai che l'imbarazzo della scelta tra gli RF stm, piccoli, leggeri, luminosi ed economici, ad esempio, RF16f2.8, RF24.f1.8, RF28f2.8 (il più compatto della linea stm con i suoi soli 120 grammi!), RF35f1.8, RF50f1.8 etc etc...ma, secondo me, potresti non averne bisogno, guardaci bene prima di acquistare altro. Avevo il 16f2.8 e il 50f1.8 per le situazioni con scarsa luce ma sul campo li utilizzavo poche volte, preferendo quasi sempre L'RF24-105F4L per la sua versatilità e praticità, alla fine li ho venduti e mi sono tenuto solo lo zoom per fare tutto (abbinato al flash per gli eventi indoor con poca/pochissima luce), ora sono in vacanza in montagna ed ho solo l'RF24-105f4 con il quale faccio tutto, già collaudato da alcuni anni con R6/R6II (più il mio fido tuttofare 200-800 per avifauna, fauna selvatica, paesaggi, sport, etc) Io ne sono pienamente soddisfatto della combo R6II+RF24-105F4L, se ti serve qualche consiglio, chiedi tranquillamente. Buon ferragosto e complimenti per i nuovi acquisti
Ah ok…. Perché in effetti la mia idea era avere qualcosa di veramente piccolo,leggero e discreto…. Sopratutto per quelle situazioni dove un materiale ingombrante può essere un po' d'impiccio…. Ecco perché è già da tempo che ragionavo su una soluzione del genere, e soprattutto per sopperire all'assenza di un grand angolo ( il 10-22 Canon l'ho venduto). Ma sul 16mm che mi era stato proposto quando ho acquistato la R6…..bè, ho letto diverse recensioni negative…. Il che mi ha fatto riflettere e alla fine non l'ho preso perché prima volevo informarmi meglio…. Anche un'ottica EF eventualmente, sé questa è veramente leggera… perché tanto dovevo comunque comperare l'adattatore ef-rf per poter riciclare un 200-400 che non intendo vendere… comunque grazie! Al momento sto dettando alcune impostazioni, po appena ho un attimo faccio qualche scatto!!! Anche a te!!!
Dipende dal tuo budget e specifiche necessità. Da quello che dici, l'RF28f2.8 corrisponderebbe alle tue necessità ("qualcosa di veramente piccolo, leggero e discreto…"), è l'ideale per minimizzare pesi e ingombri e da portare in giro in un piccolo borsello, comunque anche gli altri sono molto piccoli, leggeri e luminosi, dipende dalle tue preferenze personali. Personalmente avessi bisogno di un grandangolo tuttofare, probabilmente sceglierei l'RF15-35f2.8L oppure l'RF14-35f4L (valuterei anche i nuovi RF24f1.4 e RF35f1.4), ma io non ho necessità di obbiettivi piccoli, leggeri e discreti. Ciao
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.