| inviato il 05 Marzo 2025 ore 15:33
@Alessandro c E' vero che il "famoso" e' un 2,8, ma va tenuto conto che a differenza di tante ottiche di quel periodo, questo e' già buono a t.a. E non solo al centro, mo pure nelle parte periferiche. Solo i bordi estremi cedono un filo. Quando lo presi usato tanti anni fa questo mi sorprese non poco. |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 16:01
Il 28mm/2 è ottimo, posso confermarlo, anche questo ha il CRC. In buone condizioni però costicchia... |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 16:41
L'f2 costa troppo per quello che voglio spendere, grazie ad una permuta, che sia il 28 2.8 o il. 50 1.4, non arrivo nemmeno a 80 di spesa totale, qui si va molto oltre purtroppo |
| inviato il 05 Marzo 2025 ore 17:26
ps: anche a me "obbiettivo" non piace per nulla, come anche ad esempio "famigliare", meglio obiettivo e familiare anche se i primi non sono considerti errori. ******************************************** Certo... adesso però, con l'imbarbarimento imperante si accetta tutto, purtroppo! |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 11:50
Ho avuto sia il 28/2,8 ais che il 28/2 ais. In casa Nikon, perlomeno, qualunque tu scelga caschi bene. Per il mio tipo di fotografia preferivo lo f:2, ma ripeto: siamo al livelli alti e - se non ti serve spesso la luminosità ed il bokeh della versione più veloce, il 28/2,8 ais è un riferimento. Anch'io preferisco obiettivo e familiare. Sarà che anagraficamente sono più vicino di molti altri all'impero romano... |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 12:19
“ Ho avuto sia il 28/2,8 ais che il 28/2 ais. In casa Nikon, perlomeno, qualunque tu scelga caschi bene. Per il mio tipo di fotografia preferivo lo f:2 „ questo tuo parere mi fa passare certe paturnie che a volte mi vengono (di affiancare al f2 un Nikkor f2,8 AIs). Devo dire che di 2,8 ho un quasi sconosciuto Zuiko OM 28mm/2,8, piccolissimo, leggerissimo e nitidissimo (se la batte con il Nikkor), quindi direi che la scimmia può dormire tranquillamente |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 15:10
Grazie ancora e sempre per gli interventi. Alla fine sto permutando con mpb, con un piccolo conguaglio prendo il 2.8. Avrei preferito il 2.0 solo per una questione di luminosità a questo punto, però fa niente, quando mi arriverà, vedo come mi ci troverò. Alla fine con il 35mm 2.8 e ilfordhp5 400 ho scattato in casa a tempi più lunghetti e non mi è dispiaciuto - per questo dicevo che preferirei sempre i più luminosi - Però voglio provare questo, magari con una tri-x 400 Poi un giorno prenderò anche il 50 ais/ai 1.4 |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 15:11
Giallo perdonami, giusto per capire meglio, le differenze tra questi 2 quindi, stanno solo nello stop di dofferenza? |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 15:47
Questo è il 50mm/1,4 AI
 |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 19:06
Ho notato che nelle ottiche Ai Ais non sono pochi gli amatori di anticaglie che preferiscono i meno luminosi ai più blasonati. E per una questione di resa fotografica complessiva e non per una questione di spesa. Naturalmente questi sono discorsi "al lavatoio", dei si dice e non cose certe. Alcuni esempi: Si dice che il famoso 105 2,5 sia migliore del fratellone 1,8. Si dice che fra i due 135 il migliore sia il 3,5 e non il 2,8. Si dice che nei vecchi 20 sia da preferire il piccolo f4 che il successivo 3,5. Questo vale (se vale) forse per i due 28? |
| inviato il 07 Marzo 2025 ore 21:56
Per me i discorsi "questo è il migliore di quello", "codesto è peggiore di quell'altro", lasciano il tempo che trovano. Ci saranno almeno una dozzina, o forse forse venti paramatri con cui giudicare un'ottica; alcuni dei quali possono essere incrementati solo a decremento di altri; e la priorità degli uni rispetto agli altri dipende dalle esigenze dell'utente (chiedo scusa per la banalità a livello di Monsieur de La Palice). Per quanto mi riguarda negli Ai-Ais, che tra 28 e 135mm Nikon in genere offriva in tre varianti, sceglievo la versione intermedia, parendomi quella con il compromesso ottimale tra le opposte esigenze di luminisità e contenimento di prezzo, dimensioni e peso. Quindi ho preso un 35/2, un 50/1.4 e un 135/2.8. Se vogliamo (con una forzatura) mettere 180 e 200mm nella stessa categoria; allora il 180/2.8 ED può essere visto come intermedio tra il 200/4 e il 200/2 IF-ED. Quindi ho preso il 180/2.8. |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 5:44
“ Per quanto mi riguarda negli Ai-Ais, che tra 35 e 135mm Nikon in genere offriva in tre varianti, sceglievo la versione intermedia, parendomi quella con il compromesso ottimale tra le opposte esigenze di luminisità e contenimento di prezzo, dimensioni e peso. „ anche io ho sempre fatto così, d'altra parte il limite delle ottiche superluminose di un tempo era che non usavano, salvo rarissime eccezioni, lenti asferiche e schemi ottici e sistemi antiriflesso particolarmente sofisticati necessari, assieme alle lenti ED, ad una buona resa a tutta apertura. Ai tempi dell'analogico la luminosità serviva più che altro a facilitare la maf (più selettiva avendo meno pdc) e, alla bisogna, portare a casa lo scatto, anche se di qualità scarsa o mediocre, quindi le soluzioni intermedie erano forse le più "azzeccate". Oggi è tutto diverso, le ottiche attuali hanno un senso eccome ad essere usate a tutta apertura..... Se poi aggiungiamo che, con il digitale, si può salire senza troppi problemi con gli ISO, ecco lì che ottiche tipo 20mm/4, 24mm/2,8, 28mm/2,8, 35mm/2 o /2,8, 50mm/1,8 o /2, 55mm/3,5 micro, 105mm/4 micro, 135mm/3,5 ecc. dicono la loro eccome! |
| inviato il 08 Marzo 2025 ore 10:16
Anche Canon, con gli FD, proponeva in un paio di casi tre varianti della stessa lunghezza focale: 24/1,4-2-2,8 e 135/2-2,8-3,5... in casi del genere io tendevo sempre a privilegiare la massima qualità ottica per cui optavo per quello che, a prescindere dalla luminosità, mi assicurava la migliore resa. Comunque tendevo a escludere a priori le luminosità più basse, dal momento che la sensibilità delle mie pellicole assai di rado eccedeva le 64 ASA. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |